Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut 'Rive di Solighetto' Col del Sas
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco Superiore Brut "Rive di Solighetto" Col del Sas - Spagnol ha colore giallo paglierino e perlage fine e persistente. Delicato all'olfatto, si fa apprezzare per le note di frutta matura ed esotica che si uniscono ad aromi delicatamente balsamici. Il sorso è leggero, molto equilibrato. Ottima mineralità e sapidità ben in evidenza.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Spumante
- Denominazione: Valdobbiadene DOCG
- Uve: 100% Prosecco o Glera (nome storico del vitigno Prosecco)
- Cantina: Col del Sas - Spagnol
- Tecnica di produzione e filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Area di Produzione: Collina Cisa, frazione Solighetto, comune di Pieve di Soligo
- Vinificazione: pressatura soffice e vinificazione in bianco a temperatura controllata, in acciaio sulle fecce nobili
- Presa di spuma: in autoclave, secondo il Metodo Italiano o Charmat, per almeno 3 mesi
- Gradazione alcolica: 11,5%
- Residuo zuccherino: 11 grammi/litro
- Acidità: 6,2 grammi/litro
DESCRIZIONE DEL PROSECCO VALDOBBIADENE DOCG SUPERIORE BRUT RIVE DI SOLIGHETTO DELLA CANTINA COL DE SAS - SPAGNOL
Il “Rive di Solighetto” è un prosecco brut veneto dal perlage stuzzicante e fitto, prodotto presso le cantine Col de Sas dalla famiglia Spagnol. Una realtà che ha fatto della denominazione Prosecco di Valdobbiadene-Conegliano DOCG un asso nella manica in quanto a qualità.
Si presenta di un intenso e brillante giallo paglierino con sfumature dorate. All’olfatto regala nell’immediato un aroma gentile e avvolgente, fresco, con bouquet di fiori bianchi e un insieme di frutta esotica matura, per una dolcezza di fondo che rinfresca in contrasto con l’impatto secco del sorso. Il finale olfattivo è persistente e si esaurisce in note balsamiche e sentori vegetali, che si ritrovano all’assaggio in un equilibrio eccellente.
Le occasioni per gustarlo sono molteplici. L’eleganza di questo Prosecco Superiore Brut si presta bene come protagonista accanto ad amuse bouche di pesce crudo e tartare, spume di formaggio stagionato e fritti leggeri di verdure; da proporre accanto a primi piatti come risotti o di pasta fresca fatta a mano sia all’uovo che di semola, condita con tartufo, erbe aromatiche e ragù leggeri.
Il Brut Valdobbiadene DOCG Col de Sas è prodotto con uve Glera impiegate in purezza, raccolte a mano dopo un’attenta selezione. La vinificazione che ne consegue è in bianco, con una maturazione in contenitori di acciaio per ben tre mesi sulle fecce nobili. La presa di spuma è realizzata con Metodo Charmat o Marinotti e affina in autoclave per almeno tre mesi.
Puoi servirlo in flute, alla temperatura di 10°C circa per poterlo sorseggiare al meglio delle sue possibilità, percependone la fragranza aromatica. Questo Prosecco Superiore Col de Sas è un’ottima scelta nonché elegante investimento da conservare per le occasioni di festeggiamento, oppure da portare come dono se si è ospiti a cena.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Posecco Brut Nature di colore paglierino con perlage sottile e continuo. All’olfatto regala ampie note di frutta matura a polpa bianca, mela e richiami floreali. All’assaggio è fresco, di scorrevole beva e armonico. Ideale in abbinamento ad antipasti, stuzzichini, Sushi e Sashimi e fritture di pesce.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco Millesimato Dry Metodo Charmat molto fresco ed aromatico, prodotto in Veneto. Le uve Glera in purezza portano ad un Valdobbiadene DOCG con perlage fine e persistente. La vinificazione in bianco precede presa di spuma di circa trenta giorni e un affinamento di tre mesi. All'olfatto apre a note di glicine, acacia e richiami fruttati. Il sorso è morbido e rotondo.

Prosecco fresco e sapido è ottenuto da uve coltivate nel rispetto dell'ambiente sulle colline di Colbertaldo e vendemmiate a mano. Da servire fresco, si abbina alla perfezione con antipasti leggeri, formaggi come Asiago e Montasio o piccole fritture.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.