Don Luigi Riserva Di Majo Norante 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Don Luigi" Riserva Di Majo Norante è un Vino Rosso corposo, intenso e di grande struttura, ottenuto dalla selezione in purezza delle migliori uve di Montepulciano (90%) e Aglianico (10%). È vinificato tradizionalmente con lungo contatto del mosto con le vinacce e affinato 12 mesi in barrique di rovere. Di colore granato intenso con riflessi violacei, è un vino ricco, intenso, di grande armonia, con perfetta fusione fra i sapori di frutta matura che evocano il sottobosco e sentori di legno tostato e vaniglia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Molise D.O.C.
- Uve: 90% Montepulciano, 10% Aglianico
- Produttore: Di Majo Norante
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Molise
- Nazione: Italia
- Terreno: calcareo
- Vendemmia: tra la fine di ottobre e la prima decade di novembre
- Vinificazione: tradizionale, con macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese. Fermentazione malolattica completamente svolta
- Affinamento: in barrique nuove per un periodo minimo di 12 mesi; successivamente per 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
DESCRIZIONE DEL DON LUIGI RISERVA MOLISE DOC DELLA CANTINA DI MAJO NORANTE
90% di Montepulciano e 10% di Aglianico: questo è il biglietto da visita del Don Luigi Riserva Doc prodotto dall'azienda Di Majo Norante, un rosso potente ed energico che nasce in Molise.
Tradizionale e adatto alla tavola quotidiana, è un vino che esalta le tipiche note varietali regalate da un terroir che l'abilità della famosa cantina molisana ha saputo sfruttare sin dal 1800.
Rispetto per la terra, pochi interventi chimici, massima cura e dedizione per un'etichetta che racconta la tipica vigoria di due vitigni autoctoni che esprimono il loro carattere più schietto e genuino. Le due uve sono coltivate nella zona di Martarosa, dove il terreno fortemente calcareo favorisce il raggiungimento di un buon grado di acidità nel vino e il clima è soggetto a notevoli escursioni termiche e precipitazioni nevose durante il periodo invernale.
In cantina, il Don Luigi segue le tradizionali tappe della vinificazione dei rossi. I grappoli, dopo la pressatura, macerano a temperatura controllata sulle bucce per circa 1 mese. L'affinamento dura invece un anno e prevede l'utilizzo di botti nuove di legno, che permettono al vino di sviluppare una serie di aromi terziari profondi e ben strutturati. Dopo l'imbottigliamento, matura per altri 6 mesi nel vetro.
Frutta rossa matura e spezie orientali arricchite da un leggero sentore balsamico sono le note sensoriali che percorrono la trama olfattiva del Don Luigi. Il tannino vigoroso rende il finale lungo e mediamente persistente, arricchendo il gusto di una verve piacevolmente sapida. Perfetto da bere con arrosti di carne rossa.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Vino rosso Biologico vellutato ed elegante e dal colore rubino intenso. È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Vino bianco Biologico dal colore giallo paglierino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha sorso secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

“Decebalo” proviene dai migliori vigneti aziendali e si caratterizza come un vino rosso intenso e affascinante, strettamente legato al territorio e al terroir. Da provare con selvaggina e carni rosse importanti.

Vino rosso di grande personalità e longevità che nasce da uve Nerello Mascalese di vigneti ubicati alle pendici dell'Etna su terreni di origine lavica. Dotato di struttura e sapidità, affascina per i delicati profumi di frutti rossi e per i tannini levigati.

Austero e corposo al palato, questo Rosso del Roero matura in tonneaux da 500 ettolitri per un periodo di circa 24 mesi e affina in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino morbido e armonico, da abbinare a grandi arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare anche con preparazioni tartufate.

Il Gattinara Riserva Travaglini è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore granato intenso. Naso eccellente che svela in progressione tipicità, rara eleganza e notevole complessità: note di confettura di cliegia, pot-pourri, incenso, sentori mentolati, goudron, china, rabarbaro, tamarindo e scorza di arancia. In bocca è carnoso, morbido e strutturato, fresco e gradevolmente minerale. I tannini sono vivi e ben integrati. Preciso, persistente e coerente in chiusura. Matura 36 mesi in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.