Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Brunello di Montalcino DOCG. La storia, le caratteristiche ed il terriorio dei uno dei vini più famosi al mondo
Montalcino è un comune a sud di Siena, verso la valle dell’Orcia, noto soprattutto per il suo pregiato vino rosso: il Brunello di Montalcino docg, abbreviato Brunello docg. Un vino rosso di grande pregio capofila dei grandi rossi Toscani.
La sua storia non è così antica, solo nella seconda metà del ‘900 il Brunello diventa “il Brunello”. Tuttavia il fascino e la fama che oggi lo circondano rendono meno importante il suo passato, considerato appunto un presente nella piena luce dei riflettori.
Il vino Brunello di Montalcino è costituito al 100% da Sangiovese Grosso, che in zona veniva chiamato Brunello. Il Sangiovese è il vitigno a bacca rossa più coltivato in tutto il centro e sud Italia, la sua origine è incerta, Toscana e Romagna se ne combattono la paternità. Una sentenza non ci sarà mai, e nemmeno importa a ben guardare, dato che ogni regione d’Italia ha saputo interpretare il vitigno secondo il proprio territorio e la propria storia. Possiamo dire però che, più tipico della Toscana è il Sangiovese piccolo, quello cioè con bacca più ridotta, rispetto al Sangiovese grosso, più coltivato sulla sponda adriatica. Montalcino in questo fa eccezione, perché il clone di Sangiovese qui coltivato è appunto appartenente alla famiglia dei Sangiovese a bacca grande (Sangiovese Grosso).
Caratteristiche del territorio ed affinamento del Brunello di Montalcino
La vinificazione è ovviamente in rosso, con pieno contatto delle bucce con il mosto e piena estrazione del colore, del tannino e di tutte le sostanze contenute nella parte più esterna dell’acino.
Una caratteristica importante del Brunello di Montalcino docg è il suo lungo affinamento prima di poter essere messo in commercio. Il disciplinare di produzione cita: “Il vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino non può essere immesso al consumo prima del 1° gennaio dell’anno successivo al termine di cinque anni calcolati considerando l’annata della vendemmia.” Ovvero il disciplinare ci dice che devono decorrere almeno 5 anni di invecchiamento prima che il vino possa essere commercializzato, considerando inoltre che trascorso questo lustro, bisognerà attendere inoltre l’inizio del successivo anno solare. Anche per questo motivo il prezzo di un Brunello è spesso più elevato rispetto ad altri vini rossi Toscani e non solo. È dunque un vino prezioso, e in più il costo del Brunello lievita nelle annate migliori, ma su questo torneremo.
Prima di discutere di prezzo è opportuno definire i contorni di questo grande rosso italiano. Il suo carattere risente molto di almeno due fattori: la posizione geografica delle vigne e lo stile del vignaiolo.
Partiamo da quest’ultimo. A Montalcino non è di casa la botte piccola, la barrique infatti è “di importazione”, mentre il contenitore tipico e storico in questa fetta di Toscana è la botte grande, quella da svariate migliaia di litri. Esistono tuttavia molti produttori che prediligono un gusto più rotondo e morbido per il proprio vino e seguono la strada della piccola botte francese per ingentilire ed arrotondare il loro vino. Va considerato che gran parte delle vendite del Brunello avvengono negli Stati Uniti, dove trova un pubblico molto avvezzo alla morbidezza dei vini e ad una generale semplicità di beva.
Un secondo parametro molto importante è la zona di produzione. Come dicevamo il comune di Montalcino (Toscana) è l’unica area di produzione autorizzata. Dal cucuzzolo appollaiato in cima alla collina, le vigne scendono verso valle a perdita d’occhio e l’intero areale di produzione è meno piccolo di quel che si potrebbe supporre. Il versante nord e il versante sud sono le due macro aree principali.
Le diverse esposizioni e le diverse composizioni dei terreni offrono diverse possibilità di espressione al vino finito. Di solito sono più corposi quelli del versante sud e più magri ed eleganti quelli del versante nord. Questa generalizzazione non è però da prendere come un mantra intoccabile, dato che la mano del produttore incide tanto quanto e forse di più del terreno.
