Salina Bianco 'Ambra' D'Amico Salvatore 2018 - Biologico
Descrizione
Prodotto dall’Azienda Agrobiologica D’Amico Salvatore, il Salina Bianco IGT “Ambra”, è un Vino Bianco che nasce da uve autoctone di Inzolia, Catarratto e Corinto Nero coltivate su suoli vulcanici dell'Isola di Salina. Dopo la vinificazione in bianco, il vino matura in tonneaux di rovere per un periodo di 6 mesi, quindi termina l’affinamento in bottiglia per altri 4 mesi. Ne risulta un vino bianco Biologico, intenso e piacevolmente complesso, caratterizzato da un colore ambrato e da intense note fruttate e floreali. In bocca entra ricco e morbido, molto ben equilibrato da freschezza e sapidità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Salina I.G.T.
- Vitigni: Inzolia, Catarratto, Corinto Nero
- Produttore: Salvatore D’Amico
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Terreno: origine vulcanica
- Vigne: Vigne molto vecchie con oltre 60 anni di età
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata. La fermentazione viene avviata mediante lieviti indigeni presenti naturalmente sulla buccia delle uve
- Affinamento: 6 mesi in tonneau da litri 500, bottiglia 4 mesi
- Alcol: 12,5 - 13 % vol. a seconda dell'annata
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Filosofia produttiva: biologico, viticoltura eroica, vini vulcanici, senza filtrazioni, lieviti indigeni, basso contenuto di solfiti
- Solfiti: il vino contiene solfiti e nell'etichetta è indicato che sono presenti i solfiti. Si tratta però dei solfiti sviluppati naturalmente durante la fermentazione in quanto il produttore non aggiunge solfiti nè prima della fermentazione e nemmeno prima dell'imbottigliamento.

Aromatico e minerale, la Malvasia delle Lipari “Léne” è un vino bianco secco da gustare con antipasti di mare, pesce e carni bianche leggere.

Perfetto con piatti di pesce, crostacei e primi piatti leggeri, “Tenuta Valdichiesa” si propone come un vino bianco giovane, fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali.

Perfetto con piatti di pesce, crostacei e primi piatti leggeri, “Tenuta Valdichiesa” si propone come un vino bianco giovane, fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali.

Da uve appassite naturalmente al sole della Sicilia, la Malvasia delle Lipari Passito è perfetta da abbinare alla pasticceria secca e ai formaggi. Ottimo con i dolci della tradizione locale.

Aromatico e minerale, la Malvasia delle Lipari “Léne” è un vino bianco secco da gustare con antipasti di mare, pesce e carni bianche leggere.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Un bianco fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

La Falanghina "Ramì" Di Majo Norante è un vino bianco fermo dal colore giallo paglierino. E' un cru che nasce dalla selezione delle migliori uve Falanghina coltivate nel vigneto Ramitello in Campomarino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha gusto secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.

Fresco vino bianco abruzzese ottenuto dal solo impiego di uve autcotone Pecorino. All'olfatto apre a richiami di nespole, agrumi e fiori di campo. Il sorso è morbido, piacevolmente sapido, dal finale lievemente ammandorlato.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Vino bianco biologico dal sorso fresco, sapido e persistente. All’olfatto sentori di agrumi, frutta tropicale e note minerali.

Fresco vino bianco abruzzese ottenuto dal solo impiego di uve autcotone Pecorino. All'olfatto apre a richiami di nespole, agrumi e fiori di campo. Il sorso è morbido, piacevolmente sapido, dal finale lievemente ammandorlato.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

Lugana minerale, elegante e complesso, vinificato in acciaio e affinato per almeno 12 mesi in bottiglia, il “Busocaldo” è perfetto per accompagnare primi piatti saporiti, primi di terra e carni bianche leggere.

Vino rosso di grande struttura potenza, muscoloso ed elegante allo stesso tempo. Colore rosso rubino che apre ad un profumo di frutta rossa matura, ribes nero e marasca sotto spirito. Sorso caldo, armonioso e vellutato. Affina 8 mesi in barrique. Vino chiamato “Papale” in quanto le vigne sono allevate in “Contrada Papale” a Manduria.

Vino rosso altoatesino con le caratteristiche di freschezza e pronta beva tipiche dei vini da uve Schiava (Vernatsch in tedesco). Ha colore rubino violaceo e profumi fragranti di frutti di bosco e ciliegia. Il sorso è fresco, di pronta beva e con un finale leggermente ammandorlato. Classico vino da tutto pasto e da bere tutti i giorni.

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vinificato in acciaio per esprimere al meglio le peculiarità dei varietali, questo St. Magdalener rivela un sorso fruttato, fresco e scorrevole.

Strepitoso vino bianco del Collio dal colore giallo dorato con sfumature ramate. Il Pinot Grigio Russiz Superiore ha aromi di frutti a polpa bianca come mela e pesca, cui seguono sentori di ginestra. Il sorso è fruttato, corposo e ben strutturato con un perfetto equilibrio tra acidità e sapidità. Finale lungo e persistente.

Un rosso caldo e corposo, dalla forte personalità e dal carattere artigianale, il “Gheppio” di Ca’ de Noci è perfetto per chi ama i vini naturali, creati in armonia con il territorio e la natura.

Vino Rosato prodotto nel cuore della Provenza, dallo Château de l'Escarelle. Fresco e fruttato, offre un sorso dalla spiccata personalità gustativa. Si abbina bene con pollame e carni bianche leggere, piatti di pesce e crostacei.