Tinilia 'Macchiarossa' Claudio Cipressi 2017 BIO Molise DOP
Scheda Tecnica e Descrizione
“Macchiarossa”di Claudio Cipressi, è una Tintilia del Molise di incredibile aderenza territoriale, da uve Tintilia coltivate con metodo Biologico. Rosso rubino carico con riflessi granato alla vista, al naso sprigiona intensi sentori di spezie scure e soffi balsamici. In bocca entra caldo, morbido e coerente, con spiccati sentori speziati.
Denominazione: Tintilia del Molise D.O.P.
Vitigni: Tintilia
Produttore: Claudio Cipressi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Molise
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 35 mesi acciaio
Gradazione alcolica: 14,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: biologico

Il Trebbiano “Le Scoste” è un vino bianco del Molise giovane, intenso e profumato. Nonostante il sostenuto tenore alcolico rivela una beva sapida, fresca e scorrevole.

Il Tintilia “66” è un rosso del Molise intenso e speziato, dagli inconfondibili sbuffi balsamici. Affina in legno ed è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi saporiti.

Il Tintilia della linea “Settevigne” vinifica in acciaio, dover matura per 24 mesi, rivelando corpo pieno e gusto speziato. Ottimo con carni rosse e piatti del territorio.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Il Molise Rosso “Macchianera” vinifica in acciaio e affina in barriques, rivelando un sorso morbido e avvolgente, di grande intensità e persistenza gustativa.

Il Molise Rosso della linea “Settevigne” dopo una raccolta a mano di uve Montepulciano, vinifica in solo acciaio e si abbina bene con secondi piatti di carne e piatti del territorio.

Il Tintilia Rosato “Collequinto” è un vino giovane, rotondo e fruttato, perfetto da servire con antipasti, salumi, zuppe e piatti di pesce.

Il Tintilia della linea “Settevigne” vinifica in acciaio, dover matura per 24 mesi, rivelando corpo pieno e gusto speziato. Ottimo con carni rosse e piatti del territorio.

Il Molise Rosso “Macchianera” vinifica in acciaio e affina in barriques, rivelando un sorso morbido e avvolgente, di grande intensità e persistenza gustativa.

Il Tintilia “66” è un rosso del Molise intenso e speziato, dagli inconfondibili sbuffi balsamici. Affina in legno ed è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi saporiti.

Le uve di Tintilia da cui si ottiene il vino “Lagena” sono parte del patrimonio del Molise e sono coltivate sulle colline dell’entroterra, su suoli argillosi e calcarei. Vinificato esclusivamente in acciaio, affina per 18 mesi prima di riposare ulteriormente in bottiglia. Da abbinare a carni rosse arrosto e in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Avvolgente vino rosso prodotto in Campania attraverso l'impiego di sole uve Aglianico. Il bouquet olfattivo è conferito da note di piccoli frutti rossi in confettura, ciliegie e vaniglia. Il sorso è di buona struttura, setoso e morbido. Affinamento in tonneaux per 6 mesi circa.

Il Molise Rosso della linea “Settevigne” dopo una raccolta a mano di uve Montepulciano, vinifica in solo acciaio e si abbina bene con secondi piatti di carne e piatti del territorio.

Un rosso genuino, avvolgente, ricco e piacevolmente speziato, da stappare nelle occasioni informali, in famiglia o con gli amici.

12 mesi di affinamento tra barrique e tonneaux di rovere francese fanno di questo rosso siciliano un vino intenso e speziato, dal cuore caldo e pulsante. Ottimo con carni rosse alla brace, arrosti e selvaggina.

Il Nebbiolo "Il Favot" di Aldo Conterno è un vino rosso dal colore rubino con riflessi granata. L’analisi olfattiva porta in risalto delicate note di frutti di bosco e sentori speziati di tabacco e vaniglia. In bocca è corposo con tannini equilibrati e ben amalgamati ad una struttura di buona complessità. Il finale è molto lungo e persistente con ricordi di frutta matura. Matura 18 mesi in barrique.

Fruttato e pepato “I Diecettari” affina in barriques e si presenta come un vino rosso intenso e corposo al palato. Un vino che accompagna bene secondi piatti di carne rossa, arrosti e formaggi.

Il Frappato “Laetitya” nasce nella riserva naturale del Lago Biviere, in Sicilia, tra terre calcaree e sabbie rosse. Morbido e fruttato, si abbina bene con lo stinco di maiale al forno e con le carni rosse non troppo elaborate.