Cabernet Di Lenardo 2018 Venezia Giulia IGT
Descrizione
Rotondo, fresco e fruttato al palato, il Cabernet Venezia Giulia IGT della cantina Di Lenardo, è frutto di una vendemmia manuale di uve Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Dopo la vinificazione in acciaio, il vino si presenta rosso rubino luminoso, con intensi sentori di peperone verde, humus e frutta scura, con ricordi erbacei e di liquirizia sul finale.
Denominazione: Venezia Giulia I.G.T.
Vitigni: 50% Cabernet Franc, 50% Cabernet Sauvignon
Produttore: Di Lenardo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vinificazione: acciaio
Gradazione alcolica: 12,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

La Ribolla Gialla “Comemivuoi” è caratterizzata da un profilo agrumato-minerale di facile approccio e vibrante freschezza gustativa. Si abbina alla perfezione con carni bianche delicate, pollame e antipasti di pesce.

Bianco del territorio sapido e fruttato, vinifica in acciaio e si abbina alla perfezione con piatti di pesce e vegetariani, affettati e formaggi di media stagionatura. Ottimo con il prosciutto crudo di San Daniele.

Uno Spumante Metodo Classico fresco e spigliato, da stappare come aperitivo o con antipasti leggeri, piatti di pesce e frutti di mare. Ottimo con le cozze gratinate al forno.

Avvolgente e cremoso, il “Thanks” è un vino bianco complesso e affascinante, dai sentori ampi ed evoluti, da servire ad una temperatura di circa 12°C. Si abbina con salmone e tonno, formaggi a pasta dura, funghi e carni bianche.

Cabernet Franc tipico, equilibrato e senza eccessi. Regala un sorso dai netti sentori erbacei, da accompagnare preferibilmente a piatti di carne rossa.

Vinificato a temperatura controllata con ripetuti rimontaggi, il Cabernet Sauvignon di Altùris affina in tonneaux di rovere da 5 ettolitri. Richiede preparazioni saporite come arrosti e piatti a base di carne rossa. Ottimo con roast beef e tagliata di manzo ai ferri.

Vinificato in acciaio, a temperatura controllata, questo Merlot è un vino rosso da bere tra i 4 e i 6 anni dalla vendemmia. Ottimo accompagnato a secondi piatti di carne rossa e bianca, pollame e primi piatti al sugo di carne.

Il “Mosaic Cabernet” di Tarlao è perfetto come vino quotidiano, da abbinare a carni rosse, salumi e formaggi non troppo stagionati. Affina prevalentemente (80%) in barriques di secondo passaggio.

Rosso da uve Merlot e Cabernet Sauvignon vinificate in legno senza controllo delle temperature. Perfetto con piatti di terra e con secondi di carne rossa.

Vinificato in acciaio con lieviti indigeni e fermentazione spontanea, questo vino rosso affina per 24 mesi in cemento e per altri 6 mesi in bottiglia, offrendo un sorso intenso e strutturato.

Il Merlot di Altùris vinifica e fermenta sulle bucce in acciaio. Piacevole e versatile, si abbina con primi e secondi piatti di carne e di terra. Da provare con arrosto di cortile.

Il Merlot di Amandum si rivela, fin dal primo sorso, un rosso morbido ed equilibrato, dai netti sentori fruttati e dai tannini delicati. Ottimo con le carni rosse e con gli arrosti di cortile.

Vino rosso di grande eleganze dalla veste colore rubino porpora compatta. Al naso emergono note di confettura di more, ciliegie, liquirizia, caffè, cacao e richiami di torrefazione. Assaggio affine al profilo odoroso, opulento, dotato di una concentrazione quasi cremosa, vivacizzata da netta sapidità e da una fitta trama tannica.

Vinificato in acciaio e affinato in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni, questo rosso autoctono offre un sorso fresco e delicatamente speziato. Si abbina bene alle carni rosse.

É il vino rosso di punta della cantina voluto soprattutto da Joe Bastianich. Un grande vino in grado di rappresentare i vitigni che in Friuli si esprimono in odo unico: l’autoctono Refosco e l'internazionale Merlot. Ha colore rubino intenso ed un bouquet che ricorda frutti rossi come prugne e more e note speziate di pepe e cacao amaro. Sorso morbido, avvolgente e con un tannino mai invadente.