Oltre alle differenti impostazioni che le cantine vogliono dare al loro vino, anche i terreni incidono, soprattutto i microclimi, perché Montalcino è in cima ad un colle e sotto di esso si stendono le vigne in ogni direzione e per diversi chilometri. I diversi versanti, ad esempio il nord e il sud, durante l'anno presentano microclimi molto diversi per via della diversa esposizione al sole. La versione meno invecchiata di Brunello può essere etichettata come Rosso di Montalcino; in questo caso il vino deve riposare in cantina per soli tre anni dopo la vendemmia
Caratteristiche organolettiche del Brunello di Montalcino
Qual è invece il gusto di questo ottimo vino rosso toscano? Leggiamo il disciplinare che riporta: “Il vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino all’atto dell’immissione al consumo deve rispondere alle caratteristiche di seguito esposte: colore: rosso rubino intenso tendente al granato; odore: caratteristico ed intenso; sapore: asciutto, caldo, un po’ tannico, robusto, armonico, persistente.” Asciutto e secco, senza residuo zuccherino, caldo di un buon alcool presente, la gradazione minima è 12,5% ma praticamente sempre le gradazioni son ben maggiori; un po’ tannico cita il disciplinare, ma anche in questo caso possiamo dire che il tannino non fa certo difetto.
Robusto, quindi un vino rosso strutturato e persistente, ovvero che rimane al gusto anche molto dopo la deglutizione. Ecco le caratteristiche principali, alle quali potremmo aggiungere, specificando meglio quel generico “odore caratteristico ed intenso”, una nota fruttata di frutta a bacca rossa, sentori terziari di cuoio e terra, sentori di legno e vaniglia se l’utilizzo della barrique ha prevalso, altrimenti sentori di legno e magari leggera tostatura ma niente burro e vaniglia.
Una bottiglia di Brunello è una bottiglia preziosa e deve essere tassativamente di forma bordolese, bandita la borgognotta, la bottiglia più larga e affusolata, che non è prevista dal disciplinare. Largo dunque alla bottiglia dritta di bordeaux, sulle quali possiamo trovare diverse diciture ulteriori, tra le quali “riserva”. Un Brunello riserva è un vino che ha fatto un periodo di affinamento più lungo rispetto a quanto preposto per la versione base.
Ma qual è il miglior Brunello di Montalcino? Ovviamente non è possibile e non è nemmeno giusto rispondere. Certo un nome viene in mente a tutti: Biondi Santi, che se non può essere definito il miglior Brunello, perché nessuno può esserlo, certamente può essere considerato il più famoso, o almeno uno dei più famosi. I nomi però sono davvero tanti, i circa 260 produttori presenti a Montalcino rivaleggiano a colpi di grandi vini e di grandi annate e nessuno di questi piò essere considerato secondario o di minor pregio.
Le grandi annate del Brunello di Montalcino
Parlando proprio di grandi annate val la pena citare le migliori. Secondo il Consorzio del Brunello nato nel 1967 immediatamente dopo la nascita della denominazione, i migliori millesimi delle ultime decadi sono: 1985, 1988, 1990, 1995, 1997, 2004, 2006, 2007, 2010, 2012, 2015, 2016. Considerato che il Brunello di Montalcino invecchiato è un gran bel bere, possiamo considerare alcune di queste annate già nella storia, la 85, l’annata 90, il 97 come il 2004, mentre per altre occorrerà ancora del tempo per valutarne davvero la portata.
Su Winepoint trovi un'ampia selezione di Brunello di Montalcino dove poter acquistare al miglior prezzo. Trovi inoltre offerte periodiche e prezzi scontati
Vini con denominazione Brunello di Montalcino D.O.C.G.
-
Brunello di Montalcino DOCG Poggio Landi - Dievole 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 92/100Un Brunello di Montalcino DOCG tra i più apprezzati questo di Poggio Landi, intenso ed avvolgente regala al naso note di frutta rossa e spezie come pepe, liquirizia e vaniglia. L’assaggio è persistente e appagante, il che lo rende versatile sia a tavola che per un aperitivo. Un’ottima struttura, dovuta anche all’invecchiamento di trentotto mesi e l’affinamento di sei.
