Carmenere ''Progetto Recupero''La Montecchia Conte Emo Capodilista 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Carmenere “Progetto Recupero” della Cantina Conte Emo Capodilista è un vino rosso fresco e di buona tannicità dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di ciliegia e mora, seguiti da note mentolate e speziate di pepe nero. Il sorso è caratterizzato da freschezza e da un tannino evidente ma non aggressivo. In chiusura riemergono i sentori di frutta rossa e spezie. Affina 2 mesi in barrique.
Denominazione: Veneto I.G.T.
Vitigno: 100% Carmenère.
Produttore: Conte Emo Capodilista
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Altitudine: 130 metri sul livello del mare
Affinamento: 2 mesi in barrique seguono 6 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 13.0 % Vol.
Filosofia Produttiva: Vignaioli Indipendenti
Questo vino è chiamato "Progetto Recupero" in quanto viene prodotto con vigne molto vecchie di "Carmenere". Si tratta di vigne che erano state abbandonate e sono state recuperate per permettere di assaporare ancora il sapore autentico del Carmenere.
Il Carmenere è infatti un vitigno autoctono coltivato da secoli nella zona dei Colli Euganei ma che è stato completamente abbandonato e sostituito da vitigni internazionali come Merlot e Cabernet che sono più produttivi e meno capricciosi da vinificare. Conte Emo Capodilista ha quindi salvato dall'oblio il vitigno Carmenere e ci dà la possibilità di assaporare un aroma antico.

Vino fermo di colore rosso intenso prodotto da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Profumi di frutta nera, prugna e mirtillo con note di pepe nero è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato si avverte una ricca presenza tannica, dal finale dolce e balsamico. Affina per 6 mesi circa in barrique.

Vino fermo di colore rosso intenso prodotto da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Profumi di frutta nera, prugna e mirtillo con note di pepe nero è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato si avverte una ricca presenza tannica, dal finale dolce e balsamico. Affina per 6 mesi circa in barrique.

La Barbera Superiore "Cascina Rocca 33" della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi che richiamano i piccoli frutti di bosco, prugne, note balsamiche e fumé. Il sorso è fruttoso, caldo ed aromatico. Vino di buona strutture e di beva piacevole. Finale lungo e fresco. Matura 8 mesi in barrique

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Vino che si presenta al naso con intensità che si esprime con sentori di cassis e prugne disidratate, che si alternano a note di tabacco, cuoio e goudron; al palato si presenta impenetrabile al primo impatto, snodandosi poi in bocca, esaltando un calore intenso e tannini persistenti. Barbera d’Asti Superiore Nuda Montalbera subisce un affinamento minimo di 10-15 mesi, in barriques di rovere francese. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Un rosso sardo deciso e dalla spiccata personalità, che riflette nel sorso la scelta aziendale di intervenire il meno possibile in cantina, per offrire un prodotto di alta qualità, il più possibile naturale e genuino. Da provare con salumi, formaggi e secondi piatti a base di carne rossa o bianca. I più avventurosi possono trovare stupefacente l’abbinamento con sostanziose zuppe di pesce al pomodoro.

Vino rosso raffinato di colore rubino che offre al naso spunti di spezie dolci e frutti di bosco. Al palato è elegante, equilibrato e persistente. Buona la struttura.

Vino rosso pugliese biologico da uve 100% Aglianico dotato di struttura e carattere. Ha colore rubino e profumi balsamici con note di liquirizia, spezie dolci, cacao e pepe. Il sorso è ben calibrato tra morbidezza, tannino importante e freschezza. Retrogusto lungo con ritorni speziati. Affina 15 mesi in botte piccola di legno francese ed ungherese.

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

Vino rosso ottenuto con uve Barbera in purezza. Si presenta di color rubino inteso e al naso sprigiona note di vaniglia, frutta matura, viola e liquirizia. Il sorso è elegante, persistente ed avvolgente. Affina per oltre un anno in barrique di rovere.

Raffinato vino rosso piemontese prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. Si presenta di un rosso rubino scuro con riflessi granati, e al naso rivela note intense di ribes, fragola, frutta secca e spezie come di chiodi garofano. Affina 24 mesi in botti di legno, e diversi mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Morbida e golosa, la Barbera “Bric La Rondolina” matura in botte grande per almeno 17-18 mesi e riposa per alcuni mesi in acciaio. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati, secondi piatti di carne rossa, bolliti misti e selvaggina.