Champagne A.O.C.
Non bisogna essere un intenditore per conoscere il termine Champagne, un nome che evoca, in appassionati e non, la stessa suggestione. E’ il nome di un vino ma anche quello di una regione a pochi chilometri a nord-est di Parigi, a una latitudine che fino a qualche decennio fa veniva considerata il limite per la viticoltura. Il paesaggio presenta colline poco elevate e dolci pendii, il suolo deriva dall’antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso, perché formato soprattutto dalla disgregazione di fossili marini. L’intero distretto produttivo dello Champagne, che ingloba cinque territori di dipartimenti diversi, ognuno con caratteristiche uniche, occupa circa 35.000 ettari vitati a Pinot Noir, Pinot Meunier - una mutazione spontanea del Pinot Noir che deve il nome (mugnaio - meunier) alla consistente quantità di pruina che riveste gli acini - e Chardonnay. Qui i nomi da ricordare sempre sono sicuramente Bollinger, Krug, Dom Perignon, Pol Roger, Deutz, Jacqucsson, Agrapart, Billecart-Salmon, Salon, Egly-Ouriet e, per quanto riguarda la zona dell’Aube, meno conosciuta ma ricca di ottime sorprese, la Maison Drappier. L’area della Montagne de Reims, nel dipartimento della Marne, si estende a sud-est dell’omonima città ed è formata da una serie di colline di terreno gessoso, che assicura un ottimo drenaggio, ed è coltivata per la stragrande maggioranza a Pinot Nero. La maggior parte dei grandi Blanc de Noirs - Champagne prodotti da sole uve a bacca nera - provengono da qui. Quelli dei Grand Cru di Verzenay e Verzy sono più sottili, quelli di Bouzy e Ay più strutturati. La Vallée de la Marne, altro territorio, si snoda lungo il tortuoso percorso della Marne a Ovest di Epernay su entrambe le sponde. Il vitigno principalmente coltivato qui è il Pinot Meunier, che dona vini più fruttati e morbidi ma non da grande invecchiamento. La Cotes des Blancs, che si apre a Sud di Epernay, deve il suo nome alla massiccia presenza di chardonnay e conta su una presenza consistente di Grand Cru, i più famosi dci quali sono Avize, Cramant e Le Mesnil. Qui nascono vini di carattere, fini ed eleganti, dagli aromi delicati, spesso da Chardonnay in purezza, che vengono per questo chiamati Blanc de Blancs. Più a sud c’è la meno nota Cote de Sezanne, che dona Chardonnay e Pinot Nero gradevoli. La Cote des Bar, nel dipartimento dell’Aube, vede prevalere il Pinot Noir, che in genere risulta di incredibile carattere, dagli aromi complessi e dalla struttura vigorosa.
Su tutto il territorio della denominazione sono 319 i comuni ammessi alla produzione di uve da Champagne, 17 dei quali storicamente beneficiano della denominazione Grand Cru e 42 di quella di Premier Cru. Questa classificazione, che dà un’informazione sulla qualità del vino, è di estrema importanza nel particolare tessuto dello Champagne, in cui la presenza dei piccoli coltivatori che vendono le proprie uve alle grandi Maison non ha eguali al mondo. Chi infatti possiede una vigna, di qualsiasi grandezza sia, in un comune Grand Cru ha diritto di ricevere, per la propria uva, il 100% del prezzo che ogni anno il CIVC (Comité Interprofessionel du Vin de Champagne) stabilisce. Dal 90 al 99% per i Premier Cru e cosi via, fino ad arrivare all’80% o per i territori più marginali. Le bottiglie che portano in etichetta la dicitura Grand Cru sono prodotte con uva coltivata in uno o più comuni Grand Cru. I 17 villaggi che possono fregiarsi della denominazione Champagne Grand Cru sono i seguenti: Cramant, Avize, Oger, Le Mesnil-sur-Oger, Ay, Beaumont-sur-Vesle, Verzy, Bouzy, Ambonnay, Chouilly, Louvois, Mailly, Oiry, Puisieulx, Sillery, Tours-sur-Marne, Verzenay.
