Amarone Valpolicella Classico D.O.C.
Storia dell’Amarone della Valpolicella
L’Amarone è uno dei più grandi rossi d’Italia; è un rosso veneto ed è prodotto in Valpolicella (in provincia di Verona). Prima di approfondire le caratteristiche di questo prodigioso portabandiera dell’enologia italiana bisogna fare qualche passo indietro. La Valpolicella è da sempre terra di produzione di vino e frutta. Le uve tipiche coltivate in loco ed utilizzate per la produzione dell’Amarone sono le seguenti: Corvina Veronese (dal colore blu scuro quasi nero), Corvinone (che fino a qualche tempo fa era una considerato una variante della Corvina); Molinara (uva tanto ricca di pruina sulla buccia che sembra uscita da un mulino per la produzione di farina), Oseleta, Rondinella ed altre uve autoctone meno famose.
Il vino da sempre prodotto era il Valpolicella, quello che ancora oggi è alla base della produzione di tutte le cantine delle valli. Composto dalle uve appena menzionate è un vino rosso di media struttura e non eccessivamente impegnativo, capace di qualche anno di invecchiamento.
Per capire come è nato l’Amarone dobbiamo però fare molti passi indietro nel tempo fino al XIV secolo ai tempi della Repubblica di Venezia. La Serenissima era infatti una repubblica marinara la cui forza ed egemonia navale nell’Adriatico e nel Mar Mediterraneo Orientale era motivata dai commerci. Venezia era infatti abilissima nell’acquistare qualunque tipo di merce dalla Grecia e dall’Oriente per poi esportarla verso le grandi città del Nord Europa.
Tra i prodotti commercializzati ed estremamente apprezzati dai nobili del Nord Europa c’era il vino dolce prodotto nelle isole greche e nelle zone costiere dell’attuale Turchia. La richiesta di vino dolce era tale che i veneziani, per poterne commercializzare una maggiore quantità, iniziarono a produrre vino dolce anche sulle coste della Dalmazia e nelle campagne della Valpolicella già note per la capacità di donare ottimi vini.
Il vino dolce dei vignaioli della Valpolicella raggiunse ottimi livelli di eccellenza e veniva chiamato Recioto (o “Reciotto”). Era (ed è tuttora) un passito dolce rosso prodotto a seguito dell’appassimento delle uve su graticci. Il nome deriva dal dialettale “recia” (“orecchia”) perché per l’appassimento veniva raccolta solo l’orecchia del grappolo della Corvina (la Corvina ha infatti un grappolo alato e gli acini migliori e più ricchi di zuccheri sono quelli superiori che corrispondo alle “orecchie”).
Fin qui niente di anomalo: abbiamo parlato della Repubblica di Venezia e di un vino passito dolce e rosso (e buonissimo) prodotto ed apprezzato anche ai nostri giorni. Ma è proprio dal dolce e morbido Recioto che nasce il grande Amarone.
La leggenda narra che una botte di Recioto, non filtrata adeguatamente dai lieviti, all’alzarsi della temperatura estiva abbia ripreso naturalmente la fermentazione trasformando in alcool lo zucchero residuo. Quando la botte fu aperta ed assaggiata, la sorpresa del capo cantiniere fu grande: all’assaggio il vino risultava secco, avvolgente ed amaro (sarebbe più corretto dire “non dolce”). Era nato l’Amarone. Ancora oggi che l’Amarone viene prodotto “consapevolmente”, e non per errore, sussiste un detto popolare che recita: “un grande Amarone l’è un Recioto scapà”: un grande Amarone è un Recioto sfuggito alle mani del vignaiolo.
Caratteristiche dell’Amarone e tecniche di produzione.
Abbiamo visto quindi che l’Amarone è un vino passito secco in quanto prodotto con uve che vengono fatte appassire per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. Contrariamente ad un passito dolce, la fermentazione non viene fermata prima che gli zuccheri vengano tutti trasformati in alcol, ma viene fatta procedere naturalmente fino a quando il contenuto zuccherino del mosto è trasformato in alcol.
L’Amarone è quindi un vino dall’alto tenore alcolico che può raggiungere naturalmente un tenore alcolico del 18% ed è estremamente naturale che superi i 16% (è da tenere presente che per disciplinare, l’Amarone deve avere un tenore alcolico minimo del 14%). Trattandosi infatti di uve passite che hanno perso la metà del loro peso, la concentrazione di zuccheri è molto elevata e vengono tutti trasformati in alcol con la fermentazione.
