Rosso 'Forresco' Collavini 2012 Friuli Colli Orientali DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino dal colore rosso rubino quasi impenetrabile. Il bouquet di profumi si manifesta complesso con ricordi di prugna, ribes, mora selvatica. In bocca è avvolgente, di gran corpo, avvicendandosi una serie di sensazioni balsamiche e speziate di rara complessità. I tannini delicatamente robusti chiudono in un retrogusto lungo e persistente.
Stile: Vino rosso fermo
Classificazione: Colli Orientali del Friuli D.O.C.
Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso (40%), Refosco di Faedis (40%), Pignolo (20%)
Produttore: Eugenio Collavini
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Altitudine: 450 - 480 metri sul livello del mare
Vendemmia: metà ottobre
Vinificazione: Le uve mature vengono raccolte in vassoi e riposte in celle chiamate fruttaie per concentrare sia la componente aromatica che quella gustativa.
Fermentazione: macerazione sulle bucce di 3 settimane circa in vinificatori automatizzati e termo controllati
Affinamento: per 24 mesi in barriques di Allier e Tronçais, cui segue l’ultimo affinamento in bottiglia per altri 24 mesi.
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Resa per ettaro: 70 quintali/ettaro

Tipico e aderente al territorio, lo Schioppettino di Casella presenta un profilo nettamente speziato, segnato da lunghi e persistenti sentori di cannella e pepe nero.

Un Rosso morbido e avvolgente, vinificato in acciaio a affinato per almeno 24 mesi in pregiate barriques di rovere di Allier. Ottimo con arrosti, carni rosse e bianche, zuppe e ricchi primi piatti.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.

Vino rosso da uve Schioppettino allevate a circa 300 metri d’altitudine. Nel bicchiere appare in color rubino carico, ed all’olfatto si apprezzano sentori di pepe nero e frutti rossi maturi di sottobosco. All’assaggio è fresco ed asciutto, dalla beva invitante e scorrevole.

Il Torrette di La Source nasce su suoli morenici e sabbiosi di Saint-Pierre (AO). Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio e parte in legno, quindi conclude l'affinamento con 6 mesi id bottiglia. Ottimo con carni rosse e bianche.

Vino rosso della regione Calabria dal colore rubino intenso prodotto con uve Gaglioppo e Cabernet Sauvignon. Al naso ha un bouquet di profumi fruttati, bacche nere, ciliegia e ribes. Al palato presenta un gusto morbido, asciutto e caldo con un finale di lunga persistenza. Affina 12 mesi in barriques.

Rosso solido e corposo, il “Fuflus” di Vallarom affina per 18-20 mesi in barriques e per altri 18-24 mesi in bottiglia. Al naso presenta spiccati sentori di frutti rossi freschi e in confettura, erbe aromatiche, spezie scure e caffè. In bocca entra rotondo e corposo, delineato da tannini svolti e ben integrati nella trama.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato in botti di rovere per circa 12 mesi, questo rosso autoctono è perfetto con carni rosse e selvaggina. Ottimo in particolare con le carni di maiale.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Ronco Severo è un vino rosso caldo ed avvolgente di colore rubino con riflessi violacei. All’olfatto si avvertono note di frutti di bosco, rosa canina e viola. In bocca è caldo e sapido. E’ presente un retrogusto leggermente amarognolo ed una evidente tannicità. Affina 24 mesi in botti di rovere di Slavonia

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Lo Schioppettino della cantina Ronco Severo è un vino rosso autoctono friulano, di medio corpo, molto elegante che si presenta al palato con sentori di frutta rossa e spezie che richiamano il pepe verde. In bocca è caldo e deciso e con un tannino marcato ed un finale lungo e persistente. Un vino piacevole da bere da solo, ma particolarmente indicato per piatti saporiti e con sughi importanti. Affina 30 mesi in botti grandi di Rovere di Slavonia

Vino rosso avvolgente che lascia percepire al naso note di spezie, frutti rossi ed erbe officinali. All’assaggio è strutturato e di buon corpo. Inizialmente affina in acciaio inox per 4 mesi e successivamente in botti di legno per 11 mesi; conclusione in bottiglia per circa 2 mesi.