Greco Di Majo Norante 2021 - Biologico
Descrizione
Il Greco Di Majo Norante è un vino bianco fermo dal colore paglierino brillante e luminoso. Presenta al naso un bouquet ricco e penetrante, con note fruttate. In bocca è secco e morbido, con sentori di frutta secca.
Classificazione: Molise D.O.C.
Uve: 100% Greco
Produttore: Di Majo Norante
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Molise
Altitudine: 200 mt s.l.m.
Terreno: calcareo - sabbioso
Vendemmia: Ottobre inoltrato
Vinificazione: fermentazione in vasche d’acciaio termo-condizionate a una temperatura di 16-18°C. Macerazione a freddo a contatto delle bucce per un massimo di 24 ore
Fermentazione malolattica: non svolta
Gradazione alcolica: 13.0% vol.
Il Greco Molise DOC dell'azienda Majo Norante si ottiene da uve di vigneti localizzati in contrada Camaglia. L'azienda ha sede a Campobasso e rappresenta un modello di viticoltura unico in questa parte di regione chiamata Contado del Molise. L'introduzione della vitis vinifera si deve ai Sanniti e ai Romani che capirono le potenzialità enologiche di quest'area che gode delle migliori condizioni pedo-climatiche. Le brezza marine mitigano il clima al punto di proteggere le viti da inverni troppo rigidi e da estati siccitose. I suoli sono sciolti con buon contenuto di sabbia che conferisce mineralità al vino e, al contempo, drena eventuali ristagni dannosi alla vite. La filosofia aziendale prevede il perseguimento della qualità eccelsa attraverso scelte che vanno oltre la standardizzazione del prodotto. La sua ricerca sui vitigni antichi è sempre in continuo sviluppo. Il Greco insieme a Falanghina, Ellenico e Prugnolo fa parte di quel tesoro enologico che va riscoperto e tutelato. I sentori, i profumi e le sensazioni avvertite richiamo questi territori che sono stata culla di antiche civiltà. Il vitigno sembra essere originario della Tessaglia e nel passato, fu spesso decantato dai filosofi greci e latini. La sua caratteristica principale è di dare vini freschi, corredati di buona acidità, e fruttati. Per queste sue caratteristiche è prevista una vinificazione precisa e puntuale da trarre il meglio da queste uve. La raccolta avviene a ottobre inoltrato, quando la concentrazione zuccherina è ottimale. In seguito le uve vengono trasferite in cantina dove vengono pressate a temperatura controllata per conservare profumi e aromi caratteristici. Questi ultimi emergono al naso puntuali durante la degustazione. Il colore limpido e brillante è la premessa ad un sorso morbido e suadente. Il vino si presta ad accompagnare piatti leggeri di pesce ma anche verdure e formaggi.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Vino rosso fermo vellutato, elegante e dal colore rubino intenso. E’ prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Aglianico corposo e intenso dal colore rosso rubino. Al naso emergono golose note speziate e tostate di cioccolato e tabacco che accompagnano aromi fruttati di frutti di bosco e mirtilli sotto spirito. Al sorso emerge il frutto denso e forte percepito al naso e segue un tannino importante, ma morbido.

Vino rosso molisano dal carattere corposo, intenso e di grande struttura. Ottimo in abbinamento con arrosti di carne rossa. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi.

La Falanghina Di Majo Norante è un vino bianco fermo dal colore giallo paglierino dorato con riflessi verdognoli. Al profumo è fresco, gradevole con sentore di ginestre ed agrumi. Il gusto è ampio e con piacevole retrogusto aromatico che ricorda il melograno

La Falanghina "Ramì" Di Majo Norante è un vino bianco fermo dal colore giallo paglierino. E' un cru che nasce dalla selezione delle migliori uve Falanghina coltivate nel vigneto Ramitello in Campomarino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha gusto secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.

Il Moscato Reale "Apianae" Di Majo Norante è un vino delicatamente dolce, dal sapore ricco e il retrogusto asciutto. Si abbina bene a dolci e formaggi stagionati.

La Falanghina "Ramì" Di Majo Norante è un vino bianco fermo dal colore giallo paglierino. E' un cru che nasce dalla selezione delle migliori uve Falanghina coltivate nel vigneto Ramitello in Campomarino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha gusto secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Vino biologico fresco e fermo prodotto con uve Vernaccia in purezza. All’olfatto apre a richiami floreali di gelsomino e fruttati di mela verde e pesca. Il sorso è sapido e minerale. Prima dell’imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.

Questo Verdicchio di Matelica Bio è ottenuto da uve perfettamente mature e lavorate in regime di agricoltura biologica certificata. Dopo la vinificazione in acciaio inox riposa per almeno 2 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Da provare con antipasti di mare e tartare, salumi freschi e primi piatti leggeri.

Fresco vino bianco abruzzese ottenuto dal solo impiego di uve autcotone Pecorino. All'olfatto apre a richiami di nespole, agrumi e fiori di campo. Il sorso è morbido, piacevolmente sapido, dal finale lievemente ammandorlato.

Bianco fresco, sapido e minerale, di buona struttura e ottima persistenza, così si presenta il “Riné” di Cantrina. Si abbina con piatti di pesce saporiti, carni bianche e pollame.

Il Picolit della Cantina Marco Sara è un vino dolce ottenuto mediante l'appassimento naturale delle uve direttamente in vigna attraverso l'azione della Botrytis (detta anche muffa nobile). Il profumo ha una stoffa nobile e policromatica, con note di miele, frutta secca, legno tostato ed erbe aromatiche. Il sorso è cremoso, avvolgente, raffinato e si apre poco per volta su note minerali. Finale lungo con sentori di miele amaro. Matura 12 mesi in botti di Rovere

Fresco vino bianco abruzzese ottenuto dal solo impiego di uve autcotone Pecorino. All'olfatto apre a richiami di nespole, agrumi e fiori di campo. Il sorso è morbido, piacevolmente sapido, dal finale lievemente ammandorlato.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Vino bianco fermo realizzato con tecniche biologiche. Profumi floreali e fruttati fanno parte del bouquet olfattivo di questo vino. In bocca è fresco dal finale piacevolmente acidulo. Affina in botti di acciaio inossidabile per un periodo di circa 6 mesi.

La Falanghina Di Majo Norante è un vino bianco fermo dal colore giallo paglierino dorato con riflessi verdognoli. Al profumo è fresco, gradevole con sentore di ginestre ed agrumi. Il gusto è ampio e con piacevole retrogusto aromatico che ricorda il melograno

Vino rosso fermo vellutato, elegante e dal colore rubino intenso. E’ prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Dal colore rosso rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.

Vino rosso molisano dal carattere corposo, intenso e di grande struttura. Ottimo in abbinamento con arrosti di carne rossa. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.