E’ uno dei vini italiani più famosi ed apprezzati al mondo. Ha colore rubino intenso ed una grande ricchezza aromatica che richiama profumi fruttati come prugne, piccoli frutti rossi e ciliegie. Agli aromi fruttati si sommano poi sentori speziati di vaniglia, tabacco e liquirizia che derivano dall’affinamento in legno. Il sorso è intenso, avvolgente e strutturato. Il leggero residuo zuccherino lo rende inoltre particolarmente vellutato e caldo.
L’amarone è un vino artigianale in quanto le tecniche di produzione e vinificazione richiedono molta manualità sia in vigna che in cantina. In vigna la produzione deve essere molto bassa in modo da avere la massima concentrazione possibile di aromi e nutrienti negli acini. Anche lo stesso grappolo viene potato e si tolgono tutti gli acini che non godono di buona esposizione solare: vengono lasciati solo gli acini che si trovano sulle “orecchie” del grappolo in quanto meglio esposti ai raggi solari. L’uva deve essere infatti fatta appassire ed è necessario che sia ben asciutta e che tra gli acini non ci siano residui di umidità che possono rovinarla o favorire la creazione di muffe.
La vendemmia è svolta di solito verso la metà di Settembre; è eseguita manualmente e spesso si protrae fino alla metà di Ottobre. I grappoli vengono i fatti raccolti a perfetta maturazione.
Le uve vengono fatte poi appassire su appositi graticci fatti con legni di bambù fino al mese di gennaio successivo alla vendemmia. I locali per l’appassimento delle uve sono chiamati “fruttai” e sono luoghi dotati di perfetta aerazione, temperatura costante e bassa umidità. In questa fase l’uva perde parte dell’acqua in essa contenuta concentrando ulteriormente profumi ed aromi.
La vinificazione con diraspatura e pigiatura è eseguita a partire dalla fine del mese di gennaio ed ha una durata di circa 40 giorni. La fermentazione avviene infatti in pieno inverno, quando le temperature sono basse e pertanto il processo fermentativo avviene a bassa temperatura e per un periodo di circa 40 giorni. Il lungo processo di fermentazione permette una maggiore estrazione di tannini, componenti aromatiche e colore dalle bucce. Al contrario del recioto la fermentazione viene prolungata per tutto il tempo necessario per trasformare gli zuccheri in alcol.
Segue l’affinamento che avviene in botti di legno e che ha una durata minima di 24 mesi. L’Amarone può essere messo in commercio solo a partire da 24 mesi dal primo Gennaio successivo alla data della vendemmia.
Per potersi fregiare della dicitura “Riserva”, l’Amarone deve fare un affinamento minimo in legno di 4 anni e può essere messo in commercio solo a partire dal quarto anno a partire dal primo Novembre successivo alla vendemmia
Come da disciplinare l’Amarone può essere prodotto solo nei comuni della Valpolicella di cui i più noti sono Negrar, Mazzane e Illasi. La menzione aggiuntiva di Classico che troviamo in alcuni Amaroni (Amarone della Valpolicella Calssico DOC) è consentita solo per i vini prodotti nei comuni storici di Negrar, Sant’Ambrogio, Fumane, Marano e San Pietro in Cariano.
Caratteristiche organolettiche dell’Amarone e capacità d’invecchiamento
L’Amarone è un vino strutturato, avvolgente ed intenso. L’alto tenore alcolico, unito al leggero residuo zuccherino, lo rende un vino estremamente vellutato e caldo che ben si abbina a piatti strutturati e saporiti. Ottimo anche come vino da meditazione da bere da solo senza alcun cibo di accompagnamento.
E’ un vino dotato di ottima capacità d’invecchiamento. Può essere consumato appena messo in commercio ma se conservato correttamente in cantina, può essere consumato anche dopo 20 anni dalla vendemmia. Con un lungo affinamento si arricchirà di aromi terziari che conferiranno ulteriore complessità e ricchezza aromatica. Si consiglia in ogni caso di stappare la bottiglia un’ora prima del consumo per permettere al vino di aprirsi e far emergere il completo corredo aromatico.
Se sei un amante dell’Amarone, su WinePoint puoi trovare un’ampia gamma di vini Amarone: dalle grandi e famose Cantine come Masi, Allegrini e Tommasi fino ai produttori di Nicchia che producono dei veri e propri tesori come Quintarelli e Zymé. Vasta selezione, prezzi competitivi ed offerte speciali davvero imperdibili.