€ 37,00 -
Brunello di Montalcino Riserva "Le due Sorelle" 2009 Tenuta la Fuga Folonari aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100Veronelli: 93/100James Suckling: 95/100Robert Parker: 91/100Falstaff Magazin: 94/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Il Brunello di Montalcino Riserva Docg “Le Due Sorelle” di Tenuta La Fuga - Folonari è uno vino rosso fermo toscano di grande struttura. Impenetrabile alla vista, di un perfetto e compatto color rubino scuro, si presenta all’olfatto con intense note fruttate, di piccoli frutti rossi e neri, esaltati da nuances più morbide e dolci, dalle spezie al legno. Il palato è corposo, ricco e complesso, molto morbido. Il finale è decisamente lungo, sapido e complesso. Affina 24 mesi in botti di rovere di Slavonia.
€ 55,00 -
Brunello di Montalcino "La Mannella" Cortonesi 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 92/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 91/100Vinous Antonio Galloni: 91/100Vino fermo ed intenso di colore amaranto con riflessi granata. All'olfatto emergono note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati. All'assaggio risulta corposo, armonico e sapido, dal finale lungo. Affinamento in botti di Slavonia per 40 mesi circa.
€ 110,00 -
Brunello di Montalcino Riserva Pian delle Vigne 'Vignaferrovia' Antinori 2013 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 93/100Bibenda :James Suckling: 94/100Robert Parker: 94/100Vino rosso Riserva che riceve il nome traendo spunto da un’antica stazione presente nella Tenuta Pian delle Vigne. L’eleganza fa padrone in ogni ambito. Si parte dal colore rubino intenso, per passare da sentori di frutti rossi in confettura e tabacco, per poi arrivare in un sorso di grande armonia, freschezza e persistenza gustativa.
€ 97,60 -
"Poggio all'Oro" Brunello di Montalcino Banfi 2006 aggiungi ai PREFERITI
Alla vista si presenta rosso rubino intenso, con riflessi granati che subentrano dopo un lungo invecchiamento. Il Profumo è intenso, avvolgente, fruttato e speziato con sentori di tabacco e cioccolato. Al palato è pieno, austero, vellutato e giustamente tannico.
€ 96,00 -
Brunello di Montalcino "Pianrosso" Ciacci Piccolomini d'Aragona 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 93/100Bibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 97/100Robert Parker: 94/100Falstaff Magazin: 94/100Jancis Robinson: 16/20Vinous Antonio Galloni: 92/100Guida Decanter: 92/100Wine Enthusiast: 95/100Vino intenso e molto elegante che si presenta di colore rubino con riflessi granati. Al naso affiorano note di piccoli frutti rossi e spezie. Il sorso è caldo e corposo, dal finale lungo e persistente. Affinamento in botti di rovere per circa 36 mesi, e successivamente in bottiglia per 4 mesi.
€ 62,70 -
"Rennina" Pieve Santa Restituta - Gaja 2007 Brunello di Montalcino DOCG aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100Veronelli: 91/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 95/100Stephen Tanzer: 94/100Vinous Antonio Galloni: 94/100Il Brunello di Montalcino "Rennina" di Pieve Santa Restituta è un vino rosso di grande struttura e ricchezza di aromi. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granato. Il profumo è ampio, intenso e complesso con note di confettura di more, prugna secca, vaniglia, cacao e caffè. In bocca è ampio, denso, pieno, caldo, vellutato e con tannini di esemplare eleganza. Sfavillante ed opulento con sensazionali sensazioni minerali. Di grande equilibrio e con un finale molto persistente. Grande vino da invecchiamento
€ 112,00 -
Brunello di Montalcino DOCG Biondi Santi 1983 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriÈ una Riserva del 1983 questo Brunello di Montalcino toscano dal colore rosso rubino vivace. Al naso apre ad un ampio bouquet di frutti rossi e sentori speziati. Al palato risulta strutturato ed armonico. Matura per 3 anni in botti di rovere.
