Malvasia delle Lipari 'Léne' D'Amico Salvatore 2021 BIO Salina IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Da suoli sabbiosi e vulcanici collocati all’interno della Denominazione siciliana Salina IGP, nasce la Malvasia delle Lipari “Léne”, vino Bianco Biologico prodotto dall’Azienda Agrobiologica D’Amico Salvatore. La maturazione avviene in botti grandi di legno di acacia e dura 24 mesi, quindi il vino riposa per ulteriori 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Si presenta giallo dorato con intensi sentori fruttati e floreali, che conducono al sorso rotondo, sapido e ben disteso, impreziosito da un lungo finale minerale. Vino Biologico
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Salina I.G.P.
- Vitigni: Malvasia delle Lipari, altre varietà autoctone
- Produttore: Salvatore D’Amico
- Contenuto: 75,0 cl
- Nazione: Italia
- Regione: Sicilia
- Terreno: vulcanico, sabbioso
- Vendemmia: nella prima decade di Settembre
- Vinificazione: pressatura a cui segue una breve macerazione a freddo sulle bucce per circa 48 ore; la successiva fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: in botti di acacia per 24 mesi; segue imbottigliamento ed ulteriore riposo di 4 mesi
- Alcol: 13 % vol.
- Filosofia produttiva: biologico, viticoltura eroica, vini vulcanici, senza filtrazioni, lieviti indigeni, basso contenuto di solfiti
- Solfiti: il vino contiene solfiti e nell'etichetta è indicato che sono presenti i solfiti. Si tratta però dei solfiti sviluppati naturalmente durante la fermentazione in quanto il produttore non aggiunge solfiti nè prima della fermentazione e nemmeno prima dell'imbottigliamento.

“Tenuta Ruvoli” è un vino rosso siciliano, dallo stile tradizionale, intenso e fruttato. Ottimo con carni rosse e formaggi stagionati.

Da uve appassite naturalmente al sole della Sicilia, la Malvasia delle Lipari Passito è perfetta da abbinare alla pasticceria secca e ai formaggi. Ottimo con i dolci della tradizione locale.

Passito di colore ambrato carico di grande ricchezza e suadenza al palato. All'olfatto spiccano note di albicocche, frutta secca e frutta a polpa gialla.

Vino ricco di profumi e vibranti note vanigliate, con sentori di frutta tropicale, che si combinano con sentori di miele e vaniglia; gusto caratterizzato da una fresca vivacità ed equilibrio persistente. Malvasia 12 e Mezzo Salento IGP Varvaglione, viene vinificato con l’ausilio di una pressatura soffice, alla quale segue una fermentazione controllata, alla temperatura di 14 gradi centigradi.

Perfetto con piatti di pesce, crostacei e primi piatti leggeri, “Tenuta Valdichiesa” si propone come un vino bianco giovane, fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali.

Avvolgente e fragrante vino bianco dal colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Il bouquet aromatico si apre con sentori floreali e fruttati, cui seguono note di erbe aromatiche. Al palato è ricco e persistente. Si avvertono note di mineralità e sapidità con un finale fruttato che invita ad un secondo sorso immediato.

Passito fresco-sapido, dai netti sentori di frutta matura e dal sorso delicato, “Cudì” si abbina bene con dessert e pasticceria secca.

Il Maccone Moscato secco Donato Angiuli è un vino espressione della variante secca del Moscato pugliese. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso esprime sentori fruttati e floreali caratteristici del vitigno, quali albicocca e salvia. La sensazione della salvia si percepisce anche al palato assieme alla menta e ad un’intensa nota agrumata. Finale lungo e persistente

Vino bianco color paglierino da uve Malvasia Istriana. Intensi ed ampi sentori floreali e di frutta esotica matura al naso. All’assaggio è equilibrato, armonico e fresco, dal finale lungo con retrogusto agrumato.

Vino bianco con profumi floreali riconducibili alla ginestra. Sono presenti sentori di agrumi e di frutta esotica. Al palato si presenta particolarmente fresco e minerale.

Avvolgente e fragrante vino bianco dal colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Il bouquet aromatico si apre con sentori floreali e fruttati, cui seguono note di erbe aromatiche. Al palato è ricco e persistente. Si avvertono note di mineralità e sapidità con un finale fruttato che invita ad un secondo sorso immediato.