Nello Champagne anche le etichette più importanti delle Maison e i grandi millesimati, cioè figli dell’uva di una stessa annata, non provengono quasi mai -ricordiamo tra i pochissimi il Clos du Mesnil di Krug - da singoli Cru.
Lo Champagne è il regno dell’assemblaggio, cioè dell’unione di vini provenienti da diverse zone, da diversi vitigni e da diverse annate. Ogni Maison possiede un proprio stile, che lo differenzia da quello delle altre e che vuole cercare di mantenere, anno dopo anno. Quindi, fatta eccezione per i millesimati, che sono per forza figli della stessa annata (ma comunque spesso figli di assemblaggi tra appezzamenti diversi) e per i Blanc de Blancs ed i Blanc de Noirs (che sono prodotti da un’unica uva spesso proveniente da vigneti diversi e annate diverse), ogni Maison prevede uno stile che cerca di riprodurre fedelmente. Per fare questo, in un clima dove la differenza tra annate diverse rischia di essere estrema, l’unica via d’uscita non può che essere l’assemblaggio.
Il processo di assemblaggio dei vini base in una cuvée che sarà imbottigliata e poi aiutata a rifermentare avviene dopo la vendemmia. E’ un momento fondamentale ed anche il lavoro centrale di ogni Maison. Non va infatti dimenticato che, per quanto le etichette di punta - per chi le produce - rappresentino il fiore all’occhiello di ogni azienda, è lo Champagne da assemblaggio il vero protagonista, perché prodotto in grande quantità, perché più accessibile a una più ampia fetta di clientela e perché è quello che definisce lo stile, unico e inimitabile, di ogni cantina. A questo proposito è interessante ricordare che nello champagne c’è anche una scuola di pensiero che aborrisce in maniera assoluta la produzione dei millesimati, che non rientrano nella tradizione e che sottraggono i migliori vini alle cuvée, impoverendo di conseguenza lo Champagne nel suo insieme.
Superato l’inverno, il blend viene imbottigliato e, aggiunti i lieviti ed una piccola quantità di zucchero, viene messo a risposare in orizzontale nelle grandi cantine sotterranee. Cosa avviene dei frattempo? Come può quel vino ancora aspro, sottile e scorbutico, diventare quella poesia frizzante e inebriante che cattura e seduce come nessun altro? E’ una magia, scoperta probabilmente per caso e plasmata a opera d’arte. E’ infatti probabile che lo Champagne sia nato come un difetto, dato dall’arresto della fermentazione dovuto al freddo, comprensibile a certe latitudini, prima però che lo zucchero si esaurisse. All’arresto della fermentazione è poi seguita la naturale ripresa della fermentazione a primavera, con l’aumento delle temperature e la conseguente tendenza a spumeggiare. L’opera d’arte, si sa, ha bisogno di incastri perfetti. Cosi l’invenzione di bottiglie in vetro particolarmente resistenti, in grado di sostenere la pressione che la rifermentazione genera, e la sensibilità di Dom Pérignon, monaco e cantiniere capo dell’Abbazia di Hautvilliers (e se non era lui, come molti sostengono, chi per lui) che per primo vinificò il pinot noir in bianco, hanno dato il via a un susseguirsi di conoscenze e perfezionamenti che hanno generato uno tra i più grandi successi produttivi e commerciali di sempre.
La rifermentazione, che avviene in bottiglie chiuse con un tappo a corona, permette al vino di acquistare un paio di gradi alcolici, le sontuose bollicine e, soprattutto, un insieme straordinario di profumi e sfumature, di sensazioni uniche che lo rendono il prodotto che è. La complessità del risultato è direttamente proporzionale al tempo che il vino trascorre a contatto con le cosiddette fecce nobili, prodotte dall’autolisi dei lieviti. Parecchi esperti sostengono che 18 mesi sono il minimo perché il vino possa acquisire una certa complessità e che cinque anni (60 mesi) siano l’ideale. L’attuale disciplinare limita invece a 15 mesi la permanenza minima per le cuvée normali e a 36 per i millesimati. Va detto però che queste soglie sono ignorate dai produttori più seri, che mantengono lo champagne sui lieviti almeno 24 mesi le cuvée normali e 72 mesi i millesimati.