€ 1'400,00 -
Brunello di Montalcino Poggio Antico 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Falstaff Magazin: 94/100Il Brunello di Montalcino di Poggio Antico è un importante vino rosso toscano di grande dinamismo e bella progressione. Intenso al naso, dove emergono le note di frutta rossa e fiori di campo tipiche del Sangiovese, unite a sentori minerali e speziati. Palato potente e di bella progressione. Finale persistente e goloso. Affina 36 mesi in botti di Rovere di Slavonia
€ 54,00 -
Brunello di Montalcino "I Poggiarelli" Cortonesi 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 92/100James Suckling: 95/100Robert Parker: 92/100Jancis Robinson: 17/20Vinous Antonio Galloni: 92/100Vino di grande personalità e struttura di colore rubino intenso ed impenetrabile. Il quadro olfattivo si compone di sensazioni fruttate, cuoio, tostatura e spezie. il sorso è potente, equilibrato ed elegante, dal finale persistete. Affinamento in tonneaux di rovere per circa 24 mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
€ 43,00 -
Brunello di Montalcino Gianni Brunelli - Le Chiuse di Sotto 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 97/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 93/100Wine Enthusiast: 95/100Il Brunello di Montalcino di Brunelli - Le Chiuse di Sotto è un vino rosso di grande struttura e ricchezza di aromi. Visivamente si presenta di colore rosso porpora, carico, piuttosto limpido, con archetti fitti. Al naso si manifesta con un ricco bouquet di frutti rossi, mirto e liquirizia, il tutto su uno sfondo screziato di confettura di frutti rossi. Il sorso è sapido e vellutato e rivela un buon morso tannico ed ottima persistenza. Affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia ed in barrique
€ 54,50 -
Brunello di Montalcino Riserva Castello Romitorio 2007 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriJames Suckling: 93/100Robert Parker: 93/100Jancis Robinson: 17/20Vinous Antonio Galloni: 93/100Wine Enthusiast: 94/100Il Brunello di Montalcino della Cantina Castello Romitorio è un vino rosso elegante ed intenso di colore rubino con forti richiami granati. Al naso emergono profumi di frutti di bosco, tabacco, viola e vaniglia. Il sorso è di grande eleganza, morbido ma asciutto e dotato di buona freschezza. Armonioso e perfettamente equilibrato anche il lungo finale. Affina 36 mesi in botti di rovere
€ 106,50 -
Brunello di Montalcino 'Pian delle Vigne' Antinori 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 93/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 91/100Wine Enthusiast: 94/100Il Brunello di Montalcino Pian delle Vigne è un vino rosso fermo prodotto in Toscana presso le cantine Antinori. Di prestigio, elegante e di carattere, si apre al naso con un bouquet floreale e note fruttate, di vaniglia e cacao. Prodotto con uve Sangiovese grosso in purezza, affina in botti di rovere da due anni a trenta mesi, per poi riposare sei mesi anche in bottiglia.
€ 42,50 -
Brunello di Montalcino 'Riserva gli Angeli' La Gerla 2012 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100Bibenda :James Suckling: 93/100Robert Parker: 95/100Luca Maroni: 90/100Vinous Antonio Galloni: 95/100Wine Enthusiast: 94/100Vino elegante e di grande struttura, di colore rubino carico tendente al granato. Le uve Sangiovese Grosso conferiscono al naso ampi sentori di piccoli frutti rossi maturi di sottobosco, richiami floreali di mammola viola e note speziate di timo e lavanda. Il sorso è vellutato, asciutto, armonico e caldo, dal finale persistente. Affinamento in barrique di rovere per 5 anni, a cui segue ulteriore periodo in bottiglia di 12 mesi prima della messa in commercio.
€ 63,50 -
Brunello di Montalcino Riserva Caparzo 2010 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 95/100Brunello di Montalcino DOCG che si presenta alla vista in color rosso granato. All'olfatto esprime note di liquirizia, timo essiccato, erbe balsamiche e prugne in confettura. Il sorso è strutturato, equilibrato ed armonico. Affinamento di 12 mesi in tonneaux, a cui seguono ulteriori 24 mesi in botti di rovere.
€ 42,00 -
Brunello di Montalcino San Polo 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 93/100Bibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 90/100Vino rosso da uve Sangiovese di grande eleganza e struttura. Alla vista si presenta in color rubino con sfumature granata. Al naso emergono ricchi sentori fruttati di sottobosco, note floreali e richiami speziati di tabacco e caffè. Sorso corposo, caldo, dai tannini rotondi. Finale molto lungo e speziato. Affinamento in tonneaux per 24 mesi.
