Amarone 'Valmezzane' Corte Sant'Alda 2015 - Biodinamico certificato
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Amarone della Valpolicella DOCG di Corte Sant’Alda “Valmezzane”, prende il nome dalla zona di provenienza delle uve e si caratterizza come un Rosso elegante e raffinato, dalla struttura solida e ben bilanciata. Biologico e Biodinamico certificato, al naso svela un bouquet fruttato e speziato, con note di frutta rossa matura, prugne, spezie e tabacco, seguite da insistenti rintocchi minerali. Fermentazione mediante lieviti indigeni. Affinamento di 48 mesi in botti di rovere di diverse dimensioni.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Amarone della Valpolicella D.O.C.G.
- Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 30%
- Produttore: Corte Sant’Alda
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vigneti: ubicati a circa 350 metri di altitudine s.l.m. Le uve provengono da 3 distinti vigneti, Vigneto Roaro, Vigneto Valletta e Vigneto Bosco
- Resa per ettaro: 60 quintali/ettaro
- Densità viti: 6.400 ceppi per ettaro
- Vendemmia: manuale con più passaggi per raccogliere solo le uve giunte a perfetta maturazione. Le uve vengono raccolte in piccole ceste per preservarne l'integrità
- Appassimento: le uve vengono fatte appassire naturalmente in apposito fruttaio areato fino al mese di Febbraio
- Vinificazione: fermentazione lenta in tini di legno con lieviti indigeni ed a contatto con le bucce. Vengono eseguite frequenti follature al fine di estrarre tutti gli aromi dalle bucce
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Alcol: 15,5 % vol.
- Filosofia produttiva: Vino biologico, Lieviti Indigeni, basso contenuto di solfiti, Vignaioli Indipendenti

Il Magnum "Duemani" è un grande vino rosso toscano ottenuto esclusivamente da uve di Cabernet Franc accuratamente selezionate. Il colore è un rosso intenso, al naso richiama sentori di sottobosco. Al palato è deciso e superbo con un’ottima struttura e finale lungo. A tavola ideale con carni in umido e piatti a base di tartufo nero. Affina 18 mesi in barrique e tonneaux nuovi di rovere francese. Vino Biodinamico certificato

Vino rosso asciutto, equilibrato e piacevole, l'Amarone Classico 'Morar' della cantina Valentina Cubi vinifica in acciaio e affina in barrique e botte grande per 33/36 mesi.

L’Amarone Case Vecie di Brigaldara è un vino rosso dal colore granato intenso. Al naso richiama sentori di frutta in confettura, spezie, amarene, combinati con note di tabacco e cacao. Al palato elegante e strutturato, i tannini avvolgenti e caldi regalano un finale lungo e persistente. Affina per 24 mesi in barrique e successivamente in botti di rovere da 25 hl per altri 12 mesi.

L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Vino rosso emiliano gradevole, armonico e vellutato. Ottimo in accompagnamento con salumi tipici della zona, primi piatti invernali e carni delicate.

Il Barbera della cantina La Raia è un vino rosso corposo e dal colore rubino violaceo. Profumo floreale e di frutti del sottobosco. Al palato è caldo con un finale persistente. prodotto con metodo Biodinamico.


Il “Gobbio” Noventa vinifica in legno e affina per almeno 18 mesi in botte grande. È un vino rosso intenso e potente, da abbinare a carni rosse e selvaggina, da “dimenticare” in cantina anche per 15 anni.

Speziato e strutturato, il vino rosso “Serreto” è perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina.



Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Il Teroldego Rotaliano “Ottavio” racchiude nel sorso il particolare terroir e la fragranza del varietale, offrendo un sorso speziato, morbido e rotondo, dai tannini vellutati. . Molto interessante l’abbinamento con secondi piatti a base di manzo.

Vino storico della Cantina Sedilesu, prodotto da sole uve Cannonau provenienti da vigne centenarie coltivate con la tecnica antica chiamata “ad alberello”. Vinificato con una lunga macerazione sulle bucce in botti di legno, viene fatto affinare fino a 24 mesi in botti di Rovere.