Dopo questo periodo, il sedimento prodotto dalla rifermentazione viene spostato ogni giorno attraverso il remuage e si raccoglie nel collo della bottiglia, che viene via via inclinata con la punta verso il basso. Completata l’operazione, si fa fuoriuscire il sedimento, dopo che il collo e stato congelato per facilitate la stappatura senza perdere molto prodotto, attraverso il dégorgement.
La parte finale consiste nel dosaggio, cioè nell’aggiunta di una quantità di vino, pari a quanto tolto con il dégorgement, della cuvée originaria eventualmente addizionata di zucchero. A seconda della quantità di zucchero che il vino aggiunto (chiamato liqueur d'expédition) presenta, lo Champagne sarà Pas Dosé (non dosato), Extra Brut, Brut, Sec, Demi-Sec e Doux.
E’ evidente che le lunghe permanenze implicano lo stoccaggio di una quantità impressionante di bottiglie e quindi di spazi straordinari. Questo ha in qualche modo deciso, nell’Ottocento, le sorti della regione. Sono stati soprattutto i grandi e ricchi commercianti di origine tedesca a investire, a costruire nuovi imperi ed a creare un vero e proprio brand.
Sulla scorta del successo mondiale ottenuto e di un desiderio che ha toccato molti viticoltori che conferivano fino a pochi anni fa le uve alle grandi Maison, si è poi fatta sempre più larga la fetta di piccoli produttori che hanno iniziato a spumantizzare in proprio le uve commercializzando direttamente le proprie bottiglie.
E’ bene ricordare alcune sigle che compaiono sulle etichette e che danno importanti informazioni sul vino e sull’azienda che lo produce. Innanzitutto, se sull’etichetta non campare l’annata, il vino è una cuvée tra due o più annate. Poi, ogni produttore ha un numero di riferimento, accompagnato da due lettere:
NM (Négociant Manipulant): grande azienda commerciale che può comprare parte o tutta l’uva o il vino fermo da spumantizzare;
RM (Récoltant Manipulant): il Produttore è proprietario del vigneto e segue tutto il processo produttivo, dalla vigna alla vinificazione con spumantizzazione, affinamento e commercializzazione;
CM (Coopérative de Manipulation): cantina sociale che trasforma le uve dei propri soci e commercializza il vino prodotto;
RC (Récoltant Coopérateur): vino spumantizzato dal viticoltore presso una cooperativa, che poi vende con la propria etichetta;
MA (Marque d’Acheteur): commercianti che non possiedono né vigne né cantine e che vendono con un proprio marchio le bottiglie acquistate da una cantina di produzione.
Le migliori annate per lo hampagne in eoca recente sono state le seguenti: 1988, 1989, 1990, 1995, 1996, 1997, 1998, 2002, 2004, 2008. In queste annate sono stati prodotti Champagne Millesimati di grande qualità.
Su Winepoint trovi un'ampia selezione di Champagne online da poter acquistare comodamente da casa tua e che riceverai in massimo 2 giorni lavorativi. Segui le nostre offerte di Champagne a la nostra ampia selezione dei migliori Champagne francesi, dai grandi nomi alla ampia selezione di Champagne Grand Cru dei Recoltant Manipulant.
Se vuoi scoprire di più sullo Champagne, la sua storia ed alcune curiosità, ti consigliamo la lettura dei seguenti articolo del Blog di WinePoint.it
Sciabola Champagne. La tradizione di stappare lo Champagne ... con la sciabola
Bolle Champagne: Perchè lo Champagne ha le bollicine?
Su Winepoint.it trovi tutti i migliori Champagne in vendita online al miglior prezzo. Puoi acquistare i grandi nomi come Moet Chandon, Louis Roederer, Armand de Brignac, Krug, Bollinger, Dom Pérignon, Perrier Jouet ma puoi trovare anche i piccoli produttori Recoltant Manipulant - RM - che producono Grand Cru dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Trovi offerte speciali, sconti e promozioni
Vini con denominazione Champagne A.O.C.
