Grappa
-
Grappa Sarpa Barrique "Oro" Jacopo Poli Astucciata in Tubo Ramato aggiungi ai PREFERITI
La Grappa Sarpa Barrique "Oro" Jacopo Poli è una delle più famose grappe della distilleria Poli. E' prodotta con vinaccia di uva Merlot e Cabernet ed ha aromi di frutta esotica, cedro, liquirizia e vaniglia. Il gusto è complesso, articolato ed avvolgente. Affina 4 anni in barrique
€ 22,50 -
Grappa di Ribolla Gialla "Blanc" Domenis 1898 aggiungi ai PREFERITI
La Grappa di Ribolla Gialla “Blanc” della distilleria Domenis 1898 è un distillato bianco delicatamente aromatico, elegante e fragrante. Il sorso è morbido e denota un’ottima persistenza
€ 18,00 -
Grappa di Prosecco 'Bandarossa' Barrique con astuccio in cartone aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Grappa di colore ambrato limpido alla vista. Offre al naso sentori floreali, fruttati e speziati dolci. Invecchia 18 mesi in barrique di rovere e ciliegio.
€ 28,00 -
Grappa di Ribolla Gialla "Blanc" Domenis 1898 aggiungi ai PREFERITI
La Grappa di Ribolla Gialla “Blanc” della distilleria Domenis 1898 è un distillato bianco delicatamente aromatico, elegante e fragrante. Il sorso è morbido e denota un’ottima persistenza
€ 18,00 -
Grappa di Tignanello Antinori - cl 50 aggiungi ai PREFERITI
La grappa di Tignanello delle cantine Antinori in Toscana, è una grappa ottenuta da vinacce di Cabernet Sauvignon e Sangiovese: fresca, speziata e molto elegante. Trasparente all’aspetto, si rivela aromatica e piacevole, dal finale piuttosto lungo in cui emergono sentori di timo, liquirizia e fiori bianchi.
€ 33,00 -
Grappa di Primitivo 'Sessantanni' San Marzano - cl 50 aggiungi ai PREFERITI
Grappa dal profumo intenso, con note che rimandano all’albicocca e alla marasca, unitamente a sentori di vaniglia e cacao; al palato si presenta morbida e decisamente elegante. Grappa di Primitivo Settantanni San Marzano, nasce dalla distillazione delle vinacce di Primitivo Settantanni, prodotto di punta e di grande eccellenza di azienda vitivinicola San Marzano.
€ 38,80 -
Grappa di Brunello Riserva 'Pian delle Vigne' Antinori - cl 50 aggiungi ai PREFERITI
Prodotta presso le cantine Antinori in Toscana, la grappa di Brunello Riserva Pian delle Vigne è una grappa stravecchia ottenuta con vinacce delle uve Sangiovese. Fresca all’olfatto, esprime note di mughetto, vaniglia e tabacco. Invecchia in botti di rovere di Slavonia per ben diciotto mesi
€ 36,00 -
Grappa di Gewurztraminer Nussbaumer Tramin - cl 0,50 aggiungi ai PREFERITI
Distillato che evoca profumi avvolgenti, che rimandano alla frutta tropicale matura. Al palato si presenta con un corpo medio, morbido e rotondo. Grappa di Gewurztraminer Nussbaumer Tramin è realizzata grazie al prezioso contributo del maestro Capovilla, vero e proprio pioniere della distillazione nel nostro Paese e proprietario dell’azienda Capovilla, situata nella provincia di Vicenza.
€ 32,50 -
Grappa di Moscato Rosa Franz Haas - cl 50 aggiungi ai PREFERITI
Grappa realizzata con vinacce di uve Moscato Rosa in purezza. All'olfatto apre a note di agrumi, frutta esotica e richiami speziati di vaniglia e liquirizia. Il sorso è avvolgente, complesso e leggermente speziato.
€ 36,00 -
Grappa di Pinot Nero Pojer e Sandri - Lit 0,50 aggiungi ai PREFERITI
Grappa bianca e cristallina alla vista, che regala al naso ricche note fruttate di marasca, agrumi e ciliegie. Il sorso è armonico, equilibrato e morbido. Grappa ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Pinot Nero.
