Malvasia delle Lipari Passito D'Amico Salvatore 2017 - cl.50 - Biologico
Descrizione
La Malvasia delle Lipari Passito DOC, prodotta dall’Azienda Agrobiologica D’Amico Salvatore, è un vino passito Biologico dolce e aromatico, dal naso complesso, ricco e affascinante e dal sorso rotondo, lungo e persistente. Spiccano all’olfazione sentori salmastri, di frutta secca e candita, albicocche disidratate ed erbe aromatiche, che richiamano il territorio e il varietale. Esegue una fermentazione lunga in botti di acacia a cui segue un affinamento di 12 mesi sempre in botti di acacia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Dolce Passito
- Denominazione: Malvasia delle Lipari D.O.C.
- Vitigni: Malvasia delle Lipari 95%, Corinto Nero 5%
- Produttore: Salvatore D’Amico
- Contenuto: 50 cl
- Nazione: Italia
- Regione: Sicilia
- Terreno: origine vulcanica
- Vendemmia: verso le fine di Settmbre
- Appassimento: le uve subiscono un primo naturale appassimento in vigna mediante una vendemmia tardiva. Dopo la raccolta, le uve vengono fatte ulteriormente appassire sui graticci al sole per 15/20 giorni fino a raggiungere il giusto grado zuccherino
- Vinificazione: pressatura con torchio e successiva fermentazione lunga (60 giorni circa) in botti di acacia. La fermentazione avviene mediante i lieviti indigeni presenti naturalmente sulle bucce delle uve. Passati 60 giorni si procede ad un primo travaso per togliere le fecce più grossolane ma la fermentazione continua sulle fecce fini fino al mese di Giugno successivo alla vendemmia.
- Affinamento: terminata la fermentazione nel mese di Giugno dell'anno successivo alla vendemmia, il vino passito affina ulteriori 12 mesi in botte di acacia.
Alcol: 14,0 - 15,0° % vol a seconda dell'annata. - Filosofia produttiva: biologico, viticoltura eroica, vini vulcanici, senza filtrazioni, lieviti indigeni, basso contenuto di solfiti
- Solfiti: il vino contiene solfiti e nell'etichetta è indicato che sono presenti i solfiti. Si tratta però dei solfiti sviluppati naturalmente durante la fermentazione in quanto il produttore non aggiunge solfiti nè prima della fermentazione e nemmeno prima dell'imbottigliamento.