Salina Bianco 'Tenuta Valdichiesa' D'Amico Salvatore 2021 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
“Tenuta Valdichiesa” di Salvatore D’Amico è un Vino Bianco Biologico proveniente dalla zona vulcanica di Salina IGP e ottenuto da un blend di uve autoctone (Catarratto 50% e Inzolia 40%, con aggiunta di Malvasia delle Lipari e altre uve autoctone 10%). L’affinamento è di circa 6 mesi in acciaio e 2 mesi in tonneau di acacia di terzo passaggio. Il vino si presenta fruttato, morbido e fragrante, con note di frutti gialli e frutta tropicale in evidenza. Il Vino prende il nome dalla Contrada (Contrada Valdichiesa) su cui sorgono le vigne.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Salina I.G.T.
- Vitigni: Catarratto, Inzolia, Malvasia delle Lipari, altre uve autoctone tra le quali il Corinto Nero
- Produttore: Salvatore D’Amico
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Suolo: vulcanico
- Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata. La fermentazione viene avviata mediante lieviti indigeni presenti naturalmente sulla buccia delle uve
- Affinamento: 6 mesi in acciaio e successivi 2 mesi in botti di acacia di terzo passaggio
- Grado alcolico: 12,5 - 13,0 % vol. a seconda dell'annata
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Filosofia produttiva: biologico, viticoltura eroica, vini vulcanici, senza filtrazioni, lieviti indigeni, basso contenuto di solfiti
- Solfiti: il vino contiene solfiti e nell'etichetta è indicato che sono presenti i solfiti. Si tratta però dei solfiti sviluppati naturalmente durante la fermentazione in quanto il produttore non aggiunge solfiti nè prima della fermentazione e nemmeno prima dell'imbottigliamento.

Da uve appassite naturalmente al sole della Sicilia, la Malvasia delle Lipari Passito è perfetta da abbinare alla pasticceria secca e ai formaggi. Ottimo con i dolci della tradizione locale.

Aromatico e minerale, la Malvasia delle Lipari “Léne” è un vino bianco secco da gustare con antipasti di mare, pesce e carni bianche leggere.

Vino bianco siciliano affinato in legno, dal sorso intenso e originale, “Ambra” è perfetto con la cucina di mare e con le carni bianche leggere.

Vino bianco di spiccata mineralità e freschezza che appare alla vista in color paglierino carico. Al naso si percepiscono intensi sentori di tiglio e fiori bianchi.

Vino bianco Triple A di colore giallo paglierino, che offre al naso richiami florelali e di frutta a polpa gialla. In bocca è gradevolmente fresco, elegante e minerale.

“Sul Vulcano” vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio e parte in barriques di rovere di secondo e terzo passaggio. Queste lavorazioni donano particolare complessità aromatica e gustativa a questo Bianco dell’Etna, rendendolo unico e originale.

Vino bianco fermo ed elegante dal color paglierino ottenuto da uve Catarratto e Carricante, tipiche espressioni del territorio dell’Etna. Conferiscono, infatti, profumi floreali di mimosa e ginestra unitamente a sentori fruttati di pera e pesca gialla. Al palato è fresco, fragrante e ricco.

Apprezzato dalla critica italiana ed estera, questo bianco del Lazio colpisce fin dal primo sorso e si caratterizza come un vino di grande eleganza, complessità e profondità. Vinifica esclusivamente in legno e matura sulle fecce fini in botti di rovere e di castagno da 10 ettolitri. Ottimo da solo, con salmone o tonno affumicato, antipasti di mare e piatti di pesce anche in salsa.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Il "Bianco di Sei" Etna Bianco di Palmento Costanzo è un vino bianco prodotto con una selezione di uve Carricante e Catarratto provenienti da vigne centenarie. Ha colore giallo paglierino ed all’olfatto esprime note di zenzero, fiori bianchi, limone, menta e minerali. L’assaggio è sapido, polposo, minerale, dal finale persistente e fresco.

Vino bianco biologico dal sorso fresco, sapido e persistente. All’olfatto sentori di agrumi, frutta tropicale e note minerali.

Vino bianco che prende il nome dalla medesima Contrada in cui vengono allevate le uve Carricante impiegate per la produzione. Al naso apre a richiami floreali di limone, sambuco ed origano, unitamente ad intensi sentori minerali e fruttati di agrumi e susine. Il sorso è sapido, di buon corpo e ricco nel finale. Affinamento in botti di rovere e vasche di cemento.

Bianco fresco-sapido dal bouquet vivace e fruttato, perfetto da abbinare con la cucina di mare.

Il "Velato" di Furlani è un vino bianco frizzante, di colore giallo paglierino leggermente torbido. L’analisi olfattiva esprime note fruttate di agrumi, mela, pera, arricchiti da sentori minerali. Il gusto è piacevole, fresco, sapido. Vino prodotto con Metodo Ancestrale, con rifermentazione naturale in bottiglia, senza filtrazione e sboccatura. Vino senza solfiti aggiunti