€ 34,00 -
Grappa di Moscato Vite Colte - Affinata in botte aggiungi ai PREFERITI
La Grappa di Moscato della cantina Vite Colte è ottenuta dalle vinacce di moscato bianco e si presenta di un colore leggermente ambrato brillante e trasparente. Al naso emergono note floreali e di frutta esotica, mentre al palato è morbido ed al tempo stesso completo e pieno. Affina in botti di rovere per alcuni mesi
€ 27,00 -
Grappa di Moscato Oro "Cleopatra" Jacopo Poli - con astuccio aggiungi ai PREFERITI
La Grappa di Moscato Oro "Cleopatra" è prodotta grazie alla distillazione delle vinacce di Moscato Fior d’Arancio e Moscato Bianco dei Colli Eugeanei. Ha profumi di fiori, agrumi, frutta fresca, miele e pasticceria secca. Il sorso è morbido, pulito ed elegante. Affina 12 mesi in barrique di rovere francese
€ 29,50 -
Distillato alle Pere Williams Plonhof -cl 35 aggiungi ai PREFERITI
L’acquavite di Pere Williams di Plonhof è di colore cristallino ottenuto da ottime pere Williams che vengono concentrate in pochi litri di distillato. Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente. Ha profumi delicati e suadenti di pera ed un palato morbido ed avvolgente
€ 31,00 -
Grappa 'Altana del Borgo' Rossi d'Angera 2005 aggiungi ai PREFERITI
Prodotto artigianalmente ed in quantità estremamente limitate (510 bottiglie numerate a mano), la Grappa 2005 “Altana del Borgo” è perfetta come dono o per godere di un meritato momento di relax. Da servire in calice balloon, a circa 15°C per esaltarne il complesso e raffinato bouquet gusto-olfattivo.
€ 98,00 -
Grappa 'Riserva Personale' Rossi d'Angera affinata 5 anni in legno aggiungi ai PREFERITI
Suadente e vellutata, la “Riserva Personale” di Rossi D’Angera offre un sorso elegante ed equilibrato, dalle complesse e persistenti note speziate.
€ 36,00 -
Grappa di Moscato Bianca "Cugnexio" Malgrà aggiungi ai PREFERITI
La Grappa “Cugnexio” di pura vinaccia da uve Moscato di Malgrà ha colore bianco leggermente ambrato. Ha profumi ampi, persistenti e fruttati. Finemente aromatica, ha sentori floreali e speziati ed è caratterizzata da note di miele e vaniglia e tabacco. Il sorso è caldo, secco ed armonico. Invecchia in acciaio ed anche in barrique di rovere e ciliegio
€ 28,00 -
Grappa di Zero Infinito Pojer e Sandri - da uve Biologiche - Lit 0,50 aggiungi ai PREFERITI
Grappa realizzata da vinacce di uve Solaris distillate in alambicco discontinuo di nuova concezione. Banana, ananas e frutti tropicali avvolgono l'olfatto. All'assaggio presenta grande armonia, morbidezza ed è particolarmente ricca di aromi.
€ 29,00 -
Grappa di Moscato d'Asti 'Amandola' Rossi d'Angera affinata in barrique aggiungi ai PREFERITI
Aromatica e dolcemente speziata, la Grappa di Moscato d’Asti “Amandola” è un elegante distillato da offrire agli amici più cari o da sorseggiare a fine pasto.
€ 37,00 -
Grappa Ambrata Rossi d'Angera affinata in botte grande 12 mesi aggiungi ai PREFERITI
Speziata, elegante e molto piacevole, la Grappa “Ambrata” è perfetta da consumare dopo il pasto. Ti consigliamo di servirla tra i 15 e i 18 °C per valorizzarne al meglio aromi e sapori.
€ 20,00 -
Grappa di Gewurztraminer -cl 35 Plonhof aggiungi ai PREFERITI
La grappa di Gewürztraminer di Plonhof è di colore cristallino e ottenuta dalle vinacce delle uve Gewurztraminer dell’Alto Adige. La particolarità e “magia” di questa grappa è che grazie a poco alcool riesce a legare e coinvolgere una vasta quantità di sostanze aromatiche che si trovano nei semi delle uve pigiate e nelle bucce. Regala profumi intensi
Al palato regala una grappa forte, ma al tempo stesso consistente ed equilibrata. Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente€ 25,00 -
Grappa Kolbenhof Hofstatter - da uve Gewurztraminer aggiungi ai PREFERITI
Grappa bianca morbida ed elegante prodotta con le vinacce di Gewurztraminer della vigna Kolbenhof: una delle vigne che produce le migliori uve di Gewurztraminer dell’Alto Adige. Ha delicati profumi di frutta secca, fiori, miele, agrumi e pasticceria fresca. Il sorso è caldo, elegante, armonico e delicatamente speziato.