-
Champagne Brut Stéphane Breton aggiungi ai PREFERITI
Uno Champagne molto delicato, dal colore giallo paglierino e riflessi dorati con pérlage persistente. Al naso racchiude note floreali miste a delicati sentori agrumati. In bocca è morbido e fresco con una nota finale amarognola a ricordare la mandorla
€ 32,80 -
Champagne Grand Brut Perrier Jouet aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100James Suckling: 88/100Lo Champagne Grand Brut Perrier Jouet ha colore giallo oro con perlage fine e persistente. Al naso è ampio, intenso, persistente, elegante e con delicate fragranze floreali e fruttate. Seguono note che ricordano la pasticceria fresca, gli agrumi, zenzero ed albicocca. Al palato è secco, intenso e di grande equilibrio. Riposa almeno 36 mesi sui lieviti prima della sboccatura
€ 39,00 -
Champagne Cuvee Royale Brut Joseph Perrier aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne Cuvee Royale Brut Joseph Perrier alla vista si presenta di colore giallo oro con perlage fine e persistente. Al naso è ampio, fine, intenso e persistente. Fragranze di agrumi a cui segue pesca e delicatezza finale di vaniglia e cannella. Al palato è secco, intenso, con un attacco forte, grande corpo ed equilibrio. Finale rinfrescante e molto persistente. 36 mesi di affinamento sui lieviti
€ 38,10 -
Champagne Gran Cru Brut Blanc de Blancs R&L Legras aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 92/100Guida Decanter: 91/100Lo Champagne Brut Blanc de Blancs Grand Cru di R&L Legras si presenta in colore giallo paglierino e pérlage persistente. È prodotto unicamente da uve a bacca bianca. Al naso le note fruttate richiamano il limone e il pompelmo, al palato è fresco e raffinato con delicati richiami di agrumi. Ideale come aperitivo e piatti delicati.
€ 48,50 -
Champagne Brut Special Cuvée Bollinger aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 92/100Elegante Champagne Brut emblema della Maison e tra i più prestigiosi in assoluto. Nel flute appare di color giallo dorato con perlage fine e persistente. All'olfatto apre a richiami fruttati di mela e pesche in confettura. Il sorso è vellutato, di grande corpo e morbido. Affinamento sui lieviti in bottiglia per circa 36 mesi.
€ 54,70 -
Champagne "Cuvee Leonie" Canard Duchen aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 88/100Elegante e fresco Champagne che si presenta alla vista in color dorato con perlage finissimo e spuma cremosa. Il bouquet olfattivo regala delicati sentori floreali, sensazioni di frutti tropicali e richiami di lieviti e pasticceria. All'assaggio è complesso, speziato, di grande classe e raffinatezza.
€ 41,15 -
Champagne Brut Rosé Réserve Palmer & Co aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne Brut Rosé della Maison Palmer & Co è un prodotto unico dal delicato colore rosa antico. Al naso sono riconoscibili sentori di frutti di bosco, fragola, vaniglia e cannella. In bocca la componente tannica si bilancia con fragranze fruttate persistenti. Perfetto per aperitivi ed in accompagnamento a piatti delicati. Affina 36 mesi sui lieviti
€ 62,00 -
Champagne Brut Blanc de Blancs Perrier Jouet aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 92/100Jancis Robinson: 16/20Lo Champagne Brut Blanc de Blancs Perrier Jouet è prodotto con una selezione delle migliori uve Chardonnay ed esprime al meglio brio e freschezza. Si presenta con un luminoso color oro pallido e sfumature verdi. Dalle vivaci fragranze di sambuco, acacia e agrumi. Al palato risulta fresco, saporito con note minerali ben in evidenza, pieno di energia e vivacità. Affina 36 mesi sui lieviti in bottiglia
€ 58,00 -
Champagne Brut Réserve Palmer & Co aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne Brut Reserve della Maison Palmer & Co ha colore giallo paglierino e perlage elegante e persistente con cremosa e abbondante spuma. Al naso sono riconoscibili sentori di frutta a polpa bianca, frutta secca e miele. In bocca l’eccellente mineralità si bilancia alla componente fruttata rendendo il sorso elegante e sapido. Ideale come aperitivo, accompagna bene anche piatti a base di pesce. Affina 36 mesi sui liviti in bottiglia
€ 46,00 -
Champagne Brut Rosé Stéphane Breton aggiungi ai PREFERITI
Champagne Brut Rosé di grande struttura ed eleganza. Un perlage persistente e delicato anticipa delicati profumi di piccoli frutti rossi e sensazioni floreali. L’assaggio è pulito, fresco e strutturato.