Vini con denominazione Amarone Valpolicella Classico D.O.C.
-
Amarone 'Costasera' Masi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 91/100James Suckling: 95/100Robert Parker: 91/100L'Amarone "Costasera" Masi è un vino rosso di grande struttura e piacevolezza e costituisce un punto di riferimento per la categoria degli Amaroni. Le uve con cui è prodotto provengono da vigneti posti su delle coste collinari che guardano "a sera", da cui il nome "Costasera". Il suo color rosso rubino impenetrabile e il profumo di frutta cotta con note di prugna e ciliegia preparano al suo gusto caldo, pieno e armonioso. Un grande classico italiano
€ 34,50 -
Amarone Classico Corte Giara 'La Groletta' Allegrini 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso rubino che al naso apre ad un bouquet ampio di frutti rossi maturi e spezie come chiodi di garofano e pepe nero. Il sorso è strutturato, caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 15 mesi.
€ 26,00 -
Amarone Classico DOC Tenute Salvaterra 2011 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 91/100L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).
€ 38,50 -
Amarone Classico 'Albasini' Villa Spinosa 2011 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia
€ 56,00 -
Amarone Classico Domini Veneti - Negrar 2016 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 94/100Wine Enthusiast: 89/100L'Amarone Classico Domini Veneti Negrar è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore granato carico ed intenso. Grande intensità, varietà e persistenza di aromi. Profumo etereo, fragrante, speziato, con richiami di ciliegia sotto spirito, prugne secche e fiori bianchi. Sapore pieno, caldo, vellutato e morbido con tannini vellutati. Lungo ed elegante il finale. Affinato per 24 mesi in botti grandi di rovere
€ 26,00 -
Amarone Classico Allegrini 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :Veronelli: 95/100James Suckling: 94/100Luca Maroni: 94/100Vino strutturato ed elegante che appare nel calice di colore rosso rubino intenso. Al naso affiorano sensazioni speziate dolci unitamente a note di piccoli frutti rossi. Al palato è pieno ed equilibrato. Affinamento in botti di legno per 18 mesi. Annata 2014 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.
€ 65,00 -
Amarone DOCG Roccolo Grassi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Amarone di grande struttura e consistenza che affina 24 mesi in barrique di rovere francese. Ha delicati profumi di frutti di bosco, marasche sotto spirito e liquirizia. Il sorso è caldo, avvolgente e con un tannino vellutato.
€ 72,50 -
Amarone Classico Corte San Benedetto 2012 aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 96/100Vino elegante di colore granato intenso prodotto con uve cresciute su vigneti situati tra 100 e 400 metri s.l.m. Al naso emergono note floreali e fruttate di amarene sotto spirito e prugna secca, oltre a sentori speziati. All'assaggio è corposo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi circa.
€ 34,00 -
Amarone Classico "Morar" Valentina Cubi 2010 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 89/100Bibenda :Veronelli: 90/100Robert Parker: 91/100Espresso:L'Amarone classico "Morar" di Valentina Cubi è un vino rosso simbolo per tutti i vini della Valpolicella. Nel calice si presenta di colore rubino intenso con riflessi granati. All’olfatto risulta complesso, intrigante, con note di frutta matura, marasca e di spezie, cannella e vaniglia. Il gusto è asciutto, equilibrato e piacevole, dai tannini eleganti e morbidi. Affina in barrique ed in botte grande per 33/36 mesi
€ 52,50 -
Amarone Valpolicella Classico Albino Armani 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 91/100Luca Maroni: 92/100Prodotto dalla vinificazione delle uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella, questo Amarone è un esempio perfetto dei grandi vini rossi veneti. Colore rubino intenso ed aromi di grande varietà e complessità che spaziano dalle amarene, ai frutti di bosco ed alle more per arrivare a sensazioni speziate di vaniglia, cacao e caffè. Sorso caldo, avvolgente e morbido. Affina 24 mesi in botti di rovere.
