Amarone 'Valmezzane' Corte Sant'Alda 2015 - Biodinamico certificato
Descrizione
L’Amarone della Valpolicella DOCG di Corte Sant’Alda “Valmezzane”, prende il nome dalla zona di provenienza delle uve e si caratterizza come un Rosso elegante e raffinato, dalla struttura solida e ben bilanciata. Biologico e Biodinamico certificato, al naso svela un bouquet fruttato e speziato, con note di frutta rossa matura, prugne, spezie e tabacco, seguite da insistenti rintocchi minerali. Fermentazione mediante lieviti indigeni. Affinamento di 48 mesi in botti di rovere di diverse dimensioni.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Amarone della Valpolicella D.O.C.G.
- Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 30%
- Produttore: Corte Sant’Alda
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vigneti: ubicati a circa 350 metri di altitudine s.l.m. Le uve provengono da 3 distinti vigneti, Vigneto Roaro, Vigneto Valletta e Vigneto Bosco
- Resa per ettaro: 60 quintali/ettaro
- Densità viti: 6.400 ceppi per ettaro
- Vendemmia: manuale con più passaggi per raccogliere solo le uve giunte a perfetta maturazione. Le uve vengono raccolte in piccole ceste per preservarne l'integrità
- Appassimento: le uve vengono fatte appassire naturalmente in apposito fruttaio areato fino al mese di Febbraio
- Vinificazione: fermentazione lenta in tini di legno con lieviti indigeni ed a contatto con le bucce. Vengono eseguite frequenti follature al fine di estrarre tutti gli aromi dalle bucce
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Alcol: 15,5 % vol.
- Filosofia produttiva: Vino biologico, Lieviti Indigeni, basso contenuto di solfiti, Vignaioli Indipendenti

Il “Campi Magri” si caratterizza per morbidezza ed eleganza del sorso e si abbina alla perfezione con pollame nobile, carni bianche, arrosti di carne rossa e primi piatti saporiti e ben conditi. Da provare con formaggi mediamente stagionati.

Il Valpolicella DOC “Ca’ Fiui” vinifica totalmente in legno, con fermentazioni spontanee ad opera di lieviti indigeni e affinamento in tini troncoconici per almeno 6 mesi. Da servire a circa 18-20 °C con carni rosse arrosto e alla griglia, pollame nobile e primi piatti ben conditi.

Il Valpolicella DOC “Ca’ Fiui” vinifica totalmente in legno, con fermentazioni spontanee ad opera di lieviti indigeni e affinamento in tini troncoconici per almeno 6 mesi. Da servire a circa 18-20 °C con carni rosse arrosto e alla griglia, pollame nobile e primi piatti ben conditi.

Il “Campi Magri” si caratterizza per morbidezza ed eleganza del sorso e si abbina alla perfezione con pollame nobile, carni bianche, arrosti di carne rossa e primi piatti saporiti e ben conditi. Da provare con formaggi mediamente stagionati.

"Suisassi" della Cantina Duemani è un ottimo vino rosso toscano intenso e strutturato dal colore rubino intenso. Al naso esprime sentori di prugna, mirtillo, spezie ed aromi più complessi come liquirizia e cuoio. Al palato è un vino imponente e ricco di corpo, dal finale persistente. Affina 18 mesi in barrique e tonneaux nuovi di rovere francese. Vino Biodinamico certificato Demeter

Imbottigliato senza filtrazione per valorizzarne il carattere rustico e genuino, “Bagarre” è un vino rosso forte, intenso e muscoloso. Ideale per chi ama i vini senza compromessi.

Il Magnum "Duemani" è un grande vino rosso toscano ottenuto esclusivamente da uve di Cabernet Franc accuratamente selezionate. Il colore è un rosso intenso, al naso richiama sentori di sottobosco. Al palato è deciso e superbo con un’ottima struttura e finale lungo. A tavola ideale con carni in umido e piatti a base di tartufo nero. Affina 18 mesi in barrique e tonneaux nuovi di rovere francese. Vino Biodinamico certificato

L'Amarone "Vigneto Monte Sant'urbano" di Speri colpisce per eleganza, complessità e ricchezza di aromi. E' prodotto con le uve provenienti dallo storico vigneto "Monte Sant'Urbano", riconosciuto da secoli come uno dei migliori vigneti della Valpolicella. Ha colore rosso granato intenso; presenta un profumo avvolgente e pieno con note di uva passita. In bocca è al contempo vigoroso ed elegante, complesso e vellutato. Si contraddistinguono sentori di viola e frutta matura. Vino importante, di rara eleganza e di complessa struttura. Affina 36 mesi in botte di Rovere

Vino elegante di colore granato intenso prodotto con uve cresciute su vigneti situati tra 100 e 400 metri s.l.m. Al naso emergono note floreali e fruttate di amarene sotto spirito e prugna secca, oltre a sentori speziati. All'assaggio è corposo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi circa.

Rosso biologico da sole uve Corvina, questo rosso veronese offre un sorso fruttato e beverino, molto piacevole e versatile nell’abbinamento con il cibo.

Vino fermo di colore rubino prodotto da uve Lagrein in purezza. Al naso affiorano sentori fruttati e speziati dolci. Il sorso è equilibrato dalla piacevole acidità. Affinamento in barrique di terzo e quarto passaggio.

Vino rosso asciutto, equilibrato e piacevole, l'Amarone Classico 'Morar' della cantina Valentina Cubi vinifica in acciaio e affina in barrique e botte grande per 33/36 mesi.

Il vino rosso "Vo' Vecchio" Alla Costiera è un Merlot dal colore rubino luminoso con riflessi violacei. Al naso esprime aromi di sottobosco, frutta rossa, marasca e lamponi. Il sorso è morbido, caldo, avvolgente, dotato di una buona freschezza. Affina 12 mesi in botte.

Vino rosso Biologico vellutato ed elegante e dal colore rubino intenso. È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.