Brunello di Montalcino 'I Poggiarelli' Cortonesi 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Brunello di Montalcino "I Poggiarelli" dell’azienda Cortonesi è un vino rosso di forte struttura e grande personalità. Si presenta del classico color rubino carico, quasi impenetrabile. Il naso racconta di note fruttate e di evoluzione, dalla frutta rossa matura alle sensazioni di cuoio legno e spezie. Palato ampio, potente, finale lungo e bilanciato. Tannini vivi che promettono un vino in grado di invecchiare per 20 anni. Affina 24 mesi in tonneaux di rovere.
Classificazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Vitigno: Sangiovese 100%
Produttore: Cortonesi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Vigneti: allevati a cordone speronato
Esposizione: sud/est
Terreno: sassoso, ricco di galestro
Vendemmia: manuale. Le uve vengono raccolte in piccole cassette di legno per garantirne l’integrità fino all’arrivo in cantina
Vinificazione: tradizionale in rosso
Affinamento: in tonneaux di rovere francese per 24 mesi e bottiglia per 6 mesi
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Una famiglia quella dei Cortonesi originaria di questo territorio con una forte volontà di andare oltre, aperta all’evoluzione tecnica e culturale, al superamento di idee passate per volgere lo sguardo verso l’innovazione.
Proprio questo desiderio di evoluzione ha portato Marco Cortonesi ad investire nel territorio, anche in periodi come il secondo dopo guerra, non particolarmente favorevole ad iniziative di questo tipo, convinto di riuscire nel suo intento di rispettare il passato, ma guardare contemporaneamente al nuovo, al miglioramento e all’innovazione tecnologica costante.
Dei 56 ettari che compongono l’azienda, circa 8 sono coltivati a Sangiovese grosso destinato al Brunello di Montalcino classico la Mannella. I restanti, posizionati a sud/est di Montalcino in corrispondenza della località denominata appunto i Poggiarelli, sono a Sangiovese destinati a questo Brunello, oltre che ad altri vini.
Questa bottiglia di Brunello DOCG affina in tonneau di rovere francese per circa 24 mesi, periodo che l’azienda considera sufficiente per ottenere un buon equilibrio tra freschezza e invecchiamento. Si vuole cioè ottenere il giusto apporto del legno e la giusta evoluzione senza coprire le note fruttate e fresche del vitigno.
Per scegliere un piatto da abbinarvi si può ricorrere alla tradizione toscana, partendo dalle carni, per prima la bistecca alla fiorentina, ma senza tralasciare altri piatti tipici, purché dotati di buona struttura generale.

Vino fermo ed intenso di colore amaranto con riflessi granata. All'olfatto emergono note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati. All'assaggio risulta corposo, armonico e sapido, dal finale lungo. Affinamento in botti di Slavonia per 40 mesi circa.

Vino fermo di colore rubino accesso, prodotto con sole uve Sangiovese. Profumi di frutta a bacca rossa e spezie affiorano all'olfatto. All'assaggio presenta buona sapidità e freschezza, chiudendo con finale lungo. Affinamento per 8 mesi circa in botti di Slavonia.

Il Brunello di Montalcino Il Poggione è un vino rosso di grande livello, strutturato ed intenso dal colore granato luminoso. Aristocratico preludio di speziatura ed erbe aromatiche, da cui si diramano classiche sensazioni di frutta rossa, mandorla, cera d'api, mallo di noce ed eucalipto. Nell'accarezzare il palato sfodera una massa eccellente per coesione, elegante tannicità, bilanciamento; chiude con una scia balsamica lunga e appagante. Vinificato in acciaio e poi lasciato 30 mesi in botti di rovere di Allier da 30 e 50 hl

Raffinato vino rosso che si esprime al naso con una certa complessità, lasciando affiorare confettura di more e tabacco, accompagnati da sentori di vaniglia. All'assaggio la struttura si rivela decisamente importante, morbida ed equilibrata, con un finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina per almeno 24 mesi in botti di legno e barrique di rovere.

Il Brunello di Montalcino “Piaggione” di Salicutti affina in legno per 3 lunghi anni prima di essere imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni. Dopo un ulteriore riposo in vetro di 12 mesi è pronto da bere, ma può tranquillamente essere “dimenticato” in cantina, grazie al lungo potenziale evolutivo che lo caratterizza.

Vino fermo di colore rubino accesso, prodotto con sole uve Sangiovese. Profumi di frutta a bacca rossa e spezie affiorano all'olfatto. All'assaggio presenta buona sapidità e freschezza, chiudendo con finale lungo. Affinamento per 8 mesi circa in botti di Slavonia.

Il Brunello di Montalcino “Sorgente” matura in botti di rovere e affina in legno, offrendo un sorso raffinato e molto piacevole, da abbinare a carni rosse e bianche, selvaggina e formaggi stagionati dal sapore deciso. Da provare con tacchino ripieno ai marroni.

Un Brunello di Montalcino DOCG tra i più apprezzati questo di Poggio Landi, intenso ed avvolgente regala al naso note di frutta rossa e spezie come pepe, liquirizia e vaniglia. L’assaggio è persistente e appagante, il che lo rende versatile sia a tavola che per un aperitivo. Un’ottima struttura, dovuta anche all’invecchiamento di trentotto mesi e l’affinamento di sei.

Poggio all’Oro Brunello di Montalcino Banfi è il gioiello della famiglia Banfi. Un Brunello Riserva prodotto esclusivamente nelle grandi annate, con uve selezionate del vigneto Poggio all’Oro, dove il Sangiovese trova le condizioni ideali per esprimere il suo grande potenziale. Vino rosso estremamente piacevole al naso, che si esprime con sentori di ciliegia e prugna, accompagnati da piacevoli note floreali. Al palato si rivela estremamente morbido ed armonico.

Il Brunello di Montalcino di Corte dei Venti affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia, esaltando così armonia, eleganza e complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti e con la selvaggina.

Il Brunello di Montalcino di Castello Romitorio è un vino rosso di colore granato intenso. Al naso intriga con sentori di piccoli frutti rossi tra cui distinguiamo mora e lampone. In bocca denota una notevole struttura, risultando intenso, avvolgente, raffinato, dal finale di ottima persistenza e sapidità. Affina 26 mesi in tonneaux e 14 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Classico, discreto ed elegante, questo Brunello di Montalcino offre un sorso complesso e concentrato, da gustare nelle occasioni speciali e nei momenti di festa.

Dopo la fermentazione affina per qualche mese in acciaio, quindi in botti di rovere di Slavonia da 50 ettolitri per 36 mesi. Segue un periodo di riposo in bottiglia per almeno 6 mesi. Si abbina con i grandi arrosti, brasati e carni rosse in genere.