€ 35,00 -
Grappa di Chardonnay 'Trailaghi' Rossi d'Angera aggiungi ai PREFERITI
Grappa piacevole, morbida e pulita, da servire a circa 10°C per assaporarne al meglio profumi e sapori. Ottima per un dopocena tra amici o in famiglia.
€ 30,00 -
Grappa al Miele Rossi d'Angera - cl.50 aggiungi ai PREFERITI
Ottima come regalo, ma anche da servire dopo una lunga e sostanziosa cena tra amici. Grazie al suo gusto dolce e mai invadente saprà accontentare anche i palati più delicati.
€ 18,00 -
Cofanetto 'Grappa Senior' Rossi d'Angera - 3 Grappe da 10cl aggiungi ai PREFERITI
Il Cofanetto “Grappa Senior” propone una selezione delle più pregiate ed eleganti grappe invecchiate della distilleria Rossi d’Angera. Distillate con la massima cura e il massimo rigore, con metodi artigianali e tradizionali, queste grappe sono il regalo perfetto per i veri appassionati.
€ 25,00 -
Grappa di Brunello di Montalcino Riserva Poggio alle Mura Banfi - astucciata - cl 50 aggiungi ai PREFERITI
Grappa prodotta dalle vinacce di uve Sangiovese del Brunello di Montalcino Riserva. All’olfatto affiorano sentori di frutta a polpa gialla, unitamente a note speziate di tabacco, cuoio, pepe nero ed anice stellato. Al palato è morbida ed intensa, chiudendo persistente e ammandorlata. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi.
€ 78,00 -
Grappa di Lagrein Plonhof -cl 35 aggiungi ai PREFERITI
La grappa di Lagrein di Plonhof è di colore cristallino e ottenuta dalle vinacce. Ha inconfondibili note vinoso – aromatiche che risultano velate e sobrie . Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente
€ 23,00 -
Acquavite di Mele Cotogne Plonhof -cl 35 aggiungi ai PREFERITI
L’acquavite di Mele Cotogne di Plonhof è di colore cristallino ottenuto da ottime mele cotogne che vengono concentrate in pochi litri di distillato. Al palato risulta particolarmente delicata, ed ogni sorso regala straordinarie e incredibili esperienze sensoriali. Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente
€ 36,00 -
Acquavite di Prugne Plonhof -cl 35 aggiungi ai PREFERITI
L’acquavite alle Prugne di Plonhof è di colore cristallino e ottenuta dalla polpa giallo dorato delle prugne . Ha inconfondibili note vinoso – aromatiche che risultano velate e sobrie. Profumo dolce con sfumature di cioccolato. Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente
€ 31,00 -
Acquavite di Mele Cotogne Golden -cl 35 Plonhof aggiungi ai PREFERITI
L’acquavite di Mele Golden di Plonhof è di colore cristallino ottenuto da ottime mele Golden. Colpisce l’incredibile e avvincente morbidezza del corpo e della profumata fragranza che ricorda banane mature e il sapore fresco e piacevole di una purea di mele. Fermentazione a temperatura controllata e distillazione accuratissima e sapiente
€ 26,50 -
Grappa di Essenzia Pojer e Sandri - Lit 0,50 aggiungi ai PREFERITI
Grappa bianca di colore limpido e cristallino ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Kerner, Chardonnay e Sauvignon. All'olfatto apre ad ampi sentori di frutti tropicali e banana. In bocca è armonica, morbida, netta e ripercorre quanto percepito al naso.
€ 35,00 -
Grappa Riserva Castello di Brolio Barone Ricasoli aggiungi ai PREFERITI
Morbida e delicatamente speziata, la Grappa Riserva “Castello di Brolio” è perfetta da sorseggiare per un momento di relax dopo cena o per accompagnare una lunga conversazione tra amici.