€ 42,00 -
Champagne Rosé Brut R&L Legras aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne Rosé Brut di R&L Legras si presenta dal colore rosa antico e pérlage persistente. Al naso regala note speziate di zenzero e frutti rossi. Al palato con un buon corpo ha un gusto deciso e avvolgente. Accompagna benissimo aperitivi e piatti delicati. Affinamento secondo il Metodo Champenoise.
€ 68,00 -
Champagne Nectar Réserve Palmer & Co aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne "Nectar Réserve" di Palmer & Co è un Metodo Classico o Champenoise di elegante e strutturato dal colore giallo paglierino. Ha un perlage elegante e persistente. Al naso eleganti gli aromi fruttati con richiami alla pera, l’ananas, il mango e nuances di agrumi. In bocca ha una leggera acidità bilanciata dal dolce residuo. La Cuvée è composta dai vitigni Chardonnay, Pinot Nero Pinot Meunier con aggiunta di una percentuale di riserva composta dalle due annate precedenti per conferire continuità ed armonia. Matura 24 mesi sui lieviti in bottiglia. Si tratta di un grande Champagne da dessert
€ 57,60 -
Champagne Brut Grand Cru Mailly 2009 aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne Brut Grand Cru Mailly è uno Champagne millesimato robusto e intenso. Al naso sprigiona note fruttate, agrumate e floreali con sfumature di mandorla, vaniglia e lieviti. All’assaggio è fresco e morbido con un finale persistente e bollicine regolari e finissime. Affinamento di 48 mesi sui lieviti
€ 52,50 -
Champagne Rosé Brut Grand Cru "L'Intemporelle" Mailly 2010 aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne Rosé Brut Grand Cru "L'Intemporelle" Mailly è un vino fresco e delicato con raffinati aromi di frutti di bosco, lampone, fragola e agrumi. Alla vista si presenta di colore salmone con riflessi ramati. Il sorso è fresco e minerale, di grande armonia. Di straordinaria eleganza, con un perlage molto fine e una lunga persistenza di estrema finezza. Affinamento di 36 mesi sui lieviti
€ 86,00 -
Champagne Brut Majeur Ayala aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100Champagne Brut giallo paglierino con sfumature dorate. Il profumo è fragrante e ricorda il pane tostato e il croissant caldo. Il gusto, elegante e pieno, è ampiamente dominato dal Pinot Noir. Potenza contenuta senza esagerazioni grazie all’apporto dello Chardonnay proveniente dai migliori Grands e Premiers Crus. Il Pinot Meunier apporta fascino e note fruttate in un insieme vivo e nervoso
€ 42,00 -
Champagne Brut S.A. Ouverture Philippe Costa aggiungi ai PREFERITI
Perlage fine, persistente, brioso e vellutato. Colore giallo paglierino luminoso e brillante. Il naso è elegante e mutevole. Inizialmente note di frutta a polpa bianca, pera e pesca, man mano che si apre si addolcisce con delle note di miele millefiori ed ancora di brioche. Alla fine un delicato sentore leggermente speziato di baccello di vaniglia. In bocca è equilibrato fresco , il perlage è brioso ma vellutato. E’ netto, pulito, piacevole
€ 36,30 -
Champagne Brut Blason Rosé Perrier Jouet aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100James Suckling: 92/100Lo Champagne Brut Blason Rosé Perrier Jouet è un elegante e fresco Champagne di colore rosa brillante con riflessi aranciati. Si presenta al naso con note di frutta: dalla prugna alla ciliegia all’albicocca, alle arance e frutti rossi in una mescolanza di sentori ricchi che ricordano anche biscotti, burro e fiori. Vivace e persistente in bocca è in grado di donare complessità al gusto e perfetto equilibrio generale. Affina 36 mesi sui leviti
€ 53,90 -
Champagne Brut Nature Ayala aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100Lo Champagne Ayala Brut Nature sorprende per delicatezza e freschezza. Ha colore oro pallido con spuma fine e si distingue per eleganza, potenza ed allo stesso tempo morbidezza. E’ molto profumato grazie al Pinot Meunier. Al palato è abbastanza asciutto e mostra grande finezza e complessità. Il Pinot Nero dona ricchezza e un finale lungo, mentre lo Chardonnay aggiunge delicatezza, vivacità e freschezza.