€ 22,00 -
Amarone Classico 'Vigneti di Jago' Domini Veneti - Negrar 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 94/100Guida Decanter: 97/100L'Amarone Classico "Vigneti di Jago" Domini Veneti Negrar è un vino rosso corposo e vellutato dal colore granato carico ed intenso. Grande intensità, varietà e persistenza di aromi. Profumo etereo, fragrante, speziato, con richiami di ciliegia sotto spirito, frutta passita e vaniglia. Sapore pieno, caldo, vellutato e morbido con tannini dolci che conferiscono eleganza e morbidezza. Affinato per 36 mesi in barriques nuove di rovere
€ 38,00 -
Amarone Classico 'Mater' Collezione d'Autore Domini Veneti - Negrar 2016 aggiungi ai PREFERITI
Grande Vino rosso emblema della Valpolicella che affina ben 60 mesi sui lieviti in barrique. Vellutate, avvolgente e pieno al palato, inebria il naso con aromi di piccoli frutti di bosco, amarene sotto spirito e spezie esotiche. Pregevole la persistenza al palato. Ottimo vino da meditazione.
€ 99,50 -
Amarone Classico Riserva Caterina Zardini 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 95/100Luca Maroni: 94/100Amarone prodotto con uve Corvina Veronese ed altre caratterizzanti. Si presenta color rosso rubino intenso e vinifica in rosso previo appassimento in fruttaio. Affina per diciotto mesi in botti di rovere di Allier, e altri sei mesi in bottiglia.
€ 37,00 -
Amarone Classico Villa Spinosa 2010 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Robert Parker: 90/100L'Amarone Classico Villa Spinosa è un vino rosso di grande eleganza e profondità dal colore rubino tendente al granato nel tempo. Al naso esprime profumi di frutta matura e confettura con note di appassimento. Il gusto è avvolgente ed elegante; ha corpo e struttura ed un finale peristente. Matura 12 mesi in barrique ed ulteriori 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia
€ 44,00 -
Amarone Riserva 'Campo dei Titari' Brunelli 2015 aggiungi ai PREFERITI
Vino elegante e carnoso di colore rosso rubino carico alla vista. All'olfatto si percepiscono delicati sentori floreali di viole, note fruttate di fragoline di bosco e succo di cassis, sandalo, tabacco aromatico e richiami tostati. In bocca è avvolgente, corposo e tornito da una vena sapida molto marcata. Affinamento in barrique di secondo passaggio per 48 mesi.
€ 97,00 -
Amarone Riserva 'Costasera' Masi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 94/100€ 50,00 -
Amarone Classico 'Il Bosco' Cesari 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 94/100Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 94/100Luca Maroni: 93/100Wine Enthusiast: 91/100Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.
€ 42,00 -
Magnum Amarone Classico 'Costasera' Masi 2015 - Confezione in legno aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 95/100Elegante vino rosso dotato di ottima struttura e morbidezza al palato. All'olfatto si percepiscono richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno, note balsamiche e fruttate rosse mature.
€ 85,00 -
Amarone Classico 'Collezione Pruviniano' Domini Veneti - Negrar 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Luca Maroni: 93/100Guida Decanter: 94/100È avvolgenet ed elegante questo Amarone. Di colore rosso granato alla vista, regala al naso note di amarene, prugne, vaniglia e noce moscata. Il sorso è vellutato e strutturato, dal finale persistente.
€ 28,00 -
Amarone Classico Riserva "Cave di Prun" 2008 Tenute Salvaterra aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 92/100L’Amarone Classico Riserva “Cave di Prun” è un perfetto vino da meditazione. È morbido, caldo e di grande ricchezza aromatica. Può benissimo essere bevuto da solo con calma dopo cena in accompagnamento a due sane chiacchiere o un po’ di musica.
€ 50,00 -
Amarone Classico Tenute Salvaterra 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 91/100L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).
€ 38,50 -
Amarone 'Ripa della Volta' Ottella 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 91/100Amarone della Valpolicella elegante e con profumi estremamente delicati di prugne, ciliegie sotto spirito e frutti di bosco. L’assaggio è caldo, avvolgente e con tannini morbidi. Affina 36 mesi in botte di rovere.
€ 40,50 -
"La Mattonara" Amarone Classico Riserva Zymé 2006 - Con cassetta in legno aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Veronelli: 96/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 93/100Luca Maroni: 98/100Vino fermo color rubino intenso che ben unisce la tipicità del territorio con la tradizione della cantina. Al naso offre sensazioni floreali, di erbe balsamiche e piccoli frutti rossi. Il sorso è avvolgente e morbido. Affinamento in botti di rovere per circa 9 anni
€ 230,00 -
Magnum Amarone Classico Zenato 2013 - 150 CL aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 92/100Luca Maroni: 91/100Falstaff Magazin: 93/100Vinous Antonio Galloni: 92/100L'amarone classico Zenato è un vino di grande struttura ed eleganza dal colore rubino intenso. Olfatto di grande impatto con sentori di incenso, ribes e mirtilli. Il sorso è balsamico e minerale, ben articolato e di notevole progressione. Finale lunghissimo e con sentori di cacao dolce. Matura 36 mesi in botte di legno di rovere francese.