€ 33,50 -
Grappa affinata 'Pontis' Contini - cl 50 aggiungi ai PREFERITI
Penetrante e caratteristica, questa Grappa affina in piccole botti di rovere per circa 10 mesi ed è perfetta da servire dopo una piacevole cena tra amici.
€ 22,60 -
Grappa 'Treber 38°' Roner - cl.70 aggiungi ai PREFERITI
La Grappa “Treber 38 °C” è perfetta come fine pasto, ma anche per supportare saporiti piatti della cucina altoatesina, come speck e formaggi speziati abbinati a pane di segale.
€ 16,00 -
Grappa Riserva 10 Anni Antica Distilleria di Altavilla aggiungi ai PREFERITI
Grappa invecchiata almeno 10 anni in botti di rovere, dal sorso morbido e vanigliato, da servire dopo il pasto o per una lunga chiacchierata tra amici.
€ 32,50 -
Grappa di Chardonnay Riserva Antica Distilleria di Altavilla Vendemmia 2006 aggiungi ai PREFERITI
Ottenuta da vinacce di Chardonnay coltivate nel Monferrato e nell’Astigiano, questa grappa rivela un profilo morbido e appagante, con sentori di tabacco in evidenza.
€ 37,50 -
Grappa Riserva non filtrata di Barbera Antica Distilleria di Altavilla aggiungi ai PREFERITI
Questa grappa da vinacce di uve barbera distilla in alambicco di rame discontinuo e alimentato a vapore, quindi invecchia per almeno 7 anni in botti di rovere francese e castagno.
€ 44,50 -
Grappa Stravecchia invecchiata 5 anni Antica Distilleria di Altavilla aggiungi ai PREFERITI
La Grappa Stravecchia dell’Antica Distilleria di Altavilla offre un sorso ricco dal retrogusto vanigliato, dotato di ampia struttura e buona persistenza gustativa.
€ 29,00 -
Grappa Riserva non filtrata di Malvasia Antica Distilleria di Altavilla aggiungi ai PREFERITI
Grappa invecchiata e non filtrata dagli intensi sentori aromatici tipici del varietale. Ricca e persistente è la conclusione ideale di un pasto in famiglia.
€ 44,50 -
Grappa di Timorasso Antica Distilleria di Altavilla aggiungi ai PREFERITI
Grappa morbida e delicata, invecchiata in piccole botti di acacia dalla distilleria piemontese. Da servire a fine pasto o per un momento di relax.
€ 44,50 -
Grappa 'Sefir Nebbiolo' Ghio Piemontemare aggiungi ai PREFERITI
Grappa invecchiata piemontese, ottenuta dalle vinacce di uve nebbiolo coltivate in azienda e invecchia per almeno 12 mesi in grosse botti di rovere di Slavonia. Da servire dopocena o per sottolineare una lunga chiacchierata tra amici, si degusta liscia ad una temperatura di 15-18 °C.
€ 27,00
LA GRAPPA. STORIA, CARATTERISTICHE E CURIOSITA’
La grappa è un distillato che nasce da una lunga evoluzione nell’arte del distillare. È un prodotto italiano per eccellenza, simbolo di molte regioni del Belpaese, soprattutto del Nord. Oggi questo distillato porta con sé modernità ed eleganza grazie al lavoro delle distillerie che negli ultimi decenni hanno apportato migliorie su ogni fronte: dalla scelta delle materie prime sino alla fase finale dell’invecchiamento.
Quest’alcolico che lacrima dopo lacrima si raccoglie nel luccicante rame degli alambicchi, è ottenuto da vinacce italiane, che non sono nient’altro che le bucce dell’uva comprensiva dei vinaccioli e graspi, vinacce che devono essere prodotte in Italia ma possono essere anche prodotte nella Svizzera italiana.
COME SI PRODUCE LA GRAPPA?
Attraverso la distillazione. La distillazione è l’estrazione tramite riscaldamento dei vapori che vengono poi condensati attraverso la refrigerazione.
Per quanto riguarda la Grappa, le vinacce vengono poste nella caldaia dell’alambicco per essere scaldate lentamente e superati gli 80°, l’alcol etilico e le sostanze aromatiche iniziano a trasformarsi in vapore, queste passano poi nella colonna di distillazione e nella serpentina in cui vi scorre acqua fredda; ed è proprio grazie al freddo che questi vapori assumono poi forma liquida.
