Barbera d'Alba Superiore Chiara Boschis Pira E. & Figli 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
È di assoluta eleganza questo Barbera d’Alba Superiore Chiara Boschis – Pira & Figli. Vino rosso da uve Barbera impiegate in purezza, lascia affiorare al naso tipici sentori di frutti rossi maturi, spezie dolci ed erbe balsamiche. Il sorso è fresco, robusto e pieno.
Denominazione: Barbera d’Alba D.O.C. Superiore
Uve: 100% Barbera
Produttore: Chiara Boschis – Pira & Figli
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: fermentazione in acciaio spontanea
Affinamento: barrique rovere 2° passaggio 12 mesi
Gradazione alcolica: 15,0 % vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Filosofia del produttore: lieviti indigeni

Morbido ed austero vino rosso piemontese che riceve il nome dalla strada che nel I secolo fiancheggiava il vigneto e collegava Novello a Barolo. Intensi sentori floreali e fruttati al naso, che si fondono in un sorso di assoluta eleganza, morbidezza e sapidità. Finale di gradevole lunghezza e persistenza.

Morbido ed austero vino rosso piemontese che riceve il nome dalla strada che nel I secolo fiancheggiava il vigneto e collegava Novello a Barolo. Intensi sentori floreali e fruttati al naso, che si fondono in un sorso di assoluta eleganza, morbidezza e sapidità. Finale di gradevole lunghezza e persistenza.

Vino rosso fresco e strutturato dal colore rubino intenso. Ha profumi di frutta rossa a cui seguono, dopo pochi minuti nel bicchiere, sentori di erbe aromatiche, tabacco e liquirizia. Il sorso è avvolgente e dotato di un’acidità intessuta in un tannino importante e vellutato. Affina 18 mesi botti piccole di rovere.

Vino rosso piemontese dal colore rubino intenso e dal profumo di mora e ciliegie sotto spirito. Ha un sorso fresco, asciutto, pieno e persistente. Affina 9 mesi inbotti piccole di secondo passaggio.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

“Vigna le Masserie” è una Barbera Superiore affinata in tonneaux per circa 12 mesi. Ben si abbina con secondi piatti a base di carne e formaggi stagionati.

La Barbera “Il Maestro” è una barbera ricca, elegante e ben strutturata. Offre un sorso dal lungo potenziale evolutivo, ottimo da bere subito e ancora meglio da conservare in cantina per qualche anno. Si abbina a carni rosse e selvaggina, secondi di terra e di carne in generale.

Una Barbera d’Alba affinata in botte da 60 ettolitri, che migliora con gli anni in bottiglia e si può tranquillamente “dimenticare” in cantina per qualche anno. Nell’abbinamento con il cibo richiede piatti importanti e saporiti, come arrosti e brasati di carne rossa, selvaggina in umido o stracotti di manzo.

Vino che si presenta al naso con intensità che si esprime con sentori di cassis e prugne disidratate, che si alternano a note di tabacco, cuoio e goudron; al palato si presenta impenetrabile al primo impatto, snodandosi poi in bocca, esaltando un calore intenso e tannini persistenti. Barbera d’Asti Superiore Nuda Montalbera subisce un affinamento minimo di 10-15 mesi, in barriques di rovere francese. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente