Kalterersee Lago di Caldaro Scelto Colterenzio 2020
Descrizione
Il Lago di Caldaro Classico Superiore della cantina Colterenzio è un Vino Rosso dal colore rubino luminoso e dall’aroma piacevolmente fruttato, con ricordi di ciliegia e piccoli frutti di bosco. Il sorso è fresco, succoso e con tannini morbidi. Affina in vasche di cemento per 4 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Auslese Classico Superiore Alto Adige D.O.C.
- Uve: Schiava
- Produttore: Colterenzio - Schreckbichl
- Bottiglia: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: pendii tra 410 – 440 m s.l.m., terreno morenico-porfirico, con sedimenti sabbiosi
- Vinificazione: in rosso, con fermentazione in acciaio a bassa temperatura
- Affinamento: 4 mesi in vasche di cemento
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.

Profumo delicato di frutti bianchi e gialli; al gusto si esprime con grande freschezza ed equilibrio. Pinot Bianco Cora Alto Adige DOC Colterenzio è un vino in grado di esprimere la grande potenzialità di questo vitigno sul territorio altoatesino: il pinot bianco è un vitigno che ha trovato su questo territorio una vera e propria seconda patria.

Profilo olfattivo caratterizzato da profumi di frutta esotica e spezie dolci; al palato si esprime con notevole freschezza ed equilibrio. Lafoa Gewurztraminer Alto Adige DOC Colterenzio è un vino bianco aromatico della prestigiosa linea Lafoa; un nettare delle Alpi prodotto con l’ausilio del 100 per 100 di uve gewurztraminer, coltivate su terreni ghiaiosi e sabbiosi, interessati da depositi calcarei.

Al naso il vino si esprime con sentori di violetta, bacche nere e note di cioccolato e spezie; gusto potente e caratterizzato da una trama tannica di buona struttura che si coniuga armoniosamente con l’acidità tipica del vitigno. Lagrein Alto Adige DOC Colterenzio nasce da un’attenta selezione di uve lagrein, coltivate sui vigneti di Gries: un rosso complesso ed elegante.

Al naso sono presenti sentori di frutta rossa, quali ribes e mora, unitamente a note speziate e di cacao; al palato si esprime con notevole morbidezza e persistenza. Merlot Alto Adige DOC Colterenzio nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 merlot.

Vino bianco realizzato nelle zona del Sud Tirolo dal colore paglierino. Il profumo è aromatico dalle note fruttate. In bocca è fresco e sapido. Affinamento in acciaio inossidabile.

Cabernet Sauvignon Altoatesino di grandissimo valore ed eleganza. Prodotto solo con le migliori uve delle vigne più vocate, ha colore rubino intenso ed una gamma di profumi impressionante. Si apre con aromi di frutti di bosco, mora e pepe nero, per spostarsi verso sentori di lavanda e pietra focaia. Il palato e avvolgente, strutturato e con un tannino setoso.

Vino che si propone all’olfatto con intensi profumi di frutti di bosco e cioccolato amaro; al palato si esprime complesso e denso, con una presenza tannica sottile. Merlot Riserva Siebeneich Alto Adige DOC Colterenzio è un merlot particolarmente elegante, caratterizzato da un ottimo potenziale di invecchiamento.

Il profilo olfattivo è molto vario e si esprime con note di bacche rosse, quali ribes, more mature e lamponi; al palato si presenta particolarmente coinvolgente, esprimendo un’intensa dolcezza. Pinot Nero Villa Nigra Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa e minuziosa lavorazione, che dà vita ad un vino in grado di esaltare al meglio le migliori caratteristiche e peculiarità del territorio di produzione altoatesino.

Olfatto caratterizzato da un bouquet fruttato che si esprime con sentori di pesca e di pompelmo, unitamente a note di spezie dolci; al palato si propone con un perfetto equilibrio tra mineralità, freschezza ed acidità. Puiten Pinot Grigio Alto Adige DOC Colterenzio nasce dalla vinificazione di uve pinot grigio 100 per 100, coltivate nei terreni di proprietà della tenuta della Cantina, in Cornaiano, nella Provincia di Bolzano.

Cabernet Sauvignon Altoatesino di grandissimo valore ed eleganza. Prodotto solo con le migliori uve delle vigne più vocate, ha colore rubino intenso ed una gamma di profumi impressionante. Si apre con aromi di frutti di bosco, mora e pepe nero, per spostarsi verso sentori di lavanda e pietra focaia. Il palato e avvolgente, strutturato e con un tannino setoso.

Schiava morbida ed elegante, “Kalkofen” esprime alla perfezione il territorio di Caldaro e il varietale di provenienza. Ottimo per accompagnare la cucina del territorio, le carni rosse e la selvaggina.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Teroldego Rotaliano maturo, intenso e ben strutturato, dai gradevoli sentori fruttati. Richiede abbinamenti importanti e saporiti, come formaggi stagionati, arrosti, selvaggina e carni rosse.

Vino rosso biologico da uve Schiava di colore rubino carico e brillante. All’olfatto richiami tostati, di mandorle e ciliegie. Sorso intenso e persistente.

Vino Rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Barbera dal colore rubino classico del vitigno e con un raffinato bouquet aromatico in cui emergono immediatamente profumi di piccoli frutti di bosco ed amarene sotto spirito. Seguono sensazioni di tabacco che anticipano un assaggio fresco, sapido e di buona persistenza. Matura in legno per circa un anno.

Complesso e raffinato vino rosso dai profumi balsamici, erbacei e di lamponi maturi. All’assaggio è di ottima struttura e persistente.

Vino fresco e di buon corpo dal colore rubino con sfumature violacee. Il quadro olfattivo si compone di sentori floreali, frutta rossa matura ed erbe balsamiche. Al palato è fresco e sapido. Affinamento in barrique per circa 12 mesi.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Vino rosso dai ricchi sentori olfattivi fruttati di sottobosco e prugne. All’assaggio presenta buona struttura ed armonia.

La Lacrima è un vitigno autoctono delle Marche capace di donare vini dall’intenso colore rubino con sfumature violacee e dagli intensi profumi fruttati e floreali. La Lacrima di Morro d’Alba di Ciù Ciù rispecchia alla perfezione le caratteristiche del vitigno. Ha aromi di frutti a bacca rossa, fragole e ribes. Il sorso è fresco, asciutto e di medio corpo. Affina esclusivamente in acciaio ed in bottiglie per meglio conservare le proprietà organolettiche del vitigno.

Vino dal colore rosso rubino. Su una setosa tessitura balsamica e di frutti di bosco si inseriscono pure sensazioni di viola, gelso, mirto, tabacco e cacao amaro. Di buon corpo, è rinfrescato da una giusta acidità e da un tannino fitto ed elegante. Matura 24 mesi in barrique e botte grande

Frutto della vinificazione in purezza delle uve Marzemino cresciute nella bellissima Vallagarina, si apre al naso con delicati profumi di piccoli frutti di bosco e violette, a cui seguono sensazioni di vaniglia grazie all’affinamento in botte grande. Sorso fresco, fruttato, dotato di buona sapidità e tannino delicato.

Colore rosso rubino intenso e brillante. Profumo ricco e dalle spiccate note varietali, con fragranze di confettura di frutti a bacca nera. Al palato è sapido, morbido ed equilibrato con aromi tannici e vanigliati derivanti dall'affinamento in barriques di rovere francese

Bianco del territorio piemontese che spicca per la nitida impronta territoriale. Lavorato esclusivamente in acciaio, l’Arneis di Vietti si abbina con antipasti leggeri, zuppe e primi piatti leggeri, piatti di pesce e di verdure.