Cannonau di Sardegna Cherchi 2019
Descrizione
Il Cannonau di Sardegna DOC Cherchi è un vino elegante fermo di colore rubino con sfumature violacee. Al naso apre a richiami di piccoli frutti rossi in confettura, prugne e mele cotogne. In bocca presenta grande struttura, è pieno, sapido ed asciutto.
Denominazione: Cannonau di Sardegna D.O.C.
Uve: 100% Cannonau
Produttore: Cherchi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sardegna
Area produzione: Usini (SS)
Altitudine: 200 metri s.l.m.
Suolo: calcareo - argilloso
Allevamento: controspalliera con potatura a guyot
Vendemmia: fine settembre
Vinificazione: pigiadiraspatura, 8-10 gg fermentazione sulle bucce
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: 6 mesi in legno e acciaio
Grado alcolico: 14,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Ottimo Vermentino dall’incredibile rapporto qualità prezzo e da sempre punto di riferimento come grande Vermentino di Sardegna. Ha colore Giallo paglierini intenso e profumi in cui spiccano note floreali di fuori di campo, cui seguono note minerali e vegetali. Il sorso è dotato di una bella spalla acida che conferisce tensione, dinamicità e freschezza. Sapido e con un finale persistente.

Vino fresco ed armonico di colore paglierino con riflessi verdognoli, prodotto da uve Vermentino in purezza. Al naso emergono note di mela verde e sentori delicati di fiori. Il sorso è armonico, equilibrato e dotato di ottima freschezza.

Vino rosso elegante e strutturato dal colore rubino intenso, frutto di un blend di uve Cagnulari e Cannonau. All'olfatto si percepisce un ampio e complesso bouquet: sentori di vaniglia, mirto, more di rovo e note tostate di tabacco. Il sorso è pieno, equilibrato, fresco e dal finale lungo.

Il “Cortes” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasche inox, per esaltare la componente fresca e fruttata di questo vitigno. Ottimo con le carni rosse e i formaggi del territorio.

Di denominazione DOC, questo vino fermo di colore rosso rubino è prodotto nella zona di Alghero. Al naso affiorano sensazione mediterranee, erbe balsamiche e frutti rossi. All’assaggio è pieno ed intenso.

Vino importante ed elegante da uve Cannonau dal colore rosso rubino intenso. Le vigne da cui nasce questo vino hanno un’età superiore a 40 anni ed una produzione molto bassa ma con grande concentrazione di aromi e polifenoli che conferiscono al vino struttura ed ampiezza aromatica. Ha profumi di frutta matura e nuance balsamiche e di alloro. Il sorso è avvolgente, vellutato e dotato di un elegante tannino. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere francese.

Vino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau.

Vino sardo fermo che si presenta di colore rosso rubino profondo. All’olfatto si percepiscono note floreali, fruttate e di erbe aromatiche. Il sapore è avvolgente, caldo ed equilibrato. Matura in barrique 12 mesi.

Cannonau di Sardegna DOC armonico e piacevole, frutto di una fermentazione a temperatura controllata e un affinamento diversificato. La maturazione avviene infatti parte in cemento vetrificato, parte in acciaio e una minima parte in botte grande. Da abbinare a piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Cannonau dal carattere corposo ed intenso che prende il nome dal nome del vigneto da cui derivano le uve: Lillové. Ha colore rubino intenso e profumi floreali e fruttati, tra cui spiccano ciliegia matura e mora. Il sorso è potente, armonico ed equilibrato con un’ottima freschezza.

Vino rosso da uve Cannonau, uve caratteristiche della regione Sardegna. Nel calice si lascia osservare in color rubino con evidenti riflessi violacei. All’assaggio presenta grande struttura, morbidezza ed eleganza nei tannini. Profumi olfattivi di caffè, frutti rossi e note tostate.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.

Un Cannonau di Sardegna che riprende le antiche tradizioni locali e offre un sorso piacevolmente dolce e delicato, caldo e morbido. Da gustare con formaggi stagionati e saporiti, ma anche da solo come vino da meditazione.

Cannonau di Sardegna caldo e morbido, da servire in occasioni informali come un pranzo in famiglia o tra amici. Si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo con le quaglie al mirto.

“Naniha” nasce con l’intento di proporre un Cannonau in purezza, in perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.

Vino bianco sardo dai richiami olfattivi di frutta tropicale, muschio e note floreali. Il sorso è avvolgente, dal finale lungo.

Rosso dell’Etna bilanciato e armonico, dal sorso fruttato ed elegante. Ottimo con carni bianche, zuppe di pesce saporite e con la cucina locale.

Vino da dessert estremamente piacevole e rinfrescante al palato, accompagna alla perfezione dolci alla crema e alla frutta, ma anche formaggi freschi non troppo stagionati.


Prodotta presso le cantine Antinori in Toscana, la grappa di Brunello Riserva Pian delle Vigne è una grappa stravecchia ottenuta con vinacce delle uve Sangiovese. Fresca all’olfatto, esprime note di mughetto, vaniglia e tabacco. Invecchia in botti di rovere per ben 18 mesi.

Vino con profumo che rimanda a note floreali ed agrumate; al palato si presenta particolarmente fresco, grazie alla sua naturale effervescenza e ad un finale caratterizzato da sentori di agrumi. Primo Spumante Brut Metodo Charmat che ha origine da uve Falanghina: Varvaglione nasce da una vinificazione della durata di 4 mesi in autoclave, alla quale segue un affinamento in bottiglia per 2 mesi.

Un grande classico del territorio, il Barolo “Contadin” riflette la passione e l’amore di questa cantina per il lavoro in vigna e l’antico sapere contadino, tramandato di generazione in generazione da questa famiglia. Rosso delle grandi occasioni, da abbinare a secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi importanti.