€ 42,00 -
Champagne Gran Cru Extra Brut Blanc de Blancs R&L Legras aggiungi ai PREFERITI
Un classico tra gli Champagne presenta un colore giallo paglierino e un pérlage elegante. Al naso note floreali di mimosa e glicine si affiancano a quelle fruttate di agrumi, che al palato lo rendono piacevole dal gusto deciso e vivace. Si abbina con aperitivi e leggere fritture di pesce e verdure.
€ 72,00 -
Champagne Brut Reserve Exclusive Rosé Nicolas Feuillatte - con astuccio aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100Molto versatile nell’abbinamento con il cibo, questo Champagne Rosé si sposa con piatti di pesce, crostacei, tartare e sashimi, ma anche con pollame e carni bianche leggere. Ottimo come aperitivo abbassando leggermente la temperatura di servizio.
€ 44,50 -
Champagne Brut Blanc de Blancs Grand Cru Nicolas Feuillatte 2012 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 94/100Champagne complesso ed elegante, da servire nelle occasioni speciali o per accompagnare preparazioni importanti e raffinate.
€ 52,00 -
Champagne Brut Blanc de Noirs Grand Cru Nicolas Feuillatte aggiungi ai PREFERITI
Champagne equilibrato e armonico, dal profilo gusto-olfattivo speziato e minerale. Si abbina bene con carni bianche e piatti di pesce saporiti. Ottimo anche come aperitivo.
€ 51,50 -
Champagne Brut Premier Cru 'Terroir' Nicolas Feuillatte aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100James Suckling: 93/100Lo Champagne “Terroir” rispecchia fin dal primo sorso l’arte spumantistica francese e la valorizzazione di questo prestigioso territorio. Equilibrio, complessità ed eleganza si fondono alla perfezione creando un sorso raffinato e goloso, da abbinare a crostacei, carni bianche e pesce in salsa.
€ 55,00 -
Champagne Brut Reserve Exclusive Nicolas Feuillatte - con astuccio aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100Guida Decanter: 90/100Molto versatile nell’abbinamento con il cibo, questo Champagne Rosé si sposa con piatti di pesce, crostacei, tartare e sashimi, ma anche con pollame e carni bianche leggere. Ottimo come aperitivo abbassando leggermente la temperatura di servizio.
€ 31,50 -
Champagne Brut Reserve Pouillon aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100Jancis Robinson: 17/20Lo Champagne Brut Reserve Pouillon è uno Champagne di colore giallo dorato lucente e dal bouquet intenso e fragrante. E’ prodotto con uve Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Meunier ed affina più di 30 mesi sui lieviti in bottiglia. Al naso emergono note floreali, fiori bianchi in particolare e profumi più agrumati, note di nocciola tostata e lieviti. Al palato risulta secco, fresco e robusto, con bollicine fini e persistenti e un lungo finale
€ 39,80 -
Champagne Brut Blanc de Blancs Premier Cru Pouillon aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne Brut Blanc de Blancs Premier Cru di Pouillon è uno Champagne dal colore giallo paglierino con riflessi che tendono al verdognolo. Al naso esprime sentori di pesca, mela e biancospino, con note di pane tostato. Al palato si presenta fresco con un tocco minerale, dal sorso delicato ed elegante. È uno Champagne di buona intensità, con una bella persistenza finale e un perlage fine. Affinamento di almeno 30 mesi sui lieviti
€ 44,00 -
Champagne Extra Brut Sublime Nature "Parcelle 181" Canard Duchen - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Champagne Biologico di grande delicatezza aromatica. Alla vista si presenta in color dorato con perlage molto fine e spuma cremosa. All'olfatto si percepiscono sentori di frutta a polpa gialla ed agrumi, oltre a richiami di pasticceria. In bocca è minerale, fresco, raffinato e complesso.