€ 83,00 -
Amarone Classico "Moropio" Antolini 2014 - Vignaioli Indipendenti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriL’Amarone "Moropio" di Antolini è un vino rosso di colore rubino carico, con riflessi granati. Al naso è intenso e complesso, esprime note di intenso e complesso, con sentori di fiori passiti, confettura di amarena e visciola, note di spezie dolci, cioccolato boero, china, miele di fiori di bosco e leggerissime fragranze di corteccia di vite e oliva verde. In bocca è corposo, avvolgente, elegante, strutturato. Affina 24 mesi in botti di rovere.
€ 36,50 -
Amarone Classico Quintarelli 2009 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriWine Spectator: 95/100Slowine: Grande VinoL'Amarone classico di Quintarelli è un vino di grande struttura ed eleganza dal colore rubino intenso. Olfatto di grande impatto con sentori di ciliegia, marasca, liquirizia, cacao. Il sorso è corposo avvolgente e minerale, ben articolato e di notevole progressione. Finale lunghissimo e con sentori di cacao dolce. Affina 72 mesi in botti di legno di rovere di Slavonia.
€ 220,00 -
Amarone della Valpolicella "Monte Lodoletta" Dal Forno Romano 2011 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 94/100Bibenda :Veronelli: 98/100James Suckling: 95/100Robert Parker: 96/100Vinous Antonio Galloni: 94/100Incredibile vino fermo di colore rosso rubino intenso, prodotto con uve di vigneti che hanno almeno 10 anni d'età. L'ampio bouquet olfattivo si compone di sensazioni fruttate di amarene, tartufo, caramello, e sentori balsamici. All'assaggio presenta una grandissima struttura, con una trama tannica decisamente fitta. Finale minerale con sentori tostati. Affinamento in barrique di primo passaggio per circa 4 anni.
€ 255,00 -
Amarone Classico Le Ragose 2008 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 89/100Bibenda :Robert Parker: 92/100Il vino rosso Amarone Classico Le Ragose si presenta dal colore rubino profondo arricchito da intense sfumature granate. Il bouquet olfattivo evidenzia note di frutti di bosco, ciliegie sotto spirito, tabacco, confettura di amarene, cioccolato, ribes nero e funghi secchi. Il gusto è caldo, minerale, avvolgente, dalla struttura robusta e tannini delicati. Affina da 36 a 54 mesi in botti rovere di slavonia. Vignaioli Indipendenti
€ 39,10 -
Amarone Valpolicella DOC Trabucchi D'Illasi 2009 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 94/100Luca Maroni: 91/100Espresso:Vinous Antonio Galloni: 91/100L’Amarone Trabucchi d'Illasi è un corposo e profondo vino rosso DOC, che nasce in Veneto nelle cantina Trabucchi d’Illasi. Un vino dalle intense proprietà organolettiche, che all’olfatto regala note minerali, di cioccolato e frutta come marasca e prugna; la temperatura di servizio non dovrebbe superare i 20°C ed è perfetto l’accostamento a tavola con primi piatti importanti e formaggi erborinati o stagionati. Affinamento in botti di rovere per circa 24 mesi e prosegue l’affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi
€ 50,40 -
Amarone Classico Cesari 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 92/100Luca Maroni: 92/100Wine Enthusiast: 90/100Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.
€ 27,90 -
Amarone Classico "I Castei" Michele Castellani 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 93/100Luca Maroni: 91/100Vino elegante ed avvolgente di color rubino intenso, che offre al naso sensazioni floreali, speziate e di mirtilli sotto spirito. All’assaggio ripercorre quanto percepito all’olfatto, chiudendo con una notevole persistenza. Affina in barrique per circa 25 mesi, per poi proseguire in bottiglia per 12 mesi
€ 29,40 -
Amarone Classico "Ca' Coato" Antolini 2011 - Vignaioli Indipendenti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:L’Amarone "Ca' Coato" di Antolini è un vino rosso di colore rubino arricchito da riflessi granati. Il profumo è intenso, complesso, esprime note di uva passita, mora, pepe nero, mirtillo, tabacco, liquirizia. Al palato è caldo, avvolgente, morbido, dalla buona mineralità e finale speziato. Affina 24 mesi in botti di rovere.
