Falanghina Di Majo Norante 2021 Molise DOC - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
La Falanghina Di Majo Norante è un Vino Bianco fermo, dal colore giallo paglierino dorato con riflessi verdognoli. Al profumo è fresco, gradevole con sentore di ginestre ed agrumi. Il gusto è ampio e con piacevole retrogusto aromatico che ricorda il melograno. Vinifica e affina in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Molise D.O.C.
- Vitigno: 100% Falanghina
- Produttore: Di Majo Norante
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Molise
- Nazione: Italia
- Altitudine: 100 mt s.l.m.
- Terreno: argilloso - sabbioso
- Vendemmia: prima settimana di ottobre
- Vinificazione: tradizionale, con macerazione del mosto a contatto con le bucce per circa 10-12 ore. Fermentazione malolattica non svolta
- Affinamento: anch’esso in vasche di acciaio per mantenere inalterati gli aromi delle uve falanghina. L’imbottigliamento avviene nel mese di febbraio successivo alla vendemmia
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Antipasti di pesce affumicato, primi e zuppe di pesce, antipasti di pesce e formaggi freschi
- Filosofia produttiva: Biologico
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Di Majo Norante Alessio Codice M024, Ente Certificatore ICEA IT BIO 006
DESCRIZIONE DEL FALANGHINA MOLISE DOC DELLA CANTINA DI MAJO NORANTE
La Falanghina Molise DOC dell'azienda Di Majo Norante è prodotta in un territorio che si trova nord del Gargano. Le condizioni pedo-climatiche sono ottimali al fine del raggiungimento del pieno equilibrio della vite piuttosto che la resa. La buona esposizione permette di ottenere uve cariche di profumi e sentori, identità di un territorio da sempre vocato all'allevamento della vite.
Si racconta che l'introduzione della vitis vinifera sia stata opera di Sanniti e Romani, che hanno valutato la bontà di un territorio con un potenziale enologico importante. Il lavoro dell'azienda mira a rivalutare antichi vitigni presenti da sempre; è il caso di questa Falanghina, che possiede un corredo organolettico unico non riscontrabile in altri terroir.
La filosofia aziendale persegue la qualità estrema a dispetto della standardizzazione del prodotto. Nessun trattamento chimico viene effettuato sulle piante. I concimi sono di origine organica e non vanno a compromettere l'ecosistema presente. Il lavoro di vigna e cantina prevede l'utilizzo di tecnologie moderne che vanno a sostenere dettami tradizionali.
La raccolta delle uve viene fatta a mano per tutelare l'integrità dei grappoli fino in cantina. Qui, a temperatura rigorosamente controllata, si svolge la pressatura soffice per l'ottenimento del mosto fiore. La macerazione con le bucce dura 10-12 ore, al fine di estrarre pigmenti e colore. L'affinamento prosegue in vasche d'acciaio fino all'imbottigliamento nel mese di febbraio.
Ogni passaggio ha come scopo quello di curare il dettaglio per l'ottenimento di un prodotto eccellente dal punto di vista visivo, olfattivo e gustativo. Colore brillante, buona riflessione della luce e impatto olfattivo importante è la prima impressione sul vino. I decisi sentori erbacei e floreali manifestano il legame col territorio in nascono le uve.
Perfettamente armonico ed equilibrato, il vino può essere consumato a tutto pasto, in particolare con cucina di pesce.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Vino bianco Biologico dal colore giallo paglierino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha sorso secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.

Vino rosso Biologico vellutato ed elegante e dal colore rubino intenso. È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Vino bianco Biologico dal colore giallo paglierino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha sorso secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori minerali, fruttati e floreali. Al palato è fresco ed in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso.

Vino bianco Biologico di grande eleganza aromatica. Ha colore giallo paglierino con riflessi leggermente verdognoli. All'olfatto si colgono note di agrumi e richiami speziati. Il sorso è pieno, maturo, di grande struttura.

Vino bianco Biologico che esprime tutta la tipicità della zona del Carso. È un vino limpido, di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati. Al naso, si avvertono sentori floreali, di erbe aromatiche e miele. In bocca emergono la mineralità e la sapidità, caratteristiche tipiche di quest’area, che lo rendono un vino elegante.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

Vino bianco dai toni floreali, freschi e dal colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono piacevoli profumi di frutta a polpa gialla e sentori mielati e minerali. Il sorso è fresco, succoso, pulito ed elegante.

Caratterizzato da sentori freschi e fruttati, questa Falanghina di Vadiaperti - Traerte è perfetta per tutte le occasioni informali e con i piatti a base di pesce.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Trebbiano fresco e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Ottimo con antipasti di mare, carni bianche leggere e verdure.

Un vino bianco Biologico equilibrato e scorrevole, dallo stile fresco-sapido, da servire giovane a 10-12 °C. Perfetto con piatti della cucina di mare, antipasti leggeri, verdure e zuppe delicate.