€ 39,00 -
Brunello di Montalcino DOCG 'La Cerbaiola' Salvioni 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 96/100Robert Parker: 93/100Wine Enthusiast: 97/100Il Brunello Di Montalcino La “Cerbaiola” di Salvioni è un vino rosso dagli intensi profumi di sottobosco, frutta a bacca rossa, ciliegia matura, viola e corbezzolo. Di buona struttura, dal sorso elegante e deciso, con tannini morbidi e una lunga persistenza in bocca. Affinamento in botti di rovere per minimo 3 anni
€ 148,00 -
Brunello di Montalcino "Poggio alle Mura" Banfi 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 89/100Bibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 96/100Robert Parker: 94/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Vino che si esprime al naso con una certa complessità, con aromi di confettura di more e di tabacco, accompagnati da sentori di vaniglia; al palato la struttura si rivela decisamente importante, morbida ed equilibrata, con un finale lungo e persistente. Poggio Alle Mura Brunello di Montalcino Banfi nasce da vent’anni di ricerca di Cantina Banfi, sul vitigno sangiovese e rappresenta pertanto la migliore sintesi del territorio.
€ 38,00 -
Brunello di Montalcino San Polo 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 96/100Robert Parker: 93/100Vino rosso da uve Sangiovese di grande eleganza e struttura. Alla vista si presenta in color rubino con sfumature granata. Al naso emergono ricchi sentori fruttati di sottobosco, note floreali e richiami speziati di tabacco e caffè. Sorso corposo, caldo, dai tannini rotondi. Finale molto lungo e speziato. Affinamento in tonneaux per 24 mesi.
€ 39,00 -
Brunello di Montalcino DOCG Cru - Pomona Villa Poggio Salvi 2013 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 93/100James Suckling: 93/100Wine Enthusiast: 92/100Il Brunello di Montalcino Cru Pomona della cantina Villa Poggio Salvi è un vino complesso dal colore rosso rubino intenso. Il profumo è intenso ed armonico con note speziate e sentori fruttati. Al palato risulta avvolgente grazie a tannini eleganti ben presenti. Affinamento in botti di rovere per circa 30 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 4 mesi
€ 69,00 -
Brunello di Montalcino Riserva DOCG Villa Poggio Salvi 2012 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 88/100James Suckling: 95/100Jancis Robinson: 15/20Wine Enthusiast: 92/100Il Brunello di Montalcino Riserva DOCG della cantina Villa Poggio Salvi è un vino strutturato dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso emerge un bouquet complesso ottenuto da frutti rossi e note speziate di vaniglia, liquirizia, caffè e cacao. Il sapore è consistente e corrisponde a quanto percepito a livello olfattivo; finale persistente. Affinamento in botti di rovere per un periodo di circa 40 mesi per poi continuare in bottiglia per almeno 6 mesi
€ 59,00 -
Brunello di Montalcino Riserva Caparzo 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 95/100Elegante vino rosso di color rosso granato prodotto con uve Sangiovese in purezza. Sensazioni speziate di li liquirizia, timo essiccato, erbe balsamiche e prugne in confettura vengono colte al naso. All'assaggio presenta una buona struttura, è armonico ed equilibrato. Affina in tonneaux e botti di rovere per complessivi 36 mesi.
