Barbera Nizza Dezzani 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Barbera che fa dell’eleganza e dell’armonia i suoi punti di forza, prodotta da Dezzani all’interno della denominazione Nizza DOCG. Rosso rubino dai riflessi violacei nel calice, dall’impronta olfattiva eterea, fruttata e speziata, con note di piccoli frutti del sottobosco, cioccolato e spezie dolci in evidenza. In bocca ha lo stesso carattere raffinato, con tannini delicati e composti, dai ricordi boisé. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Nizza D.O.C.G
- Vitigni: barbera
- Produttore: Dezzani
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vinificazione: in rosso
- Affinamento: minimo 18 mesi in botti di legno
- Alcol: 14,5 % vol.

L’OttoBucce di Dezzani è un rosso di medio corpo, fresco e saporito. Si abbina alla perfezione con antipasti caldi e freddi a base di carne, primi e secondi piatti di carne rossa. Ottimo con salumi e formaggi di media stagionatura.

Bianco giovane e beverino, da servire con antipasti e piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Rosso piemontese da tutto pasto, il Dolcetto d’Acqui di Dezzani vinifica in acciaio ed è perfetto da abbinare alla cucina locale. Ottimo con antipasti misti e agnolotti al sugo di carne.

“Barba Verde” riflette la passione e l’amore di questa cantina per la terra astigiana e le tradizioni famigliari, legate da sempre alla viticoltura. Si tratta di un vino piacevole e versatile, ottima da bere durante un pranzo in famiglia. Si sposa con antipasti e primi piatti di carne.

Vino bianco di gradevole freschezza ed armonia al palato. Al naso si percepiscono richiami tipici richiami floreali e di frutta a polpa bianca. È ottenuto dal blend di uve Timorasso, Arneis, Sauvignon e Chardonnay.

Straordinaria Barbera dotata di grande freschezza a dal colore rubino intenso. Al naso si aprono profumi con note di frutta matura come prugna e mora. Il sorso è fresco, strutturato e con eleganti e fragranti note fruttate. Finale lungo, persistente e con una piacevole scia sapida. Affina in botti di Rovere.

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Straordinaria Barbera dotata di grande freschezza a dal colore rubino intenso. Al naso si aprono profumi con note di frutta matura come prugna e mora. Il sorso è fresco, strutturato e con eleganti e fragranti note fruttate. Finale lungo, persistente e con una piacevole scia sapida. Affina in botti di Rovere.

Vino rosso fermo da uve Barbera allevate a 350 metri d’altitudine nella zona di Monforte d’Alba (CN). Il colore rosso rubino alla vista, anticipa i sentori i sentori floreali e fruttati che si andranno a percepire all’olfatto. Sorso equilibrato e di buona freschezza.

Un rosso del territorio fruttato e generoso al palato, da servire a tutto pasto e nelle occasioni informali.

Vino rosso piemontese dagli ampi sentori olfattivi di frutti rossi maturi di sottobosco, note balsamiche e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 12 mesi. Il sorso è armonico, equilibrato e piacevole beva.

Caratteristico vino rosso della regione Piemonte da bere giovane. Al naso offre spunti fruttati di amarene, prugne e ciliegie. Al palato è equilibrato, dal finale delicatamente sapido.

Vinificato in solo acciaio, questo Marzemino si abbina bene con la cucina di terra e di carne. Ottimo con lo speck e i piatti del territorio.

Elegante vino rosso di colore rubino carico, che offre al naso sentori balsamici, speziati dolci e fruttati rossi maturi. All’assaggio è equilibrato e morbido, dal finale lungo.

Croccante e fresco vino rosso di denominazione Barbera d’Alba DOC. All'olfatto apre a richiami di frutta rossa matura e spezie. In bocca è scorrevole, armonico ed equilibrato, dal finale pulito.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.