Nizza 'Riserva della Famiglia' Coppo 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barbera d'Asti “Riserva di Famiglia” della Cantina Coppo è il vino più importante della Cantina. È un Vino Rosso elegante e strutturato dal colore rubino cupo. Al naso emergono eleganti note balsamiche, profumi di timo, sottobosco ed amarene sotto spirito. Il sorso è imponente, equilibrato e strutturato, con il supporto di nobilissimi tannini. Lunghissima persistenza al palato. Affina 18 mesi in barrique nuove.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Barbera d’Asti D.O.C.G.
- Uve: 100% Barbera
- Produttore: Coppo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Canelli (AT)
- Altitudine: 200 metri s.l.m.
- Terreno: ricco di gesso nello scheletro, argilloso-calcareo
- Vendemmia: nel mese di settembre, a mano in cassette da 20 kg
- Vinificazione: macerazione sulle bucce con brevi e delicati rimontaggi
- Affinamento: 18 mesi in barriques nuove
- Gradazione alcolica: 15.0% vol.
- Temperatura servizio: 16°-18°C
DESCRIZIONE DELLA RISERVA DI FAMIGLIA SUPERIORE NIZZA DOCG DELLA CANTINA COPPO
La Barbera d'Asti Superiore Nizza Riserva della Famiglia è la punta di diamante della famiglia Coppo. L'azienda è una delle più antiche a conduzione familiare d'Italia.
La sua storia inizia a Canelli, rinomata località del Piemonte per la produzione della spumante. Piero Coppo, fondatore della cantina, era un personaggio singolare ed eccentrico, che riuscì a creare una delle realtà vitivinicole più importante del mondo enologico italiano. In seguito al matrimonio con Clelia Pennone ereditò anche le cantine della famiglia di quest'ultima, allargando così la conduzione aziendale.
Il suo genio imprenditoriale lo portò a far scavare cunicoli e gallerie sotto le colline per lasciare riposare i suoi preziosi vini. I risultati non tardarono ad arrivare e l'azienda fece ben presto conoscere i suoi prodotti al livello mondiale. Di generazione in generazione, l'attività si sviluppò fino ad arrivare ai giorni nostri, con la proposta del meglio della produzione piemontese tra cui spicca la Riserva di Famiglia.
Nella Barbera Superiore si concentra tutta la storia familiare perpetrata attraverso i secoli nel territorio di Canelli, del suo amore e del rispetto verso questo territorio eletto a patrimonio UNESCO. Ogni pratica, sia di vigna che di cantina, vuole essere un omaggio alla terra che tanto frutto ha dato e continua a dare.
Il vino è rappresentativo della famiglia e viene prodotto solo in annate eccezionali. Alla degustazione si presenta con caratteristiche simili alla seta, a un tessuto morbido e sinuoso quasi impalpabile ma che lascia emozioni uniche. Voluttuosità, passione e opulenza sono le sensazioni percepite sia all'olfatto sia al gusto. Momenti di assoluto piacere che lasciano il segno.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Spumante Brut Metodo Classico ottenuto dall'impiego di sole uve Pinot Nero. Al naso si esprime con profumi fini di lievito di pane e burro di montagna. Il sorso si rivela estremamente fresco, con una struttura sapida che rimanda a sentori di mandorla.

Vino dolce da dessert realizzato con uve Moscato in purezza. All’olfatto sono presenti note floreali e sentori di pesca e pera. All'assaggio si rivela fresco e decisamente aromatico.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Vino bianco ottenuto da uve Chardonnay in purezza. I profumi percepiti al naso rimandano ad intense note floreali. Al palato si esprime con note di pesca bianca e sentori di mela.

Elegante vino bianco piemontese da uve Chardonnay in purezza, che si esprime al naso con note di fiori di campo, mango, agrumi e risacca marina. In bocca si rivela sapido e di notevole freschezza.

Grande vino rosso piemontese che si esprime al naso con intenso profumo di viola, mora e ciliegia, unitamente ad una chiusura minerale di grafite. In bocca si rivela particolarmente strutturato ed avvolgente. Affinamento in barrique per un periodo di 14 mesi.

“Bric del Marchese” esprime nel calice tutta la passione e l’esperienza della cantina Coppo nell’allevamento e nella vinificazione della varietà barbera. Si abbina bene con arista di maiale al forno, bollito misto e primi piatti al ragù di selvaggina.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

Le uve sono raccolte a mano da vigneti esposti a sud-ovest nella zona di Nizza Monferrato. Dopo la fermentazione in acciaio affinano in botti di legno grandi per 12 mesi. Ottimo l’abbinamento con arrosti, formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina.

Le uve sono raccolte a mano da vigneti esposti a sud-ovest nella zona di Nizza Monferrato. Dopo la fermentazione in acciaio affinano in botti di legno grandi per 12 mesi. Ottimo l’abbinamento con arrosti, formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina.

“Bric del Marchese” esprime nel calice tutta la passione e l’esperienza della cantina Coppo nell’allevamento e nella vinificazione della varietà barbera. Si abbina bene con arista di maiale al forno, bollito misto e primi piatti al ragù di selvaggina.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

Grande vino rosso piemontese che si esprime al naso con intenso profumo di viola, mora e ciliegia, unitamente ad una chiusura minerale di grafite. In bocca si rivela particolarmente strutturato ed avvolgente. Affinamento in barrique per un periodo di 14 mesi.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Cannonau di Sardegna DOC armonico e piacevole, frutto di una fermentazione a temperatura controllata e un affinamento diversificato. La maturazione avviene infatti parte in cemento vetrificato, parte in acciaio e una minima parte in botte grande. Da abbinare a piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Rosso toscano di grande impatto gustativo. Morbido e persistente, offre intensi sentori fruttati e speziati che avvolgono il palato.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.

Austero e corposo al palato, questo Rosso del Roero matura in tonneaux da 500 ettolitri per un periodo di circa 24 mesi e affina in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino morbido e armonico, da abbinare a grandi arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare anche con preparazioni tartufate.

Il Gattinara Riserva Travaglini è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore granato intenso. Naso eccellente che svela in progressione tipicità, rara eleganza e notevole complessità: note di confettura di cliegia, pot-pourri, incenso, sentori mentolati, goudron, china, rabarbaro, tamarindo e scorza di arancia. In bocca è carnoso, morbido e strutturato, fresco e gradevolmente minerale. I tannini sono vivi e ben integrati. Preciso, persistente e coerente in chiusura. Matura 36 mesi in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità