Cartizze Superiore Valdobbiadene D.O.C.G.
Se si cerca con Google la parola Cartizze tra le parole secondarie che il motore di ricerca suggerisce di abbinarvi la prima è “vino”. Cartizze è infatti un vino. Per correttezza però bisognerebbe specificare che Cartizze è una menzione aggiuntiva alla denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Menzione geografica per la Precisione, dato che Cartizze è una località posta in collina vicino al borgo di Follo. Circa 107 ettari di vigneto nella frazione di San Pietro di Barbozza nel Comune di Conegliano Veneto. Gli spumanti fatti con uve Glera, provenienti da vigneti posti sulla collina di Cartizze, possono fregiarsi in etichetta della menzione “superiore di Cartizze”.
Nella pratica viene poi chiamato in diversi modi, dal più completo: Prosecco Valdobbiadene superiore di Cartizze, ai più sintetici Cartizze Docg, superiore Cartizze, o Cartizze superiore, o ancora Valdobbiadene Cartizze, e via di questo passo fino al laconico e sintetico Cartizze.
Al di là del nome con il quale lo si identifica, la sostanza non cambia. Stiamo parlando di uno Spumante italiano, prodotto da uve Glera all’85% minimo, con un possibile saldo di Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga. Dell’uva Glera, che viene anche detta uva Prosecco, si sa poco, o meglio non si è in grado di identificare la sua esatta provenienza. Alcuni studiosi nel corso dei secoli le hanno attribuito natali carsici, dal Carso poi emigrata per arrivare ai Colli Euganei. Altri studiosi prediligono attribuirle il percorso inverso, ovvero da ovest a est, dai Colli Euganei al Carso, dove peraltro si trova il paese di Prosecco, comune in provincia di Trieste.
La zona del Cartizze è come detto quella dell’omonima collina e il metodo di spumantizzazione può essere Charmat oppure Classico, ma comunque praticato nella provincia di Treviso, mentre la prima vinificazione delle basi spumante deve essere fatta solo nel comune di Valdobbiadene.
La prima differenza rispetto al semplice Prosecco è dunque la zona di produzione, estremamente più limitata, davvero senza paragoni per estensione. Si pensi infatti che il Prosecco doc può essere prodotto in tutto il Friuli e in circa due terzi del Veneto, mentre la collina di Cartizze è poco più che cento ettari totali.
La seconda differenza è la vinificazione, che per il Cartizze è a volte metodo classico, mentre per il Prosecco è sostanzialmente sempre Charmat.
Un’altra importante differenza è l’ambiente pedoclimatico, le vigne sulla collina di Cartizze sono spesso ripide e scoscese, condizione che comporta evidenti difficoltà di lavorazione e conseguenti maggiori costi ettaro di lavorazione. Situazione che comporta inoltre ben differenti composizioni dei suoli, molto meno grassi e ricchi rispetto alla maggior parte delle vigne pianeggianti che costituiscono la maggior parte delle vigne dedicate al famoso spumante veneto.
La vinificazione delle uve avviene nel comune di Conegliano e come detto la spumantizzazione, generalmente con metodo Charmat può essere effettuata su tutto il suolo della provincia di Treviso. Il Cartizze, come il generico Prosecco, sfrutta l’aromaticità della varietà Glera, un’uva che sa donare al vino sentori molto intensi e caratteristici, in particolare di frutta a polpa bianca, pera e mela in testa. Per questo motivo viene generalmente preferito il metodo Charmat, che consente di non arricchire lo spumante finito con sentori tipici della fermentazione, consentendo di conseguenza di preservare i sentori del vino base originario. La fase di spumantizzazione avviene generalmente in pochi mesi, minimo tre, ma mai più di 12, già oltre i sei è detto Charmat lungo proprio ad indicare la permanenza sui lieviti maggiore del normale.
Il residuo zuccherino può essere generoso, come il Prosecco anche il Cartizze può essere etichettato extra-dry, che a differenza della traduzione letterale dall’inglese non significa affatto extra secco. Extra-dry è invece una classificazione, secondo la scala adottata a livello europeo, che indica un vino spumante con residuo zuccherino già percettibile, quindi tutt’altro che secco. Cartizze però è più spesso etichettato brut, cioè secco davvero. La sua maggior struttura e complessità porta molti produttori a preferire residui zuccherini più contenuti.
