Amarone DOCG Corte Bravi 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Prodotto in quantità limitata, con uve Corvinone, Corvina, Molinara e Rondinella rigorosamente selezionate in pianta e lasciate appassire in apposite cassette di legno, l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Corte Bravi si presenta come un vino rosso tradizionale, complesso e avvolgente. Vinifica con lieviti indigeni e fermentazione spontanea, quindi matura per 36 mesi in botti di rovere francese, concludendo l’affinamento con 12 mesi di bottiglia. Rubino dall’unghia granato, al naso sfoggia una composizione olfattiva ampia e invitante, con note di frutti rossi in confettura, ciliegie sotto spirito, spezie orientali e cacao. Persistente, caldo e morbido al palato, offre un sorso dai tannini soffici e già ben integrati nella solida struttura. Ideale con carni rosse importanti, selvaggina e formaggi stagionati.
Denominazione: Amarone della Valpolicella D.O.C.G.
Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 15% Molinara, 5% Rondinella
Produttore: Corte Bravi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vinificazione: acciaio con lieviti indigeni
Affinamento: 36 mesi botti rovere, 12 mesi bottiglia
Gradazione alcolica: 16.5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18 °C

Proveniente dalle migliori e più antiche zone della denominazione, il Valpolicella Classico Superiore di Corte Bravi è un rosso corposo e fruttato. Perfetto per accompagnare lunghi pranzi in famiglia.

Elegante e raffinato, l’Amarone della Valpolicella di Costa Arènte è un vino che emoziona sorso dopo sorso. Perfetto da solo o abbinato a carni rosse, selvaggina e formaggi erborinati.

Nebbiolo particolarmente sapido e minerale, da abbinare a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Matura in botti di rovere 18 mesi, per poi proseguire in bottiglia 24 mesi.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

Vino rosso intrigante, strutturato e tannico, il Lessona DOC della cantina Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per 24 mesi.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

Prodotto dalla vinificazione delle uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella, questo Amarone è un esempio perfetto dei grandi vini rossi veneti. Colore rubino intenso ed aromi di grande varietà e complessità che spaziano dalle amarene, ai frutti di bosco ed alle more per arrivare a sensazioni speziate di vaniglia, cacao e caffè. Sorso caldo, avvolgente e morbido. Affina 24 mesi in botti di rovere.

Tipico vino rosso piemontese dal colore granato carico. Al naso si percepiscono profumi fruttati di sottobosco e speziati dolci. Il sorso è equilibrato ed elegante. Prima della messa in commercio affina 10 mesi in botti di rovere e ulteriori 12 mesi in bottiglia.

Vino rosso rubino che al naso apre ad un bouquet ampio di frutti rossi maturi e spezie come chiodi di garofano e pepe nero. Il sorso è strutturato, caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 15 mesi.

Rosso biologico da sole uve Corvina, questo rosso veronese offre un sorso fruttato e beverino, molto piacevole e versatile nell’abbinamento con il cibo.

Straordinario ed elegante vino rosso da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Sono allevate a 700 metri d'altitudine da viti con 80 anni d'età. Di colore rosso intenso e deciso alla vista, offre al naso sentori fruttati e speziati. Perfetto con le carni rosse.