Scheda Tecnica e Descrizione
Il Passito Alto Adige DOC Aruna delle cantine Kurtatsch è un passito dolce nato dalla commistione di Gewurztraminer e Moscato Giallo, entrambi vigneti autoctoni. Presenta un ventaglio organolettico molto vario: frutta esotica e miele, mineralità all’assaggio ed equilibrio tra zucchero e acidità. L’affinamento avviene sia in barrique che in acciaio e si serve ad una temperatura di 14°C circa.
Classificazione: Mitterberg IGT
Uve: 30% Moscato Giallo, 70% Gewurztraminer
Produttore: Kurtatsch - Cortaccia
Contenuto: 37,5 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Zona di Produzione: Cortaccia - terreni ghiaiosi leggeri
Vigneti: ubicati nella zone di Kurtatsch, Graun/Corona
Vendemmia: le uve moscato sono vendemmiate a mano a inizio Ottobre e vengono fatte appassire in apposti fruttai. Le uve Gewurztraminer vengono invece fatte appassire sulla pianta e sono vendemmiate a Dicembre
Vinificazione: Macerazione a freddo del mosto a contatto con le bucce per circa 20 ore per meglio trasferire tutte le sostanze aromatiche contenute nelle bucce. Segue fermentazione in barrique di terzo passaggio
Affinamento: 10 mesi parte in barrique e parte in acciaio sui lieviti fini
Gradazione: 12.0% Vol.
A Cortaccia, in Trentino Alto Adige, si applica una sapiente commistione di uve per produrre vini riconosciuti anche oltre il territorio nazionale. Uno di questi, emblematico del metodo delle cantine Kurtatsch, è il Passito Alto Adige DOC Aruna: uve Gewurztraminer e uve Moscato Giallo sono coniugati per conferire un ventaglio aromatico d’eccezione, solo dopo una magistrale coltivazione che denota una profonda conoscenza del terreno. Le nebbie fredde e autunnali tipiche della zona favoriscono l’avvizzimento dell’uva, e la terra ghiaiosa con alte percentuali calcaree conferisce mineralità e struttura. Il Passito Aruna Kurtatsch racchiude infatti note fruttate di pera e albicocca, frutti esotici, miele di lavanda: all’assaggio è avvolgente e succoso, denotando un persistente equilibrio tra dolcezza zuccherina e acidità. La raccolta tardiva delle uve è di alta qualità grazie anche alle straordinarie caratteristiche geologiche e climatiche, ma il bouquet aromatico di questo Passito DOC Kurtatsch è ampliato in seguito ad un affinamento di oltre dieci mesi in barrique, e un’ulteriore fase in contenitori di acciaio con la presenza di lieviti fini. La facile beva e la sapidità dell’Aruna Kurtatsch lo rendono facilmente proponibile a tavola, che sia un aperitivo, un buffet conviviale, un pranzo o una cena romantica: frutta secca, salse, cruditè e verdure anche fritte, primi piatti leggeri, formaggi anche accompagnati con assaggi di miele, confetture e mostarde. Abbiamo davanti un vino da meditazione, che racchiude un carattere regionale molto importante ed eccezionalmente versatile. Servilo sui 14°C, in un calice di apertura media che ne favorisca la percezione.