Amarone Classico Corte San Benedetto 2012
Scheda Tecnica e Descrizione
L' Amarone di Corte San Benedetto è un vino rosso di colore granato intenso. Il bouquet olfattivo esprime profumi eterei, fruttati di amarene sotto spirito, prugna secca, fiori secchi e tutta una gamma olfattiva di spezie dolci. In bocca è avvolgente, corposo, elegante la trama tannica capace di rendere il sorso vellutato. Affina 36 mesi in botti.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Amarone Classico della Valpolicella D.O.C.G.
- Vitigni: Corvina 60%, Corvinone 25%, Rondinella 15%
- Produttore: Corte San Benedetto
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Negrar e Marano di Valpolicella (VR)
- Altitudine: 100-400 metri s.l.m.
- Suolo: argillo-calcareo
- Sistema allevamento: pergola doppia
- Vendemmia: manuale da metà settembre
- Appassimento uve: in fruttaio
- Vinificazione: pigiatura soffice, lenta fermentazione in acciaio, 30-35gg macerazione su bucce
- Affinamento: 36 mesi botti rovere e tonneaux
- Gradazione alcolica: 16.0% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
DESCRIZIONE DELL’AMARONE CORTE SAN BENEDETTO
L'Amarone della Valpolicella Classico dell'azienda Corte di San Benedetto nasce da uve allevate nel cuore della Valpolicella.
L'azienda possiede 18 ettari di proprietà di cui 4 sono collocati nel cuore di una delle zone vitivinicole più importanti d'Italia. Il vino di questa zona era già conosciuto al tempo dei Romani. La presenza della vite è testimoniata dal ritrovamento di alcuni vinaccioli di vitis vinifera risalenti al V secolo a.C.
Il territorio è tra i più vocati in assoluto. La vicinanza del lago di Garda favorisce la mitezza del clima, in grado di smorzare la rigidità dall’inverno e di rinfrescare le piante durante le estati siccitose.
I suoli sono di natura argilloso-calcarea, a volte con presenza di marne che contribuiscono a conferire struttura e tempra al vino.
I vigneti di questo Amarone sono collocati tra Merano e Negrar e le piante hanno un'età media di 30 anni. Questo significa che affondano le radici in profondità per riuscire a nutrirsi dei minerali che si trovano nei diversi strati del terreno.
Le varietà alla base del blend sono Corvina, Rondinella e Corvinone ovvero i vitigni classici che conferiscono colore e profondità al vino.
La maturazione avviene piuttosto tardivamente, per cui la vendemmia comincia verso la metà di settembre quando gli acini hanno raggiunto la giusta concentrazione zuccherina. Questa caratteristica è essenziale al fine di ottenere un appassimento perfetto con perdita di circa il 40% del peso originario.
La pigiatura avviene in gennaio con successiva macerazione in tini d'acciaio per circa 30 giorni. L'estrazione del colore, profumi, tannini e pigmenti è assicurata da rimontaggi giornalieri. Il passaggio in botti medie e tonneaux contribuisce ad ammorbidire il gusto del vino che sarà setoso, raffinato e suadente.
L'equilibrio e l'armonia sensoriale sono confermate dalla rispondenza delle sensazioni avvertite sia all'olfatto che al gusto. La piacevole persistenza finale e la dolce tannicità ne fanno un vino di grande pregio che può essere degustato appena immesso in commercio o si può posticipare il consumo agli anni avvenire.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Vino strutturato fermo di colore rubino intenso. Profumi fruttati prugne e ciliegie, oltre a sentori speziati, affiorano all'olfatto. Il sorso è corposo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Vino strutturato fermo di colore rubino intenso. Profumi fruttati prugne e ciliegie, oltre a sentori speziati, affiorano all'olfatto. Il sorso è corposo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.

Vino rosso veneto da uve Corvina e Rondinella, che regala al naso profumi speziati dolci e fruttati. Sorso bilanciato ed armonico.

Straordinario vino rosso che colpisce per eleganza, complessità e ricchezza di aromi. È prodotto con le uve provenienti dallo storico vigneto "Monte Sant'Urbano", riconosciuto da secoli come uno dei migliori vigneti della Valpolicella. Ha colore rosso granato intenso; presenta un profumo avvolgente e pieno con note di uva passita. In bocca è al contempo vigoroso ed elegante, complesso e vellutato. Si contraddistinguono sentori di viola e frutta matura. Vino importante, di rara eleganza e di complessa struttura.

Raffinato vino rosso piemotnese di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

L’Amarone della Valpolicella Classico di Corte Bravi propone un sorso estremamente caldo, potente ed elegante, viva espressione del territorio veronese.

Prodotto solo nelle migliori annate, questo Chianti Classico Riserva valorizza terroir e tradizione, proponendo un etichetta di grande eleganza ed espressività gusto-olfattiva.

Raffinato vino rosso piemotnese di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Lo spumante Brut Metodo Classico della Cantina Balter è un Trento DOC di grande freschezza e personalità. Ha colore paglierino dai riverberi oro. Sfilano profumi di frutta gialla matura, erba cedrina, agrumi, lieviti e mandorla. Il palato è solleticante, fresco ed agrumato. Affinato 30 mesi sui lieviti.

Grande Orange Wine da uve Malvasia, di colore giallo dorato intenso. Ha profumi intensi e complessi di frutta matura, miele ed erbe officinali. Il sorso è armonico ed avvolgente con buona mineralità e con richiami speziati.