Chardonnay 'Costebianche' Coppo 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Costebianche" Chardonnay è tra i vini più giovani della produzione della cantina Coppo. Nel calice si presenta dal colore giallo paglierino tenue. Al naso ha un bouquet molto profumato che richiama sentori di frutta esotica, agrumi e fiori freschi. In bocca è un vino piacevole di medio corpo che nel finale mantiene un gusto agrumato; il parziale affinamento in legno conferisce rotondità al palato. A tavola è un ottimo abbinamento col pesce crudo e cotto, ma anche con risotto alle verdure, uova o torte salate.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Piemonte D.O.C.
- Uve: 100% Chardonnay
- Produttore: Coppo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Canelli (AT)
- Altitudine: 200 metri s.l.m.
- Vendemmia: manuale, in cassette da 20 kg
- Vinificazione e affinamento: pressatura soffice, fermentazione e affinamento di 20% del mosto sui lieviti in barriques di secondo e terzo passaggio
- Malolattica: svolta parzialmente
- Affinamento: in barriques
- Gradazione alcolica: 12,15% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
DESCRIZIONE DELLO CHARDONNAY COSTEBIANCHE PIEMONTE DOC DELLA CANTINA COPPO
Lo Chardonnay Costebianche Piemonte DOC della cantina Coppo è un vino strepitoso dai "modi" gentili, un amico franco e sincero che accompagna con misura ed equilibrio ogni pasto. È il bianco della tavola quotidiana e delle cene tra amici; morbido, equilibrato, apprezzato sia dai neofiti dell'enologia che dai palati più avvezzi alle gioie dell'uva.
Il merito di questo carattere versatile e delicato è anticipato già nel nome. Costebianche infatti è l'accenno che richiama la natura del terreno dove affonda le radici lo Chardonnay. Una distesa di marne argillose e calcaree che regalano al suolo un candido colore bianco.
Lo Chardonnay Costebianche, come tutti i vini prodotti dalla cantina Coppo, non ammette deroghe. È qualità senza compromessi, è la pura tradizione vitivinicola del Piemonte. Nelle vigne di Canelli, in provincia di Asti, il lavoro in vigna scorre sulle note del massimo rispetto per l'uva e il suolo. Pochi interventi, pochi prodotti chimici.
Il Costebianche percorre i sentieri degli aromi floreali costellati da brevi ma intense incursioni di profumi di mela, albicocca, agrumi. Il palato non mancherà di apprezzare il gusto fresco e morbido, arricchito da una piacevole sapidità.
È l'etichetta ideale per accompagnare ricette a base di pesce, tartare e verdure. Imperdibile l'abbinamento con il gazpacho e la sogliola alla mugnaia.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Spumante Brut Metodo Classico ottenuto dall'impiego di sole uve Pinot Nero. Al naso si esprime con profumi fini di lievito di pane e burro di montagna. Il sorso si rivela estremamente fresco, con una struttura sapida che rimanda a sentori di mandorla.

Vino dolce da dessert realizzato con uve Moscato in purezza. All’olfatto sono presenti note floreali e sentori di pesca e pera. All'assaggio si rivela fresco e decisamente aromatico.

Elegante vino bianco piemontese da uve Chardonnay in purezza, che si esprime al naso con note di fiori di campo, mango, agrumi e risacca marina. In bocca si rivela sapido e di notevole freschezza.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Grande vino rosso piemontese che si esprime al naso con intenso profumo di viola, mora e ciliegia, unitamente ad una chiusura minerale di grafite. In bocca si rivela particolarmente strutturato ed avvolgente. Affinamento in barrique per un periodo di 14 mesi.

“Bric del Marchese” esprime nel calice tutta la passione e l’esperienza della cantina Coppo nell’allevamento e nella vinificazione della varietà barbera. Si abbina bene con arista di maiale al forno, bollito misto e primi piatti al ragù di selvaggina.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

Di denominazione Gavi DOCG, questo vino dal color paglierino scarico è realizzato esclusivamente con uve Cortese allevate a 320 metri d’altitudine. All’olfatto affiorano piacevoli sentori fruttati, delicate note floreali e richiami minerali. L’ingresso in bocca è sapido, condito da una buona vena citrica. Prima di essere imbottigliato affina alcuni mesi in acciaio inossidabile.

Vino bianco frutto della vinificazione in purezza di Uve Chardonnay allevate sulle colline di Salemi (Trapani – Sicilia). Ha colore paglierino oro e piacevoli profumi di agrumi e frutta matura a polpa gialla. Sorso fresco e vivace.

Elegante vino bianco piemontese da uve Chardonnay in purezza, che si esprime al naso con note di fiori di campo, mango, agrumi e risacca marina. In bocca si rivela sapido e di notevole freschezza.

Profumato, fresco e piacevolmente fruttato, “Alimante” è un bianco veneto dalla beva intrigante e scorrevole. Perfetto con antipasti di carne e pesce.

Intenso e generoso, lo Chardonnay Las Condes si presenta come un vino bianco cileno fruttato e molto godibile. Ottimo con piatti di pesce alla griglia e in salsa.

Vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli il Chardonnay DOC di Sacile (PN) ha un sapore secco, equilibrato e leggermente acidulo. Il profumo di pane fresco e mela golden si sposa perfettamente a tavola con antipasti, piatti a base di pesce e soufflè. La gradazione alcolica ne richiede l’apertura con un leggero anticipo per assaporare al meglio i sentori di mela e acacia.

Chardonnay di Borgogna dal profilo fruttato, immediato e scorrevole. È un vino bianco da bere giovane, preferibilmente entro 3-4 anni dalla vendemmia. Da servire con antipasti di pesce, salumi, formaggi non troppo stagionati e primi piatti.

Leggero e beverino, lo Chardonnay “Moi” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e verdure. Vinifica in solo acciaio a temperatura controllata.

Vino bianco dell'Alto Adige strutturato ed avvolgente dal colore è giallo oro. Al naso presenta un bouquet intenso e fruttato con profumo di albicocca e frutti tropicali, speziato con leggero sentore di legno. Al palato è equilibrato, corposo, con acidità ben integrata. Retrogusto lungo e leggermente ammandorlato. Affina 8 mesi in botti grandi.

Affinato in legno, lo Chardonnay di Canus offre un sorso ricco e fruttato, dai sentori di frutta tropicale. Si abbina bene con primi piatti saporiti e con le carni bianche.

Lo Chardonnay “Sorjs” fermenta e vinifica in botti di rovere, con soli lieviti indigeni. Vanta un potenziale evolutivo di 6-11 anni ed è ottimo da abbinare a secondi piatti di pesce, risotti saporiti e con tutta la cucina di mare.

Ottima Barbera fresca e succosa dal colore rubino con riflessi porpora. Appena versata nel bicchiere sprigiona delicati profumi di confettura di amarene, more e rose. Seguono poi sensazioni speziate di pepe nero. Il sorso è succoso, fresco, fruttato e strutturato. I tannini eleganti contribuiscono a creare un retrogusto lungo ed intenso.