Alla degustazione il Cartizze ha spesso un colore più intenso del normale Prosecco, un naso più complesso, fruttato e un gusto, come detto, generalmente più secco.
Gli abbinamenti con il cibo sono molteplici, anche per via delle diverse tecniche di spumantizzazione usate. I Prosecco Cartizze metodo Charmat corto possono essere degli ottimi aperitivi, leggeri e freschi beneficiano di una estrema bevibilità, che li rende particolarmente adatti a momenti spensierati e veloci. Gli Charmat lunghi, ovvero i Cartizze con periodi di presa di spuma che superano i sei mesi e a volte raggiungono l’anno, possono essere abbinati ad antipasti leggeri e poco strutturati come anche a primi piatti, seppur di limitata struttura. Discorso diverso per i metodo classico, che data la loro maggior struttura e complessità riescono a reggere piatti anche più corposi e complessi. Un abbinamento interessante può essere Prosecco e pesce crudo, un binomio che farà storcere il naso a molti, a tutti coloro che non vedono di buon occhio un prodotto raffinato come le crudités di mare associate ad un vino “povero” come spesso viene considerato il Prosecco. Errore! La struttura leggera e la scarsa persistenza del gusto sono invece ottimi alleati quando si devono sposare piatti molto leggeri e sapori estremamente delicati. Un esperimento intrigante è l’abbinamento tra ostriche e Cartizze.
Vini con denominazione Cartizze Superiore Valdobbiadene D.O.C.G.
-
Cartizze Valdobbiadene Superiore Dry Marsuret aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 93/100Guida Sparkle: ottimoCartizze Dry Metodo Charmat o Martinotti prodotto da vigneti di proprietà. Alla vista appare in colore paglierino tenue con perlage fine e persistente. Il profumo delicatamente aromatico è conferito da note fruttate e floreali. Il sorso è setoso ed armonico.
€ 16,50 -
Cartizze Dry Ruggeri 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100Robert Parker: 90/100Guida Sparkle: eccellenteProsecco che si presenta all’olfatto intensamente fruttato e floreale, caratterizzato da profumi persistenti. Al palato si esprime con notevole freschezza ed equilibrio.
€ 16,50 -
Cartizze Dry Superiore Le Colture 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :Robert Parker: 91/100Cartizze dal perlage fine e spuma persistente, che si presenta alla vista in color paglierino brillante. Al naso affiorano sentori fruttati di pere, agrumi e mandorle. Il sorso è vellutato, elegante e morbido. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.
€ 16,50 -
Cartizze Superiore Dry 'Cuvée Viviana' Valdo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Guida Sparkle: eccellenteCartizze dal perlage fine e persistente, prodotto da uve Glera in purezza. Al naso offre sensazioni floreali di acacia e gelsomino, note fruttate di mela ed agrumi, e sentori di mandorle e nocciole tostate. Il sorso è fresco, delicato, armonico e di buon corpo. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Martinotti o Charmat.
€ 15,90 -
Cartizze Dry Nani Rizzi aggiungi ai PREFERITI
Cartizze fresco, delicato e piacevolmente profumato frutto della vinificazione con metodo Charmat delle migliori uve Glera che nascono nella famosa collina di Cartizze. Ottimo come dopocena e come aperitivo
€ 22,00 -
Cartizze Superiore Dry Col Vetoraz 2020 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 87/100Falstaff Magazin: 93/100Guida Decanter: 90/100Wine Enthusiast: 91/100Il Cartizze Superiore Col Vetoraz proviene dai migliori vigneti della rinomata zona del Cartizze. Perlage fine e persistente, spuma cremosa, all’olfatto richiama note di pera, nocciole e fiori di acacia. Il gusto è vellutato, con una aromaticità elegante ed avvolgente, fresco e cremoso. Ideale da bere in chiusura di un pasto elegante.
€ 18,40 -
Cartizze di Valdobbiadene Superiore Dry Val d'Oca 2020 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Cartizze dal profumo ricco ed intenso, che si esprime con sentori di agrumi, salvia, felce e mandorle fresche; al palato si esprime con notevole morbidezza e sapidità, rimandando ad aromi fruttati. Cartizze Superiore Dry Val D’Oca è certamente uno degli spumanti più rappresentativi di Cantina Val D’Oca: le uve nascono da uno dei più importanti cru dell’intera area Cartizze.
