Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry Col del Lupo
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Superiore Extra Dry, della cantina Col del Lupo di Vidor (TV), offre un sorso fresco e fruttato, con note di mela, pera e pesca a polpa bianca, seguite da piacevoli note floreali e lieve mineralità. Il sorso è semplice e lineare, costituito da una piacevole struttura fresco-sapida.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco Extra Dry
- Denominazione: Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
- Vitigni: Glera 100%
- Produttore: Col del Lupo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: a mano inizio settembre
- Vinificazione: pressatura soffice, decantazione mosto fiore in acciaio a temperatura fredda, fermentazione primaria termo-controllata in acciaio 15-20 giorni
- Presa di spuma: autoclave Metodo Martinotti-Charmat
- Affinamento: 30 giorni
- Gradazione alcolica: 11,5 % vol.
- Temperatura servizio: 6-8°C
- Abbinamento: aperitivo con stuzzichini e finger food, pasta con sugo di pesce in bianco, crostacei al forno o al vapore, insalata di gamberi, pasta con sugo di verdure, fritto di pesce e calamari, carni bianche alla piastra
- Filosofia produttiva: Green Energy, Vignaioli Indipendenti

Un Prosecco da uve Glera spumantizzate in autoclave, secondo il Metodo Charmat, da Col del Lupo. Si esalta come aperitivo ma sostiene con disinvoltura svariate preparazioni a base di pesce, dagli antipasti ai secondi, passando per sushi e sashimi.

Prosecco fresco e sapido è ottenuto da uve coltivate nel rispetto dell'ambiente sulle colline di Colbertaldo e vendemmiate a mano. Da servire fresco, si abbina alla perfezione con antipasti leggeri, formaggi come Asiago e Montasio o piccole fritture.

Fresco, sapido, dalla beva semplice e immediata, è un Vino Bianco Frizzante dalla spiccata personalità, che con le sue note di lievito e crosta di pane strizza l’occhio a svariati abbinamenti. Da non perdere quello con la soppressa trevigiana e con salumi e formaggi giovani.

Un Prosecco da uve Glera spumantizzate in autoclave, secondo il Metodo Charmat, da Col del Lupo. Si esalta come aperitivo ma sostiene con disinvoltura svariate preparazioni a base di pesce, dagli antipasti ai secondi, passando per sushi e sashimi.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso offre sensazioni fruttate di mela e pera che si uniscono ad aromi agrumati. Al palato è fresco, morbido e di grande armonia.

Prosecco fresco e sapido è ottenuto da uve coltivate nel rispetto dell'ambiente sulle colline di Colbertaldo e vendemmiate a mano. Da servire fresco, si abbina alla perfezione con antipasti leggeri, formaggi come Asiago e Montasio o piccole fritture.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Brut dal perlage fine. Il profumo è delicato e presenta note fruttate e floreali. Al palato è fresco, leggero e sapido.

Prosecco Millesimato Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Il quadro olfattivo presenta intense note fruttate di mela Golden, e richiami floreali di rosa e glicine. All'assaggio è fresco, morbido e sapido.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco realizzato dalla cantina veneta Col de Sas - Spagnol utilizzando uve Glera, spumantizzate in autoclave secondo Metodo Charmat.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino brillante. Perlage continuo e fitto. Sorso fresco, morbido e vivace. Al naso ricche sensazioni fruttate di mele e pere, unitamente a richiami floreali d’acacia e glicine.

Un Prosecco da uve Glera spumantizzate in autoclave, secondo il Metodo Charmat, da Col del Lupo. Si esalta come aperitivo ma sostiene con disinvoltura svariate preparazioni a base di pesce, dagli antipasti ai secondi, passando per sushi e sashimi.