Nebbiolo 'Cascina Sciulun' Franco Conterno 2019 Langhe DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Nebbiolo delle Langhe DOC “Cascina Sciulun” della cantina Franco Conterno nasce da uve raccolte a mano con selezione in vigna nei vigneti di Monforte d’Alba, Novello e Madonna di Como. Offre un profilo gusto-olfattivo complesso, elegante e fruttato, impreziosito da intriganti note di lampone sullo sfondo.
Classificazione: Langhe D.O.C.
Vitigni: nebbiolo
Produttore: Franco Conterno
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio con affinamento in legno
Alcol: 14,5 % vol.

“na Punta” è frutto di una attenta selezione in vigna degli acini migliori, quindi vinifica in acciaio e affina in legno, prima della messa in bottiglia. Quindi sosta per almeno 40 mesi sur lies per la presa di spuma. Perfetto come aperitivo e per accompagnare svariati piatti di pesce e carni bianche.

Barbera vinificata in acciaio inox con affinamento in tonneaux nuovi per un periodo di 18 mesi; segue un affinamento in bottiglia che lo rende piacevole e pronto per accompagnare piatti della tradizione piemontese come bollito misto, stracotti e grandi arrosti.

100% da uve barbera raccolte a mano nei vigneti di Monforte d’Alba, Barolo, Novello e Madonna di Como. Dopo la selezione in vigna durante la vendemmia, i grappoli vinificano e fermentano in acciaio inox, quindi affinano parte in tonneaux e parte in barriques per 12 mesi. Dopo altri 6 mesi in bottiglia accompagna secondi piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Dopo la raccolta manuale con selezione in vigna, le uve di nebbiolo sono trasportate in cantina, dove fermenta in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia per 30 mesi. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi, quindi può essere commercializzato. Si tratta di un vino da invecchiamento, adatto ad accompagnare preparazioni importanti di carne rossa o selvaggina.

Dopo una meticolosa selezione in vigna le uve di nebbiolo sono raccolte a mano e vinificate in acciaio inox. Quindi matura in botti di rovere di Slavonia per 24 mesi e affina in bottiglia per 12 mesi, completando la maturazione. Si abbina con carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati, arrosti e brasati.

Il Barolo “Sette7anni” Franco Conterno è frutto di una lavorazione lenta e tradizionale, con un lungo (7 anni) passaggio in botte da 25 hl e un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi. Rosso corposo e importante da abbinare a brasati, formaggi e selvaggina.

Da uve nebbiolo raccolte a mano con selezione in vigna, il Barolo Riserva Bussia vinifica in acciaio e affina in botti grandi di rovere francese per 48 mesi. Dopo un riposo di altri 12 mesi in bottiglia è pronto per essere commercializzato. Si tratta naturalmente di un vino dal lungo, anzi lunghissimo potenziale evolutivo, da “dimenticare” in cantina per diversi anni.

Lo Chardonnay delle Langhe di Franco Conterno prende il nome dal vigneto “Bujet”, da cui provengono le uve. È ottimo da servire come aperitivo, con antipasti misti e con piatti di pesce.

Bianco fruttato e minerale, lo “Sciulun” di Franco Conterno vinifica in acciaio e matura per un periodo di 12 mesi in botti di legno di rovere da 25 ettolitri. Si abbina con la cucina di mare, pesci in salsa e carni bianche non troppo elaborate.

Dolcetto vinificato in acciaio e pensato per l’abbinamento con carni bianche e rosse, antipasti piemontesi e primi piatti al sugo di carne.

La Freisa di Franco Conterno nasce dai vigneti di Castiglione Falletto, su terreni ricchi di argille e sabbia. Vinifica esclusivamente in acciaio e dopo la maturazione in acciaio inox per 3 mesi affina in bottiglia per altri 6. accompagna alla perfezione salumi, formaggi e affettati di media stagionatura, ottimo con un giro di antipasti misti.