€ 18,70 -
Cartizze Superiore Dry Andreola 2020 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 86/100Robert Parker: 92/100Luca Maroni: 93/100Guida Sparkle: da non perdereFalstaff Magazin: 93/100Cartizze Supeiore Dry che si esprime al naso con la persistenza di un importante patrimonio olfattivo. Al palato si presenta particolarmente fresco e morbido. Spumantizzazione in autoclave con Metodi Charmat o Martinotti.
€ 18,50 -
Cartizze Brut Ruggeri 2019 aggiungi ai PREFERITI
Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.
€ 16,50 -
Cartizze Superiore Millesimato Dry Foss Marai 2019 aggiungi ai PREFERITI
Robert Parker: 89/100Il Cartizze Millesimato Extra dry, prodotto in Veneto presso le cantine Foss Marai e con uve Glera, si presenta di color giallo paglierino e con un perlage fine e persistente. La vinificazione in bianco prevede poi una presa di spuma di circa trenta giorni e un affinamento di tre mesi, per un risultato fresco e leggero, fruttato e floreale. Il gusto morbido e ricco lo rende versatile e prezioso, perfetto alleato di pranzi e cene.
€ 26,60 -
Cartizze Superiore Dry Adami 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 90/100Guida Sparkle: eccellenteProsecco Superiore di Cartizze dal perlage delicato e persistente. Ha delicati profumi floreali che precedono sentori di pesca gialla, meloni agrumi e mandorla. Il sorso è fresco, in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso e con un finale lungo.
€ 18,50 -
Cartizze Dry Valdobbiadene Superiore Canevel 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100Luca Maroni: 92/100Guida Decanter: 92/100Delicato e setoso. Sono queste le parole per riassumere questo Cartizze di rara armonia ed eleganza. Bollicine delicate e persistenti che aiutano a far emergere profumi di fiori di acacia, pesca gialla, agrumi e nocciole. Sorso fresco, delicatamente abboccato, aromatico e con un finale piacevolmente sapido.
€ 15,20 -
09 Cartizze Millesimato Dry Borgo Molino 2019 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 98/100Guida Sparkle: ottimoCartizze Metodo Charmat di colore paglierino brillante con perlage fine e persistente. Al naso emergono sentori delicatamente floreali e di frutta matura. Il sorso è elegante e cremoso.
€ 14,90 -
Cartizze Nino Franco 2019 Valdobbiadene DOCG aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 90/100Il Cartizze Superiore Dry della Cantina Nino Franco ha un perlage fine e persistente con spuma delicata. Profumo molto fine, fruttato, pronunciato, aromatico e fragrante. La particolare posizione, altitudine, esposizione, pendenza di questo "cru" e la specifica composizione del terreno conferiscono a queste uve peculiarità di eccellenza
€ 21,90 -
Belcanto Cartizze Superiore Dry Bellussi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 92/100Wine Enthusiast: 88/100Cartizze Metodo Charmat prodotto con uve Glera in purezza. Giallo paglierino con riflessi dorati alla vista, si percepiscono al naso sentori fruttati e floreali. Il sorso è fresco ed equilibrato.
€ 19,30 -
Cartizze Millesimato Superiore 'Arzanà' Astoria 2020 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Fresco Cartizze Superiore di Valdobbiadene, dal colore paglierino con perlage fine. Al naso si percepiscono intensi sentori fruttati tipici e richiami floreali. Il sorso morbido, armonico e pieno.
€ 11,55 -
Cartizze Superiore Dry Conegliano Valdobbiadene 'Ternel' Vallis Mareni aggiungi ai PREFERITI
Prosecco Superiore di Cartizze elegante ed equilibrato, vinificato in acciaio e secondo il Metodo Charmat per esaltare la fragranza del frutto e le peculiarità del varietale.
€ 23,50 -
Cartizze Millesimato Dry Bortolomiol 2020 Valdobbiadene DOCG aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100Prosecco Superiore di Cartizze fresco ed elegante dotato di una spuma fine e sottile. Al naso emergono delicate sensazioni di agrumi, canditi e fiori di acacia. Il sorso è fresco e delicato con una morbidezza compensata da una buona acidità che contribuisce all’armonia complessiva. Prodotto solo con uve provenienti dal “Cartizze” ovvero dalla zona in assoluto più vocata alla produzione del miglior prosecco.
€ 14,85