Lugana DOC Corte Anna 2020
Descrizione
Il Lugana DOC di Corte Anna è un vino bianco fermo di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso sprigiona sentori di fiori, camomilla e frutta a polpa gialla. Elegante, di buona struttura, con evidenti note minerali.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Lugana D.O.C.
- Vitigno: Trebbiano di Lugana 100%
- Produttore: Corte Anna
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Sirmione
- Suolo: argilloso
- Metodo allevamento: guyot
- Vendemmia: fine settembre
- Fermentazione: a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: alcuni mesi acciaio
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Antipasti di pesce affumicato, primi e zuppe di pesce, antipasti di pesce e formaggi freschi
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL LUGANA DOC CORTE ANNA
In questa terra lombardo veneta, che produce vino da oltre due millenni, si può veramente parlare di storia e tradizione, anche se si tratta di una zona poco estesa attorno a Sirmione, che negli ultimi anni, grazie al lavoro di alcuni vignaioli, come Anna Palvarini, sta riscuotendo buoni successi.
La cantina Corte Anna, utilizza solo viti autoctone e produce vini, come il Lugana DOC nel rispetto della terra limitando l’utilizzo di agenti chimici e applicando le tecniche in uso fi dai tempi remoti.
Prodotto in purezza, con uve Trebbiano di Lugana, questo pregevole vino, è il frutto di una lunga storia.
Il clima mite tutto l’anno e la composizione argillosa e calcarea del terreno, gli conferiscono una singolare complessità.
Da servire fresco, si abbina perfettamente a piatti non eccessivamente saporiti come primi e secondi con pesce o verdure.

Freco vino bianco dal colore paglierino con riflessi verdognoli. Ottenuto da uve Trebbiano di Lugana in purezza, concede all'olfatto profumi esotici con accenni di pompelmo ed ananas, seguiti da delicati toni speziati e balsamici. Il sorso è morbido, di ottima persistenza e sapidità.

Vino bianco da uve Trebbiano di Lugana dal colore paglierino-verdognolo. Freschi sentori floreali di campo, tiglio, albicocche e frutta a polpa bianca è quanto affiora all’olfatto. Il sorso esordisce con grande freschezza, lasciando poi percepire buona sapidità, morbidezza ed armonia.

Lugana fresco e minerale, vinificato in acciaio a basse temperature e affinato sulle fecce fini per qualche mese. Ne risulta un vino giovane e particolarmente gradevole, dalla spiccata bevibiltà e molto versatile nell’abbinamento cibo-vino.

"Luna" della Cantina Conti Zecca è un vin bianco intenso e profondo dal colore giallo oro brillante. Il profumo è persistente con sentori di frutta esotica, canditi, miele, zucchero di canna grezzo e vaniglia. Al palato è pieno, sapido e molto persistente sul finale. Vino molto particolare con profumi che richiamano il vino da meditazione ed un palato secco e pieno

Il Lugana della Cantina Olivini è un Vino Bianco giovane, delicatamente aromatico e con ottima mineralità, ottenuto solo da uve della tipica varietà autoctona Turbiana detta anche Trebbiano di Lugana. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso ha richiami agrumati e floreali; il sorso fresco e sapido regala una bella persistenza nel finale. Vignaioli Indipendenti

Il Lugana di Zamichele è un vino bianco fermo fresco e profumato dal colore giallo paglierino e riflessi verdolini. Si presenta con note di pesca, mango e ananas seguiti da sentori agrumati di pompelmo, e toni floreali di mughetto e gelsomino, con un pizzico di erbe aromatiche. Al palato risulta piacevole ed equilibrato, con freschezza e sapidità ben amalgamate alle note fruttate e ammandorlate che lo accompagnano in un finale lungo e piacevole.

Vinificata esclusivamente in acciaio, la Lugana DOC della linea classica di Scolari si abbina con antipasti e piatti a base di pesce, crostacei e pollame.

Il Lugana San Benedetto di Zenato è un vino bianco fermo fresco e profumato dal colore giallo paglierino. Al naso si presenta intenso, fragrante, con note floreali e fruttate. Il sorso è fresco con una lieve nota minerale che si prolunga nel finale.

Bianco giovane e beverino, da servire con antipasti e piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Molto vicino a un Lugana Superiore, “Della Lupa” sfodera intensi aromi sapido-minerali su solida struttura e lunga persistenza gusto-olfattiva.

Freco vino bianco dal colore paglierino con riflessi verdognoli. Ottenuto da uve Trebbiano di Lugana in purezza, concede all'olfatto profumi esotici con accenni di pompelmo ed ananas, seguiti da delicati toni speziati e balsamici. Il sorso è morbido, di ottima persistenza e sapidità.

Vino prodotto a Sirmione (BS) da uve Turbiana in purezza. Nel calice appare di colore paglierino con riflessi dorati. Note di glicine, anice stellato, idrocarburi, frutta matura e vaniglia affiorano al naso. Il sorso è saporito e vellutato, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.