Aglianico Riserva 'Contado' Di Majo Norante 2016
Descrizione
L'Aglianico Riserva "Contado" Di Majo Norante è un Vino Rosso corposo e intenso dal colore rubino. Al naso offre un bouquet ampio e complesso, con golose note speziate e tostate di cioccolato e tabacco che accompagnano aromi fruttati di mora, ciliegia e mirtillo sotto spirito. In bocca il frutto denso e consistente ritorna piacevolmente con un tannino importante, ma morbido. Buona l’acidità che, priva di spigolosità, si esprime con carattere. Un vino importante ed elegante, affinato 18 mesi in piccole botti di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Molise D.O.C.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Produttore: Di Majo Norante
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Molise
- Nazione: Italia
- Altitudine: 100 mt s.l.m.
- Terreno: argilloso - sabbioso
- Vendemmia: tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre
- Vinificazione: tradizionale, con macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese
- Fermentazione malolattica: completamente svolta
- Affinamento: parte in botti di rovere di medio e piccolo taglio per 18 mesi e parte in vasche d’acciaio. Successivamente 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
DESCRIZIONE DELL'AGLIANICO RISERVA CONTADO MOLISE DOC DELLA CANTINA DI MAJO NORANTE
Espressivo e intenso, il vino rosso Aglianico Contado Riserva Molise DOC Di Majo Norante è un viaggio alla scoperta della tradizione vitivinicola molisana.
La produzione di vini di gran pregio ebbe inizio già in età romana, proseguendo costantemente fino ai nostri giorni. La DOC Molise, creata alla fine degli anni '90, è sinonimo di tipicità e di qualità artigianale. Criteri a cui si ispira la cantina Di Majo Norante, da sempre impegnata nella selezione di vitigni capaci di dare il meglio nell'habitat molisano.
I vigneti aziendali si estendono nel territorio di Campomarino, a pochi km dall'Adriatico e dalle sue salubri brezze. Il terroir, argilloso e sabbioso, e il clima mite sono condizioni ideali per la coltivazione dell'Aglianico: vitigno portato sulle coste italiane dai coloni Greci in tempi antichissimi. Criteri biologici di allevamento ne esaltano le peculiarità, ponendo la qualità innanzi alla resa.
Macerando sulle bucce, il vino ne acquisisce il colore rosso intenso e gli aromi netti e fruttati. Il lungo affinamento in botti di legno, donando al vino morbidezza e armonia, gli merita la menzione "Riserva".
L'Aglianico Contado Riserva Molise DOC Di Majo Norante si apre al naso con suadenti sentori di frutti maturi, tabacco e cioccolato. Una complessità che conquista il palato, lo avvolge armoniosamente, comunicando grande personalità.
È un vino vellutato e corposo, perfetto per accompagnare il gusto deciso della selvaggina e delle carni in umido, sia bianche che rosse. Ama i primi piatti conditi con sughi saporiti, i salumi e i formaggi stagionati.

Vino rosso Biologico vellutato ed elegante e dal colore rubino intenso. È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Vino rosso molisano dal carattere corposo, intenso e di grande struttura. Ottimo in abbinamento con arrosti di carne rossa. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi.

Vino bianco Biologico dal colore giallo paglierino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha sorso secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.

Fresco vino bianco Biologico dal colore paglierino brillante e luminoso. Presenta al naso un bouquet ricco e penetrante, con note fruttate. In bocca è secco e morbido, con sentori di frutta secca.

Vino bianco armonico ed equilibarto, la Falanghina Di Majo Norante è un vino adatto a essere consumato a tutto pasto, in particolare con la cucina di pesce.

Il Moscato Reale "Apianae" Di Majo Norante è un vino delicatamente dolce, dal sapore ricco e il retrogusto asciutto. Si abbina bene a dolci e formaggi stagionati.

Vino rosso da uve Aglianico che si esprime all’olfatto con intense note dolci vanigliate e di frutti rossi maturi. Al palato è evidente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità. Affinamento in tonneaux per 6 mesi.

Vino rosso molisano dal carattere corposo, intenso e di grande struttura. Ottimo in abbinamento con arrosti di carne rossa. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Vino rosso di grande importanza e struttura dal colore granato e con profumi centrati su sensazioni di fragoline, ginepro, rabarbaro e tracce balsamiche. Vibrante e inflessibile sui tannini, è caldo, strutturato ed avvolgente. Affina 36 mesi in rovere e 24 mesi in anfore di ceramica.

Il "Rossomarea" della Cantina Lunarossa è un vino rosso campano caldo e strutturato prodotto con un blend di uve Aglianico e Merlot. Alla vista si presenta di colore rosso rubino scuro con un denso riflesso viola. Al naso si esprime giovane con note di frutti di bosco, ribes, mora, rosa, spezie dolci e liquirizia. In bocca è ricco di piacevole uvosità e freschezza. I tannini sono morbidi e di lunga persistenza. Affinato in barrique per 16 mesi ed in bottiglia per 15 mesi

Il Lagrein “Carano” fermenta spontaneamente in tini aperti, quindi matura in barriques per circa 16 mesi. Si presenta così come un rosso morbido e appagante, dal sorso delicatamente speziato.

Vino rosso da uve Sangiovese ed Aglianico, dalle sensazioni olfattive dolci e vanigliate, che si uniscono alla presenza di note speziate. Al palato è presente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità.

Si presenta con color rosso rubino, profumo di frutti di bosco, tabacco e vaniglia, sapore avvolgente e armonico con tannini morbidi. Prima dell'imbottigliamento affina in barrique e botti di rovere.

Vino rosso toscano elegante dai profumi fruttati e speziati di cacao e vaniglia. In bocca esprime grande struttura ed intensità. Affinamento in barriques di rovere per poi proseguire in bottiglia. Apprezzatissimo dalla critica e dai consumatori è da anni che ottine sempre i massimi riconoscimenti dalle guide di settore nazionali ed internazionali.

Vino fermo di color granato, prodotto da uve Sangiovese in purezza. L'ampio bouquet olfattivo presenta note speziate di cuoio e tabacco, richiami fruttati di marasca e note floreali di viola. Il sorso è avvolgente e di solido equilibrio. Finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Il Custoza Amedeo è un vino bianco di grande complessità che coniuga in modo assai sapiente profumi fruttati a sfumature sapide e minerali. È un vino che si presta molto bene all'invecchiamento.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Vino rosso dal colore rubino e con profumi intriganti di lampone, ribes, buccia d’arancia e mela cotogna. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apprezza anche una leggera scia di cannella e caffè. In bocca è morbido, potente, di buon equilibrio con tannini appena accennati. Affina esclusivamente in acciaio ed in bottiglia

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.