Da un mix di uve a bacca rossa coltivate su terreni di argilla, sabbia e tufo, nasce questo Rosso delle Langhe. Dopo la fermentazione viene trasferito in barriques, dove riposa per 18 mesi, a cui ne seguono altri 6 in bottiglia. Si abbina con carni rosse arrosto, brasate e in umido.

La Freisa di Franco Conterno nasce dai vigneti di Castiglione Falletto, su terreni ricchi di argille e sabbia. Vinifica esclusivamente in acciaio e dopo la maturazione in acciaio inox per 3 mesi affina in bottiglia per altri 6. accompagna alla perfezione salumi, formaggi e affettati di media stagionatura, ottimo con un giro di antipasti misti.

Il Nebbiolo "Il Favot" di Aldo Conterno è un vino rosso dal colore rubino con riflessi granata. L’analisi olfattiva porta in risalto delicate note di frutti di bosco e sentori speziati di tabacco e vaniglia. In bocca è corposo con tannini equilibrati e ben amalgamati ad una struttura di buona complessità. Il finale è molto lungo e persistente con ricordi di frutta matura. Matura 18 mesi in barrique.

Nebbiolo fruttato, fresco e spontaneo, da servire con primi piatti al sugo di carne, arrosti e secondi di carne rossa.

Un Nebbiolo intenso e immediato, versatile e adatto per la tavola di tutti i giorni. Si accompagna bene con la cucina del territorio, in particolare con il bollito misto, gli agnolotti e i formaggi del luogo.

Vino rosso del Piemonte che apre al naso a fresche note fruttate oltre a sentori balsamici e minerali. Il sorso è armonioso, equilibrato e morbido.

Vino rosso corposo ed elegante prodotto con uve Nebbiolo da vigne del Cru “Occhetti”. Ha colore rubino tenue ed eleganti profumi di composta di frutti di bosco, spezie dolci, bergamotto e caffè. Il palato è fresco ed agile, con tannini decisi e ben amalgamati. Finale lungo. Affina 14 mesi in botte grande di rovere.

Il Nebbiolo “Fralù” di Bruno Rocca è un vino rosso piemontese fresco, elegante e di ottima trama tannica. Rosso rubino con ampi riflessi granati, si presenta lucente nel bicchiere, l’olfatto riconosce il lampone e l’amarena, al palato è gradevole, equilibrato di buon corpo, con un finale tipico ricco di tannini. Vignaioli Indipendenti

Il Nebbiolo "Capisme-e" di Domenico Clerico è un vino rosso elegante e strutturato prodotto da una cantina considerata tra le migliori in assoluto nella vinificazione del Barolo. Il colore decisamente più carico e vivace rispetto al tipico nebbiolo, con un rubino carico ed intenso. Al naso è elegante e delicato, con note fruttate e floreali e leggeri sentori speziati. In bocca è rotondo e morbido, con una buona freschezza ed un tannico vigoroso che si andrà ad addolcire meravigliosamente negli anni

Elegante vino piemontese ottenuto da uve Nebbiolo. Di colore rubino intenso, lascia affiorare al naso sentori speziati dolci di vaniglia e note di piccoli frutti rossi di sottobosco. Al palato è asciutto, morbido, pieno e dai tannini dolci. Affina per un periodo di 12 mesi in barrique di rovere.

“Funsu” è ottenuto da uve nebbiolo in purezza, raccolte a mano e vinificate in acciaio inox, dove riposano prima della messa in bottiglia. Può essere tranquillamente servito come vino quotidiano e vino da tutto pasto. Ottimo con i piatti della tradizione piemontese.

Dolcetto vinificato in acciaio e pensato per l’abbinamento con carni bianche e rosse, antipasti piemontesi e primi piatti al sugo di carne.

Intenso e strutturato, “il” Nebbiolo vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura in grandi botti di rovere, prima della messa in bottiglia. Da provare con selvaggina da pelo e carni rosse importanti e saporite.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo punta tutto sulla spontaneità del sorso e sulla beva gradevole e appagante. Ottimo con antipasti di mare, piatti leggeri, formaggi freschi e verdure. Ottimo con le lasagne vegetariane.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.