'Oris' Ciù Ciù 2021 Bianco Falerio DOC BIO e Vegan
Scheda Tecnica e Descrizione
"Oris" Ciù Ciù è un vino bianco Falerio D.O.P. marchigiano, frutto di un bellissimo blend di uve autoctone marchigiane: Passerina, Pecorino e Trebbiano. Ha colore giallo paglierino tenue ed ha delicati aromi di agrumi e pesche gialle. Vegan e bio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Falerio D.O.P.
- Cantina: Ciù Ciù
- Vitigni: Passerina, Pecorino, Trebbiano
- Bottiglia: 75,0 cl
- Regione: Marche
- Nazione: Italia
- Zona geografica: provincia di Ascoli Piceno
- Altitudine media: 250-300 metri s.l.m.
- Vendemmia: manuale, generalmente nella seconda metà di Settembre
- Vinificazione: in bianco con fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 4 mesi in acciaio
- Alcol: 13.0% vol.
- Filosofia e tecniche di vinificazione: Vino Bio e Vegan, Energie Rinnovabili e basso impatto ambientale

Vino rosso biologico marchigiano prodotto con un sapiente blend di Uve Montepulciano e Sangiovese affinato in botti di rovere per 12 mesi. Ha colore rosso rubino intenso ed un profumo ricco ed opulento di frutti rossi a cui seguono note vanigliate e speziate. Il sorso è morbido, carezzevole e di buona persistenza. Vino certificato Biologico e Vegan.

Un ottimo Sangiovese dal profilo fruttato e speziato. Ottimo con carni rosse e selvaggina da piuma, ma anche con ricchi primi piatti al sugo di carne.

Vino vegano e biologico che si presenta alla vista di color paglierino chiaro con riflessi dorati. Sentori di agrumi e fiori bianchi vengono colti all’olfatto. In bocca è fresco, elegante e ripercorre quanto percepito al naso.

Vino che si esprime in un bouquet ampio e fruttato, dal quale emergono note di frutti di bosco e vaniglia; al palato si presenta delicato e caratterizzato da una notevole morbidezza. Oppidum Ciù Ciù BIOLOGICO viene ottenuto dalla vinificazione di uve Montepulciano, coltivate su vigneti localizzati sul territorio del Comune di Offida. Il vino affina in botti di legno di barriques, per poi trascorrere il tempo di sei mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.

Vino rosso Biologico e Vegan prodotto nelle Marche dalle cantine Ciù Ciù. Un vino con intensi aromi di frutti rossi come mirtilli e more ed un sorso pieno, morbido e persistente.

Un vino bianco agile e immediato, da stappare nelle occasioni informali tra amici o in famiglia. Ottimo come vino quotidiano per accompagnare pasti leggeri, antipasti e piatti di pesce.

La Lacrima è un vitigno autoctono delle Marche capace di donare vini dall’intenso colore rubino con sfumature violacee e dagli intensi profumi fruttati e floreali. La Lacrima di Morro d’Alba di Ciù Ciù rispecchia alla perfezione le caratteristiche del vitigno. Ha aromi di frutti a bacca rossa, fragole e ribes. Il sorso è fresco, asciutto e di medio corpo. Affina esclusivamente in acciaio ed in bottiglie per meglio conservare le proprietà organolettiche del vitigno.

Profilo olfattivo che si esprime in sentori di marasca matura, accompagnati da note floreali; al palato propone un sapore morbido, di buon equilibrio e caratterizzato da un finale persistente. Esperanto Offida Rosso Ciù Ciù nasce dalla vinificazione di uve Montepulciano (85 per cento) e Cabernet (15 per cento), coltivate su terreni di medio impasto, tendenti all’argilloso, localizzati sul territorio del Comune di Acquaviva Picena e del Comune di Offida, rispettivamente nella Provincia di Ascoli Piceno.

La Passerina spumantizzata Ciù Ciù si esprime all’olfatto con intense note di fiori e frutti freschi; al palato si presenta fresco e particolarmente delicato. Altamarea Passerina Spumante Brut Ciù Ciù Bio Vegan nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 passerina, coltivate in regime di agricoltura biologica e biodinamica. La vinificazione delle uve avviene con l’ausilio di criomacerazione e successiva decantazione del mosto con lieviti selezionati a temperature controllate.