€ 66,00 -
Champagne Brut Reserve Grand Cru Mailly aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne Brut Reserve Grand Cru Mailly si presenta di un bel colore giallo tendente al dorato, con un perlage sottile e persistente. Al naso rivela sentori di frutta bianca matura, seguiti da toni di burro e pane leggermente tostato. Al palato è ampio, pulito, vivace ed elegante. Ottima la chiusura elegante e persistente. Affinamento in barrique e rifermentazione in bottiglia per mesi secondo il Metodo Champenoise
€ 39,50 -
Champagne Brut Grand Cru "L'Intemporelle" Mailly 2010 aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne Brut Grand Cru "L'Intemporelle" Mailly, è uno Champagne elegante con sfumature floreali alle quali si uniscono sentori di succosa frutta bianca e scorza di agrumi. Al palato presenta un’effervescenza cremosa e setosa con un finale salino e gessoso. Dal carattere tonico e vitale. Fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inox a temperatura controllata
€ 69,50 -
Champagne Brut "Origin'elle" Francoise Bedel - Bio aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100Robert Parker: 90/100Lo Champagne Brut “Origin’elle” di Francoise Bedel è un brut morbido con una forte trama aromatica di frutta succosa, mandorle e un finale con note di lieviti. Con un fine perlage, all’assaggio è di ottimo corpo, dal gusto rotondo e di piacevole freschezza, tipica espressione del Pinot Meunier. Affinamento per almeno 48 mesi sui lieviti
€ 43,50 -
Champagne Brut "Dis. Vin Secret" Francoise Bedel - Bio aggiungi ai PREFERITI
Robert Parker: 92/100Lo Champagne Brut "Dis, Vin Secret" di Francoise Bedel è un vino di color dorato, con un fine perlage. Al naso presenta profumi di frutti maturi e frutti tropicali con note delicate di agrumi. Il sorso è pieno e di notevole freschezza. Affinamento in bottiglia sui lieviti per almeno 7 anni
€ 45,50 -
Champagne Brut Cuvée "Entre Ciel et Terre" Francoise Bedel - Bio aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100Robert Parker: 92/100Lo Champagne Brut Cuvée “Entre Ciel et Terre” di Francoise Bedel è un brut di alto livello qualitativo dal colore dorato. Piacevole al naso, esprime sentori di delicati fiori bianchi e aromi di agrumi freschi. Al palato, dal gusto pieno, pone in risalto la sua purezza e buona mineralità. Di buona struttura, presenta un fine ed elegante perlage.
€ 54,00 -
Champagne Extra Brut Cuvée "L'ame de la terre" Francoise Bedel - Bio aggiungi ai PREFERITI
Robert Parker: 93/100Lo Champagne Extra Brut Cuvée "L'ame de la terre" di Francoise Bedel è uno Champagne Brut caratterizzato da sentori di frutta secca e frutta candita con note speziate. Dal sorso minerale e fresco è un vino soave e intenso. Perlage fine e persistente tanto quanto il finale. Affinamento sui lieviti per un periodo di 84 mesi
€ 63,50 -
Champagne Brut "Belle Epoque" Perrier Jouet 2012 - con confezione aggiungi ai PREFERITI
Lo Champagne "Belle Epoque" di Perrier Jouet è un simbolo della tradizione di questa famosa maison. Ha colore giallo oro pallido con perlage finissimo e persistente. Al naso è ampio, delicato, elegante e con note floreali che emergono al primo impatto. Seguono aromi fruttati di agrumi e frutta tropicale come ananas, sentori tostati e di pasticceria. Al palato è secco, fresco, di grande equilibrio, persistente e piacevolmente vellutato. Risposa almeno 54 mesi sui lieviti prima della sboccatura
€ 129,00