Sauvignon Blanc De Vescovi Ulzbach 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sauvignon Blanc De Vescovi Ulzbach è un vino bianco di denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT. Al naso concede note fruttate di melone, limone e salvia. All’assaggio si rivela fresco, elegante e pieno. Finale persistente.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
- Vitigno: 100% Sauvignon Blanc
- Produttore: De Vescovi Ulzbach
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Val di Non – Vigo di Ton e Spormaggiore (TN)
- Altitudine: 450-475 mt s.l.m.
- Suolo: argilloso
- Sistema allevamento: spalliera, potatura guyot
- Vendemmia: manuale fine settembre
- Vinificazione: diraspatura, 10-15 ore macerazione su bucce a temperatura fredda, pressatura soffice, 15-20gg fermentazione in acciaio
- Affinamento: 6 mesi in acciaio su fecce fini
- Grado alcolico: 13.0 % vol.
- Temperatura servizio:10-12°C
- Abbinamento: zuppe di pesce, ravioli di zucca, cozze e crostacei, spaghetti alle vongole, antipasti di pesce, pesce alla griglia e cotti al vapore
- Filosofia produttiva: macerazione sulle bucce

Vino rosso da uve Teroldego di ottima struttura ed eleganza. All'olfatto apre a note speziate, balsamiche e fruttate mature di sottobosco. Il sorso è corposo, potente ed armonico. Prima dell'imbottigliamento affina 12-18 mesi in barrique, tonneaux e botti di ceramica Clayver.

Vino rosso da uve Teroldego di colore rubino carico. All’olfatto concede sentori fruttati, di pepe nero, salvia e ginepro. Sorso corposo e di buona struttura. Affinamento in vasche di cemento non vetrificato e grandi botti di rovere per 10 mesi, a cui seguono ulteriori 4-6 mesi in bottiglia.

Vino rosso da uve Teroldego di grande eleganza e struttura al palato. All’olfatto spiccano note di ribes nero, pepe, geranio e grafite. Affina per 15-18 mesi in vasche di cemento e botti di ceramica Clayver, per poi proseguire in bottiglia per 8-12 mesi.

Vino caratterizzato da un profumo aromatico e delicato; al palato si presenta particolarmente fresco, elegante ed asciutto. Suade Sauvignon Blanc delle Venezie Astoria nasce da una pressatura soffice delle uve, che avviene in ambiente iper riduttivo. Decantazione statica del mosto e fermentazione primaria, avvengono ad una temperatura di 18 gradi centigradi, con lieviti selezionati

Sauvignon intenso e persistente, dai profumi invitanti e dal sapore morbido e fruttato. Ottimo con i piatti di pesce.

Scorrevole, fresco e fruttato, il Sauvignon di Tenuta Pinni colpisce per la beva immediata e il sorso energico e vibrante. Vinifica in acciaio e si abbina bene con la cucina vegetariane e con i piatti di pesce.


Vino realizzato con sole uve Sauvignon Blanc dal colore paglierino con sfumature oro. Sentori agrumati e speziati anticipano un sorso fresco ed equilibrato.

Vino bianco fermo, delicato, fresco e minerale, dagli aromi tipici del vitigno, salvia, foglia di pomodoro e in più di agrumi e frutta bianca e sentori di erbe aromatiche. Ottima la persistenza nel finale.

Piacevole, spontaneo e vibrante al palato, il Sauvignon “Bottega Vinai” è perfetto per tutte le occasioni informali e come vino quotidiano.

Varietale ed intrigante, il Sauvignon di Petruskellerei è perfetto come vino quotidiano o per un pranzo leggero ma saporito.

Pinot Bianco fine ed elegante, dal profilo fruttato e dal sorso pieno e vivace. Si abbina bene con gli antipasti e con i piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Sauvignon fresco e giovane, caratterizzato da profumi minerali e di agrumi che al palato si traducono in sapidità ed eleganza gustativa.

Perfetto con tutta la cucina di pesce, con i crostacei e gli antipasti delicati, il Sauvignon di Graziano Fontana è un ottimo vino bianco per le serate tra amici.

Vino bianco con profumi floreali riconducibili alla ginestra. Sono presenti sentori di agrumi e di frutta esotica. Al palato si presenta particolarmente fresco e minerale.

Vino rosso dal colore rubino compatto di denominazione Alto Adige DOC. Inebria per i profumi di frutti di rovo, sottobosco e viola. Il sorso, pieno e vellutato, è di un'incredibile freschezza.

Montepulciano strutturato e complesso dal colore rosso rubino intenso. Al naso emergono note di visciole, prugne in confettura, spezie scure, tabacco, cacao e caffè. Il palato è avvolgente e con un tannino elegante ed un pregevole apporto sapido. Lungo e balsamico il finale. Matura 16 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia.

Il Valtellina Superiore Valgella “Costa Bassa” è perfetto con formaggi saporiti e piatti della tradizione locale. Offre un sorso giovane, fresco e fruttato, di immediata bevibilità.