€ 42,50 -
"Corte Vaona" Novaia 2013 Amarone Classico Valpolicella DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 91/100Robert Parker: 92/100Guida Decanter: 93/100Wine Enthusiast: 92/100È di denominazione DOCG questo Amarone della Valpolicella di colore rubino luminoso. Al naso si percepiscono note di frutti rossi in confettura, pepe nero e liquirizia. Al palato è strutturato ed equilibrato. Affina in botti di legno per 24 mesi, e successivamente in bottiglia per circa 12 mesi
€ 32,00 -
Amarone Classico Zymé 2011 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 94/100Veronelli: 94/100Luca Maroni: 98/100Affina almeno 5 anni in botti di rovere questo vino fermo ed elegante color rubino intenso. Il bouquet olfattivo è conferito da note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati. Il gusto è avvolgente e presenta tannini setosi; finale lungo e persistente
€ 72,00 -
Amarone Classico Riserva "Sergio Zenato" Zenato 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 93/100Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 96/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 92/100Vinous Antonio Galloni: 94/100Guida Decanter: 90/100L'Amarone Classico "Sergio Zenato" è un vino di grande struttura ed eleganza dal colore rubino intenso. Olfatto di grande impatto con profumi di china ed incenso che si aprono a percezioni di frutta e spezie. Seguono percezioni di liquirizia, caffè e cacao. Il sorso è imponente e la considerevole struttura alcolica è ben supportata da freschezza, mineralità e tannini eleganti che chiudono in un lunghissimo finale con scie balsamiche. Matura 48 mesi in botte di legno di rovere francese.
€ 69,50 -
Amarone Classico Zenato 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 92/100Luca Maroni: 91/100Falstaff Magazin: 93/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Guida Decanter: 91/100Wine Enthusiast: 91/100L'Amarone classico Zenato è un vino di grande struttura ed eleganza dal colore rubino intenso. Olfatto di grande impatto con sentori di incenso, ribes e mirtilli. Il sorso è balsamico e minerale, ben articolato e di notevole progressione. Finale lunghissimo e con sentori di cacao dolce. Matura 36 mesi in botte di legno di rovere francese.
€ 36,50 -
Magnum Amarone Classico Bertani 2010 - Cassetta in legno aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 91/100Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 95/100Luca Maroni: 91/100L' Amarone Classico Magnum (litri 1,5) di Bertani ha un colore rosso rubino intenso con venature granate. Grande ricchezza e varietà di aromi. Profumo etereo, fragrante, speziato, con sentore immediato di ciliegia, mora, mirtilli e prugne. Seguono poi note di speziato dolce, foglia di the, cacao, liquirizia e cacao. Al sorso si riscontrani i profumi percepiti al naso e ci sorprende per la sua picevolezza. Sapore pieno, caldo, vellutato e morbido con richiami di spezie e caffè su un fondo piacevolmente amarognolo. Lungo ed elegante il finale. Affina per 6 anni in botti di rovere di Slavonia
€ 182,00 -
Amarone Classico Selezione 'Cinque Stelle' Michele Castellani 2015 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 96/100Bibenda :Vino color rubino intenso prodotto da uve selezionate del vigneto Ca’ del Pipa. Profumi di piccoli frutti rossi in confettura, sentori floreali e speziati vanno a comporre il quadro olfattivo. All’assaggio è materico e minerale, dal finale lungo. Affina 36 mesi in barrique.
€ 65,00 -
Amarone Valpolicella DOCG Marco Mosconi 2011 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Colore rubino compatto e luminoso. Ventaglio aromatico denso di frutti di bosco in confettura, pepe nero, liquore alle erbe, china, radice di liquirizia e tabacco. Il sorso è di lampante rispondenza con i profumi, ricco di polpa a cui si intrecciano tannini serrati e morbidi. Chiusura molto sapida e lunga. Matura in botte di legno francese per 24 mesi
€ 65,00 -
Amarone Riserva 'Le Balze' Novaia 2011 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 92/100Robert Parker: 94/100Amarone color cremisi prodotto con uve cresciute su vitigni situati a 300 metri s.l.m. Il bouquet olfattivo apre a sentori di frutta rossa sotto spirito, tabacco e delicati sentori floreali. Il sorso è strutturato e minerale, dal finale lungo. Affina in barrique per 36 mesi, a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia
€ 58,00