Barolo 'Mosconi' Chiara Boschis Pira E. & Figli 2017
Descrizione
Riceve il nome direttamente dal Cru più vecchio dell’azienda il Barolo ‘Mosconi’ Chiara Boschis – Pira & Figli. Vino rosso di estrema eleganza, appare nel calice in color granato carico ed intenso. Il quadro olfattivo evoca sensazioni floreali, speziate, di cassis e frutti rossi maturi. In bocca è pieno e presenta una sinfonica armonia. Finale di gradevole persistenza.
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Chiara Boschis – Pira & Figli
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Area di produzione: Monforte d’Alba (CN)
Suolo: elveziano – marne argillo-calcareo e silicio
Altitudine: 400 metri s.l.m.
Vinificazione: in acciaio fermentazione spontanea
Affinamento: barrique 24 mesi, bottiglia minimo 12 mesi
Gradazione alcolica: 14,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Filosofia del produttore: lieviti indigeni, biologico
È un vino straordinariamente intenso ed elegante il Barolo Mosconi della cantina Chiara Boschis Pira E. & Figli. Ci troviamo dinanzi a un nobile rappresentante della migliore tradizione vinicola piemontese. In un sorso di Barolo Mosconi la storia del Nebbiolo, vitigno simbolo di questa regione, interseca quella di due famiglie legate da sempre alla viticoltura piemontese. Se gli avi di Gigi Pira coltivavano la vite già nel 1600, Chiara Boschis e suo fratello Giorgio rappresentano la nona generazione di produttori di Barolo.
Il Mosconi è ottenuto dalla lavorazione di uve provenienti esclusivamente dalla più antica vigna di proprietà della cantina, situata a quasi 400 m slm. in località Mosconi. Abbarbicate alle irte colline, le viti affondano le radici in un terroir marnoso, ricco di argilla, calcare e silice che conferiscono alle uve grande struttura e un carattere inconfondibile. L'immensa esperienza degli enologi segna la vinificazione, avviata dalla fermentazione in acciaio a temperatura costante. La fitta trama tannica e la potenza del Nebbiolo richiedono un lungo invecchiamento: 2 anni in barrique di rovere e ancora 12 mesi in bottiglia.
Il colore granato di questo vino anticipa l'ampio e inebriante profilo aromatico, dominato da sentori di frutti di bosco maturi, ciliege e petali di rosa appassiti. Dal legno eredita le fini note di tabacco e spezie. Nel sorso asciutto e corposo i tannini si mostrano rotondi e vellutati. La sua ottima persistenza predilige la ricchezza della tagliata di vitello al tartufo e dei i tortelli ai funghi porcini, delle lasagne al ragù e del brasato. È eccellente da gustare anche con i formaggi stagionati.

Morbido ed austero vino rosso piemontese che riceve il nome dalla strada che nel I secolo fiancheggiava il vigneto e collegava Novello a Barolo. Intensi sentori floreali e fruttati al naso, che si fondono in un sorso di assoluta eleganza, morbidezza e sapidità. Finale di gradevole lunghezza e persistenza.

Vino rosso strutturato e di grande corpo di colore rubino carico con sfumature violacee. Ampi profumi floreali di viole, spezie, erbe balsamiche e tipiche note fruttate affiorano al naso. In bocca è vigoroso, sapido e fresco.

Vino rosso strutturato e di grande corpo di colore rubino carico con sfumature violacee. Ampi profumi floreali di viole, spezie, erbe balsamiche e tipiche note fruttate affiorano al naso. In bocca è vigoroso, sapido e fresco.

Morbido ed austero vino rosso piemontese che riceve il nome dalla strada che nel I secolo fiancheggiava il vigneto e collegava Novello a Barolo. Intensi sentori floreali e fruttati al naso, che si fondono in un sorso di assoluta eleganza, morbidezza e sapidità. Finale di gradevole lunghezza e persistenza.

Vino rosso strutturato e di grande corpo di colore rubino carico con sfumature violacee. Ampi profumi floreali di viole, spezie, erbe balsamiche e tipiche note fruttate affiorano al naso. In bocca è vigoroso, sapido e fresco.

Vino rosso strutturato e di grande corpo di colore rubino carico con sfumature violacee. Ampi profumi floreali di viole, spezie, erbe balsamiche e tipiche note fruttate affiorano al naso. In bocca è vigoroso, sapido e fresco.

Rosso del Piemonte da non perdere, il Barolo “Noi” rivela l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e le sue tradizioni. Si abbina con selvaggina e carni rosse, pollame nobile e primi piatti tartufati.

Il Barolo "Gavarini Chiniera" di Elio Grasso è un grande vino rosso strutturato e potente dall'evoluta tonalità granato. Olfatto profondo ed espressivo, contrassegnato da una speziatura bruna che si affaccia tra note kirsch, garofano e cenni balsamici di alloro. Il sorso, sobrio ed elegante senza strafare, gioca la sua carta vincente in una larga progressione finale. Matura 30 mese in botte di Rovere

Il Barolo "Gavarini Chiniera" di Elio Grasso è un grande vino rosso strutturato e potente dall'evoluta tonalità granato. Olfatto profondo ed espressivo, contrassegnato da una speziatura bruna che si affaccia tra note kirsch, garofano e cenni balsamici di alloro. Il sorso, sobrio ed elegante senza strafare, gioca la sua carta vincente in una larga progressione finale. Matura 30 mese in botte di Rovere

Un grande classico del territorio, il Barolo “Contadin” riflette la passione e l’amore di questa cantina per il lavoro in vigna e l’antico sapere contadino, tramandato di generazione in generazione da questa famiglia. Rosso delle grandi occasioni, da abbinare a secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi importanti.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Il Barolo “La Tartufaia” di Giulia Negri spicca per il profilo gusto-olfattivo compatto ed elegante, che riporta chiaramente al vocatissimo terroir. Da stappare nelle occasioni speciali o da “dimenticare” in cantina.

Il Barolo "Ginestra Casa Maté" di Elio Grasso è un vino rosso di grande complessità e ricchezza di aromi dal luminoso colore granato. Naso molto bello, con florealità intatta in primo piano e una dose fruttata che richiama le ciliegie in alcol ma anche il fico secco e la scorza d'arancia essiccata. Solo successivamente, note speziate dolci. Al palato è un piccolo gioiello di delicatezza, e in un contesto così equilibrato, in cui tutte le componenti sembrano quasi sussurrate, anche il tannino pare aver smorzato ogni sua asperità. Matura 30 mesi in botti di Rovere

Un bellissimo esempio di Barolo della zona di Serralunga questo Barolo Gabutti. Colore rosso granato che anticipa delicati profumi di frutti di bosco e violette che si librano leggiadri su uno sfondo balsamico. Sorso strutturato, minerale e con un tannino evidente ma carezzevole e destinato ad ammorbidirsi ulteriormente con l’invecchiamento