In questa fase subentra la mano del distillatore che opera sul taglio delle teste e delle code per dare vita al cuore della Grappa.
GLI ELEMENTI IMPORTANTI PER PRODURRE UNA BUONA GRAPPA?
· LE VINACCE: la loro qualità deve essere eccellente. Devono arrivare in distilleria nel minor tempo possibile, in condizioni ottimali, senza aver subito sbalzi di temperatura o una intensa pigiatura. L’ideale è che la distilleria riceva delle vinacce fresche con la buccia integra e possono essere classificate in: fermentate, semi-fermentate o vergini.
Sapete che da 100 kg di uva si ottengono 10 kg di vinacce che danno vita a soltanto 1-2 bottiglie di Grappa?
· ALAMBICCO: continuo o discontinuo?
La distillazione per tutto il XIX secolo è avvenuta sempre con l’alambicco discontinuo e la distillazione si metteva in atto riscaldando le vinacce nella caldaia posta su una sorgente di calore diretta. In questo modo però era difficile controllare la temperatura e si rischiava così di ottenere un distillato dai sentori poco gradevoli.
Alla fine del secolo nacquero poi alambicchi nei quali le vinacce non stavano più a contatto diretto con la fiamma e iniziarono così le distillazioni con alambicchi a bagnomaria o vapore e in questo modo le vinacce rilasciano i loro aromi gradualmente, ottenendo così un prodotto di qualità superiore.
Perché alambicchi discontinui? Perché una volta distillata una certa quantità di vinaccia devono essere scaricati dalla materia prima per poi iniziare un nuovo ciclo di lavorazione. E gli alambicchi continui? In questo caso la vinaccia viene caricata senza interruzioni, sono alambicchi destinati perlopiù alla produzione industriale, permettono infatti di trasformare grandi quantità di vinaccia nell’arco di una intera giornata.
· LA MANO DEL DISTILLATORE:
La sua mano è fondamentale, è solo lui in grado di distinguere e separare: testa, cuore e coda, ovvero le tre parti del processo di distillazione. Il suo è un ruolo importante per conferire alla Grappa il miglior ventaglio organolettico.
LE TIPOLOGIE DI GRAPPA?
Una volta terminata la distillazione la grappa si può classificare come:
Grappa giovane: una volta imbottigliata viene fatta riposare e poi messa sul mercato.
Grappa aromatica: è prodotta con vinacce aromatiche o semi aromatiche (Moscato, Gewürztraminer, Malvasia, Zibibbo).
Grappa affinata: un distillato di vinacce sottoposto a un affinamento in legno inferiore ai 12 mesi.
Grappa invecchiata: quella che sosta in botti di legno per un periodo compreso tra i 12 e i 18 mesi.
Grappa stravecchia o riserva: viene imbottigliata dopo un riposo in legno di almeno 18 mesi.
Grappa aromatizzata: una grappa alla quale vengono aggiunte essenze naturali come erbe o frutta.
Grappa monovitigno: è prodotta da vinacce provenienti da un’unica tipologia di uva.
COME DEGUSTARE LA GRAPPA?
Meglio se servita nel classico bicchiere a tulipano ma non va servita ad una temperatura troppo bassa per non perderne i meravigliosi profumi, la temperatura ideale è tra i 15°-18°, a 20° se la Grappa e invecchiata o riserva. Non tuffate mai il naso nel bicchiere ma avvicinatevi piano al vostro calice e bevetene piccoli sorsi per poterne apprezzarne tutti gli aromi.
GLI ABBINAMENTI IDEALI PER LA GRAPPA?
Cioccolato e Grappa: soprattutto se il cioccolato è un extra-fondente, in questo caso la Grappa è perfetta per detergere le nostre papille e prepararci ad un nuovo sorso.
Grappa e frutta secca: la parte oleosa della frutta secca viene mitigata dalla grappa che esalta le note di miele e vaniglia di noci, mandorle, nocciole…
Grappa e sigaro: dopo aver scelto il sigaro bisogna soltanto scegliere la Grappa che più gli si addice.
Grappa e caffè: ad esempio un caffè molto cremoso, dal gusto acidulo e con retrogusto persistente può essere abbinato ad una Grappa morbida e profumata, dando vita ad un’esplosione di sapori davvero inebrianti.