Sangiovese Di Majo Norante 2019 Terra degli Osci IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sangiovese Di Majo Norante è un Vino Rosso asciutto e morbido, dal colore rosso brillante. Il profumo è fresco e fruttato con sentori di viola, frutti di bosco e con una leggera nota di cuoio. Il sorso è asciutto, morbido e di buona freschezza.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: IGT Osco o IGT Terre degli Osci
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Produttore: Di Majo Norante
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Molise
- Nazione: Italia
- Altitudine: 100 mt s.l.m.
- Terreno: calcareo
- Vendemmia: nel mese di ottobre, con variabilità a seconda dell'annata
- Vinificazione: tradizionale, con macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese. Fermentazione malolattica completamente svolta
- Affinamento: 3 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Grigliata di carne, arrosto in umido, formaggi stagionati e di media stagionatura, affettati e salumi, risotto allo zafferano, tagliata di manzo
DESCRIZIONE DEL SANGIOVESE IGT OSCO DELLA CANTINA DI MAJO NORANTE
Dai vigneti dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina nasce il Sangiovese Terre degli Osci IGT, prodotto dalla cantina Di Majo Norante. Un vino rosso morbido e asciutto, perfetto per la tavola quotidiana.
La famosa azienda molisana è riuscita nella difficile impresa di selezionare alcuni cloni di vitigni autoctoni, come il Sangiovese, adattandoli alle caratteristiche pedoclimatiche del territorio meridionale. Il risultato è un'etichetta pregevole che propone un Sangiovese in purezza che non mancherà di solleticare anche i palati più raffinati.
Il famoso vitigno, citato per la prima volta nel 1600 con il nome di "sangiogheto", viene allevato in Contrada Ramitello, zona dove un habitat particolarmente favorevole assicura una maturazione perfetta dell'uva. Il terreno, in prevalenza calcareo con piccole percentuali di sabbia, e il clima mite, ravvivato dalla leggera e costante brezza, tipica dell'Appennino meridionale, costituiscono due degli ingredienti che decretano l'ottima qualità di questo vino rosso.
In cantina la vinificazione si svolge secondo i dettami della procedura classica. Dopo la vendemmia di ottobre, i grappoli arrivano in cantina dove macerano per 1 mese a contatto con le bucce e affinano in bottiglia per circa 3 mesi.
Il Sangiovese Terre degli Osci IGT esprime la sua morbida voluttuosità sin nel colore, un rosso seducente, brillante e ricco di sfumature. Il profumo evoca ricordi di viole e frutti di bosco con una leggera nota di cuoio. Il vero punto di forza di questa etichetta è il gusto. Morbido e intenso, rivela una struttura ben articolata che offre un finale indimenticabile. Da abbinare con ricette a base di selvaggina o formaggi stagionati.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Il Dinostro di Podere Il Castellaccio è un vino rosso di colore rosso cardinale intenso. Al naso si esprime con un complesso bouquet di frutti rossi e piccoli frutti di sottobosco. In bocca è armonico e piacevolmente in equilibrio, con una buona freschezza e un tannino elegantemente esuberante. Affina 12 mesi in botti da 20 Hl.

Rosso elegante e raffinato, perfetto anche per i palati più esigenti. Richiede abbinamenti importanti e altrettanto pregiati, come selvaggina e carne rossa a lenta cottura.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Merlot dal colore rosso rubino carico. I profumi intensi sono di frutta a bacca rossa, mirtillo, lampone mora. Sentori di cioccolata amara e vaniglia. Morbido, fresco e persistente al palato, con una piacevole nota salina nel finale. Matura in botti grandi di Rovere

Rosso toscano fruttato e delicatamente speziato, questo Sangiovese vinifica totalmente in legno con fermentazione spontanea e lieviti indigeni.

Rosso siciliano di grande aderenza territoriale e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Affina per 2 anni in botti grandi di rovere di Slavonia.

Vino rosso dal colore rubino carico. All'olfatto richiama intensi sentori di frutti rossi maturi in confettura. Sorso elegante dal finale persistente.

Un grande vino rosso da abbinare ad arrosti, selvaggina e formaggi, grazie al sorso pieno, elegante e ben strutturato.

Sangiovese Superiore piacevole ed equilibrato, “Tàibo” è perfetto con carni rosse, salumi e formaggi di media stagionatura. Ideale con la cucina del territorio.

Rosso fruttato e di buona struttura, questo Sangiovese Superiore vinifica in acciaio e si abbina con carni rosse e bianche, affettati e primi piatti elaborati.

Sangiovese fruttato e piacevole al palato, da abbinare a salumi, affettati e formaggi non troppo saporiti. Ottimo come vino quotidiano.

Di colore rosso rubino profondo alla vista, questo vino offre al naso sentori fruttati di sottobosco, floreali di viole e note di pepe nero. Al palato si percepisce una buona struttura e media tannicità, chiudendo lungo e persistente.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.