€ 51,00 -
Brunello di Montalcino DOCG Lisini 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 93/100Bibenda :Robert Parker: 96/100Il Brunello di Montalcino della Cantina Lisini è un vino rosso strutturato ed intenso di colore rubino con forti richiami granati. Al naso ha un profumo che sprigiona sentori di frutti di bosco, tabacco, viola e vaniglia. È un vino affascinante, nobile ed elegante dal sapore morbido ma asciutto e fresco. Armonioso e perfettamente equilibrato anche il lungo finale. Affina 42 mesi in botti di rovere di slavonia
€ 34,30 -
"Ugolaia" Lisini 2011 Brunello di Montalcino DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 97/100Slowine: Grande VinoBibenda :Il Brunello di Montalcino “Ugolaia” della Cantina Lisini è un vino rosso fermo, intenso e corposo dal color rubino con forti sfumature granate. Ha profumi di viola, frutta rossa, tabacco, erbe officinali e sapori autunnali che conquista per le sue sfumature non certo comuni, per il suo equilibrio e la sua raffinatezza, ma anche per la sua complessità e morbidezza. Affina 48 mesi in botti di Rovere di Slavonia
€ 59,00 -
"Castel Giocondo" Frescobaldi 2013 Brunello di Montalcino DOCG aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 93/100Brunello di Montalcino dal colore rosso rubino intenso. Il suo profumo è complesso, variegato, con note di lampone e melograno arricchito da note floreali. Il sorso è finemente armonioso, fresco, dal finale di ottima coerenza. Matura 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia
€ 32,39 -
Brunello di Montalcino 'Da Vinci' Cantine Leonardo Da Vinci 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 92/100Vino fermo strutturato che si presenta alla vista in colore rosso porpora limpido. All'olfatto offre sentori di prugna in confettura e piccoli frutti rossi maturi. Il sorso avvolgente e deciso, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per circa 24 mesi.
€ 27,50 -
Brunello di Montalcino DOCG Il Poggione 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 93/100Bibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 96/100Espresso:Il Brunello di Montalcino Il Poggione è un vino rosso di grande livello, strutturato ed intenso dal colore granato luminoso. Aristocratico preludio di speziatura ed erbe aromatiche, da cui si diramano classiche sensazioni di frutta rossa, mandorla, cera d'api, mallo di noce ed eucalipto. Nell'accarezzare il palato sfodera una massa eccellente per coesione, elegante tannicità, bilanciamento; chiude con una scia balsamica lunga e appagante. Vinificato in acciaio e poi lasciato 30 mesi in botti di rovere di Allier da 30 e 50 hl
€ 38,50 -
Brunello di Montalcino Riserva 'Vigna Paganelli' Tenuta Il Poggione 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 97/100Robert Parker: 95/100Il Brunello di Montalcino Riserva "Vigna Paganelli" Il Poggione è un grande vino rosso toscano, strutturato ed intenso dal colore granato luminoso. Profumi fragranti di frutti rossi e viola in una nube fitta di spezie, cacao e tabacco dolce. Assaggio caldo e saporito, dall'incedere elegante ben suggellato da vellutata tannicità. Nasce da un vigneto ultra-cinquantenario. Matura 48 mesi in botti di rovere di Allier da 30 e 50 hl
€ 82,00 -
Brunello di Montalcino Caparzo 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 91/100Luca Maroni: 86/100Elegante vino rosso toscano prodotto con uve Sangiovese in purezza. All'olfatto apre a richiami fruttati di prugne, oltre a sentori speziati di cuoio, cioccolato e the nero. Il sorso è vellutato, armonico ed equilibrato. Affinamento in botti di rovere per circa 36 mesi.
€ 27,90 -
Brunello di Montalcino DOCG Banfi 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 93/100Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 95/100Robert Parker: 92/100Vino che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, con sentori di confettura di prugne, caffè e tabacco; al palato si esprime con la presenza di tannini morbidi e dolci: grande persistenza e capacità di invecchiamento. Brunello di Montalcino Banfi viene ottenuto dalla vinificazione di uve sangiovese, frutto della selezione clonale effettuata in azienda, ed invecchiate sia in grandi botti che in barriques di rovere francese.
