Falanghina'Ramì' Di Majo Norante 2021 - Biologico
Descrizione
La Falanghina "Ramì" Di Majo Norante è un vino bianco Biologico dal colore giallo paglierino. È un cru che nasce dalla selezione delle migliori uve Falanghina coltivate nel vigneto Ramitello in Campomarino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha gusto secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Molise D.O.C.
- Vitigni: 90% Falanghina, 10% Greco
- Produttore: Di Majo Norante
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Molise
- Nazione: Italia
- Altitudine: 100 metri s.l.m.
- Terreno: argilloso
- Vendemmia: ottobre
- Vinificazione: fermentazione in vasche d’acciaio termo-condizionate ad una temperatura di 16°-18° C. Macerazione a freddo a contatto delle bucce per 24/36 ore.
- Fermentazione malolattica: completa
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Uova e torte salate, formaggi freschi, carni bianche cotte al vapore, antipasti di pesce affumicato e risotto ai frutti di mare
- Filosofia produttiva: Biologico
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Di Majo Norante Alessio Codice M024, Ente Certificatore ICEA IT BIO 006
DESCRIZIONE DELLA FALANGHINA RAMÌ DI MAJO NORANTE
La Falanghina Ramì della cantina Di Majo Norante è un vino bianco fermo dal gusto secco, morbido e ampio e con un piacevole retrogusto aromatico. Questo vino nasce da un cru delle migliori uve Falanghina coltivate nel territorio di Ramitello in Campomarino, in Molise. Nel cru che dà origine a questo vino è presente anche una piccola dose di Greco (10%).
Entrambi i vitigni sono coltivati su territori argillosi e in posizioni che godono di un clima mite che gode di una piacevole brezza marina, ideale per la maturazione degli acini. La vendemmia avviene a ottobre e viene eseguita esclusivamente a mano, con un'attenta selezione delle uve migliori.
Queste vengono poi portate in cantina, dove vengono lasciate fermentare in vasche d'acciaio termo-condizionate e poi fatte macerare a freddo a contatto con le bucce per 24-36 ore.
Il risultato è un vino bianco giovane e di pronta beva, che presenta un profumo gradevole, fresco e persistente con sentori di frutta matura, mentre al palato rivela un gusto morbido, ampio e leggermente acidulo.
La cantina Di Majo Norante produce vini in Molise dal 1800 cercando di mantenere le tradizioni vitivinicole tramandate di generazione in generazione. Tradizione che viene mantenuta dalla coltivazione delle viti alla produzione del vino, per conservare al meglio le caratteristiche tipiche degli uvaggi di origine mediterranea.
Tra le sue migliori produzioni si trova il Falanghina Ramì, che con il suo retrogusto leggermente aromatico esprime nel calice tutte le tradizioni del territorio e del suo cru di origine. Un vino ottimo per essere servito a tavola in accompagnamento a diverse ricette a base di pesce.

Vino rosso Biologico vellutato ed elegante e dal colore rubino intenso. È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Aglianico corposo e intenso dal colore rosso rubino. Al naso emergono golose note speziate e tostate di cioccolato e tabacco che accompagnano aromi fruttati di frutti di bosco e mirtilli sotto spirito. Al sorso emerge il frutto denso e forte percepito al naso e segue un tannino importante, ma morbido.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Vino rosso molisano dal carattere corposo, intenso e di grande struttura. Ottimo in abbinamento con arrosti di carne rossa. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi.

Fresco vino bianco Biologico dal colore paglierino brillante e luminoso. Presenta al naso un bouquet ricco e penetrante, con note fruttate. In bocca è secco e morbido, con sentori di frutta secca.

Vino bianco armonico ed equilibarto, la Falanghina Di Majo Norante è un vino adatto a essere consumato a tutto pasto, in particolare con la cucina di pesce.

Il Moscato Reale "Apianae" Di Majo Norante è un vino delicatamente dolce, dal sapore ricco e il retrogusto asciutto. Si abbina bene a dolci e formaggi stagionati.

Vino bianco armonico ed equilibarto, la Falanghina Di Majo Norante è un vino adatto a essere consumato a tutto pasto, in particolare con la cucina di pesce.

Fresco vino bianco Biologico dal colore paglierino brillante e luminoso. Presenta al naso un bouquet ricco e penetrante, con note fruttate. In bocca è secco e morbido, con sentori di frutta secca.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

Vino bianco siciliano affinato in legno, dal sorso intenso e originale, “Ambra” è perfetto con la cucina di mare e con le carni bianche leggere.

Il Moscato Reale "Apianae" Di Majo Norante è un vino delicatamente dolce, dal sapore ricco e il retrogusto asciutto. Si abbina bene a dolci e formaggi stagionati.

Fresco vino bianco abruzzese ottenuto dal solo impiego di uve autcotone Pecorino. All'olfatto apre a richiami di nespole, agrumi e fiori di campo. Il sorso è morbido, piacevolmente sapido, dal finale lievemente ammandorlato.

Vino biologico fresco e fermo prodotto con uve Vernaccia in purezza. All’olfatto apre a richiami floreali di gelsomino e fruttati di mela verde e pesca. Il sorso è sapido e minerale. Prima dell’imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Vino bianco fermo realizzato con tecniche biologiche. Profumi floreali e fruttati fanno parte del bouquet olfattivo di questo vino. In bocca è fresco dal finale piacevolmente acidulo. Affina in botti di acciaio inossidabile per un periodo di circa 6 mesi.

Fresco vino bianco abruzzese ottenuto dal solo impiego di uve autcotone Pecorino. All'olfatto apre a richiami di nespole, agrumi e fiori di campo. Il sorso è morbido, piacevolmente sapido, dal finale lievemente ammandorlato.

Avvolgente e fragrante vino bianco dal colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Il bouquet aromatico si apre con sentori floreali e fruttati, cui seguono note di erbe aromatiche. Al palato è ricco e persistente. Si avvertono note di mineralità e sapidità con un finale fruttato che invita ad un secondo sorso immediato.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Giona” di Terlao proviene da vigne giovani e affina sulle fecce fini. Ottimo servito a circa 12 °C, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Fresco vino bianco prodotto con sole uve Vermentino. All’olfatto apre a note fruttate, balsamiche e floreali. Il sorso è equilibrato e di beva scorrevole.

Vino fermo di colore paglierino profondo realizzato da uve Fiano in purezza. Al naso affiorano sentori speziati, fruttati e minerali. All’assaggio risulta fresco ed elegante, dal finale lungo.