Vino bianco fermo della regione Marche delicatamente fruttato con sentori di vaniglia e biancospino, e un retrogusto di erbe. Il sorso è sapido con corpo equilibrato. Matura 6 mesi in botti di rovere e 3 mesi in bottiglia.

Vino quotidiano, il “Bacchus” vinifica in acciaio ed è perfetto con carni rosse cucinate in modo semplice e ricchi primi piatti.

Spumante Brut Le Merlettaie Bio e Vegan, da uve Pecorino delle cantine Ciù Ciù . Con profumi ampi e seducenti, dalle note floreali e fruttate. Gusto caratterizzato da un’importante mineralità e da una notevole freschezza.

Creata nel 1995 l’appellativo Tharros include i vini prodotti nella provincia di Oristano e in particolare quelli all’interno della Valle del Tirso, dove sono collocati i vigneti Contini. Vinificato in vasche di acciaio “Karmis” ama la cucina di mare e gli antipasti leggeri, ma è perfetto anche come aperitivo.

Vino di color paglierino prodotto dall’unione di uve Sauvignon e Traminer Aromatico. All’olfatto emergono delicate note floreali, speziate e di frutta candita. Il sorso è intenso e pieno.

Un vino bianco agile e immediato, da stappare nelle occasioni informali tra amici o in famiglia. Ottimo come vino quotidiano per accompagnare pasti leggeri, antipasti e piatti di pesce.

Lo "Stoan" Tramin è un Vino Bianco con profumo che rimanda a spiccate note fruttate, che richiamano la pesca e l’albicocca. Al palato si esprime con un corpo pieno e un’aromaticità particolarmente intensa e persistente.

Vino sapido fermo di colore paglierino brillante di denominazione Veneto IGT. All’olfatto si percepiscono profumi floreali e fruttati. In bocca è asciutto e fresco. Affinamento in acciaio su fecce fini per alcuni mesi.

Vino bianco ottenuto dalla lavorazione di uve Chardonnay e Ribolla Gialla. Dal calice emergono sentori agrumati, fruttati e speziati. All’assaggio è equilibrato, fresco e persistente.

Strutturato e intenso al palato “Arbinus” si presenta come un vino bianco molto gradevole e ben eseguito. Perfetto per accompagnare i pasti di tutti i giorni.

Vino vegano e biologico che si presenta alla vista di color paglierino chiaro con riflessi dorati. Sentori di agrumi e fiori bianchi vengono colti all’olfatto. In bocca è fresco, elegante e ripercorre quanto percepito al naso.

"Ciuri" Terrazze dell’ Etna è un vino bianco di grande freschezza e mineralità prodotto con uve Nerello Mascalese vinificate in bianco ed una piccola percentuale di Carricante. Al naso è fresco e con note di vegetali di salvia, rosmarino e delicati sentori di frutta a polpa gialla. Il sorso è consistente, succoso e con sensazioni di agrumi ed erbe aromatiche

Il Friulano Collio DOC Fiegl è un vino bianco, che prende il nome dal vitigno autoctono della zona con ottime capacità d'invecchiamento. È fine, delicato ed elegante, ricco di struttura ed equilibrato. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso presenta un ampio bouquet in armonia tra note floreali e rimandi vinosi e minerali. Al palato ha un finale persistente.

Colore oro chiaro. Al naso emergono sensazioni agrumate e floreali che ricordano la ginestra, i fiori di campo, il cedro e la mandorla. Il sorso è fresco e con una piacevolissima nota acida.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Fresco vino bianco da uve Falanghina in purezza, coltivate nella zona del Sannio Beneventano. Ampio quadro olfattivo che si compone di note floreali e fruttate. Il sorso è fine, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.

Vino caratterizzato da un elegante aroma agrumato di limone e lime, con sentori di note floreali che ricordano l’erba del limone. Al palato si presenta con un gusto particolarmente equilibrato, con un’ottima acidità e persistenza. Marfi Chardonnay Sauvignon Varvaglione, viene vinificato a seguito di una soffice pressatura e con l’ausilio di una fermentazione alla temperatura controllata di 14 gradi centigradi.