€ 26,00 -
Brunello di Montalcino DOCG 'Poggio all'Oro' Banfi 2007 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 94/100Robert Parker: 90/100Alla vista si presenta rosso rubino intenso, con riflessi granati che subentrano dopo un lungo invecchiamento. Il Profumo è intenso, avvolgente, fruttato e speziato con sentori di tabacco e cioccolato. Al palato è pieno, austero, vellutato e giustamente tannico
€ 96,00 -
Brunello di Montalcino DOCG Riserva 1999 Il Greppo Biondi Santi aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 90/100Colore Rosso Rubino brillante intenso. Profumo armonico con sentori di vaniglia e rosa appassita, frutta rossa in confettura e note tostate di tabacco e cacao. Gusto armonico, ben strutturato, caldo, sapido e persistente. Equilibrio fra tannini ed acidità. Longevità di 80 anni
€ 450,00 -
Brunello di Montalcino DOCG Riserva 2001 Il Greppo Biondi Santi aggiungi ai PREFERITI
Colore Rosso Rubino brillante intenso. Profumo armonico con sentori di vaniglia e rosa appassita, frutta rossa in confettura e note tostate di tabacco e cacao. Gusto armonico, ben strutturato, caldo, sapido e persistente. Equilibrio fra tannini ed acidità. Longevità di 80 anni
€ 325,00 -
Doppio Magnum "Pian delle Vigne" Brunello di Montalcino Antinori 2003 - Lit. 3 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 88/100Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso tendente al granato. Il profumo è ampio e complesso con note floreali, fruttate, di vaniglia, di cacao, di liquirizia. In bocca è ampio, rotondo, pieno, morbido e vellutato, caldo. Il vino risulta equilibrato ed ha un finale molto persistente
€ 280,00 -
Brunello di Montalcino DOCG Col d'Orcia 2010 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100 -
Brunello Montalcino DOCG Ciacci Piccolomini d'Aragona 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 96/100Bibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 94/100Espresso:Falstaff Magazin: 93/100Vinous Antonio Galloni: 93/100Wine Enthusiast: 95/100Vino rosso fermo di colore rosso rubino intenso. Al naso emergono note fruttate, floreali e delicatamente speziate. Il gusto è armonioso e di piacevole beva. Affinamento in vasche di cemento vetrificato e botti di rovere per complessivi 24 mesi.
€ 35,40 -
Pianrosso Riserva Santa Caterina d'Oro Ciacci Piccolomini d'Aragona 2012 Brunello Montalcino DOCG aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 93/100Bibenda :James Suckling: 97/100Robert Parker: 95/100Falstaff Magazin: 96/100Jancis Robinson: 16/20Vinous Antonio Galloni: 94/100Wine Enthusiast: 100/100Vino equilibrato fermo di colore granato intenso, prodotto con uve Sangiovese Grosso in purezza. L'ampio e ricco bouquet olfattivo è si compone di sentori fruttati, caffè, mirto ed eucalipto. All'assaggio presenta tannini solidi, dal finale avvolgente e piacevolmente lungo. Affinamento in botti di rovere per 48 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo 12 mesi.
€ 105,00 -
"Altero" Poggio Antico 2012 Brunello di Montalcino DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 95/100Bibenda :James Suckling: 92/100Falstaff Magazin: 93/100Wine Enthusiast: 90/100Il Brunello di Montalcino “Altero” di Poggio Antico è un vino rosso potente e dalla fitta trama tannica. Rosso cupo alla vista, di un bel colore rubino profondo, sprigiona sentori olfattivi che ricordano i ribes rossi, le ciliegie, il rosmarino, la vaniglia e le spezie e note affumicate nel finale. Sorso rotondo e potente, lungo e concluso da una lunga scia vagamente chinata. Affina 24 mesi in tonneau e ulteriori 24 mesi in bottiglia
€ 82,00 -
Brunello di Montalcino Riserva "Poggio all'Oro" Banfi 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 97/100Robert Parker: 95/100Vino estremamente piacevole al naso, che si esprime con sentori di ciliegia e prugna, accompagnati da piacevoli note floreali; al gusto si rivela estremamente morbido ed armonico. Poggio all’Oro Brunello di Montalcino Banfi è il gioiello della famiglia Banfi: un Brunello Riserva prodotto esclusivamente nelle grandi annate, con uve selezionate del vigneto Poggio all’Oro, dove il sangiovese trova le condizioni ideali per esprimere il suo grande potenziale.
€ 99,00 -
Brunello di Montalcino "La Fuga" Folonari 2013 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 91/100Vino elegante e morbido di colore rubino intenso. Le uve Sangiovese in purezza da cui è prodotto, conferiscono sentori fruttati di prugna e ciliegia, oltre a sentori dolci di ciollato e cuoio. Il sorso è robusto, dai tannini levigati. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi.
€ 35,00