Pauillac Chateau Les Landes De Cach 2012
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Pauillac Rouge dello Château Les Landes de Cach nasce da una miscela in parti uguali di Merlot e Cabernet Sauvignon, vinificate in acciaio e affinate per circa 14 mesi in barriques. Si presenta come un rosso mediamente corposo e ben strutturato, dai netti sentori di frutta rossa, erbe aromatiche, peperone verde e spezie. Intenso e vellutato, si abbina alla perfezione con secondi piatti di carne rossa o bianca, con la selvaggina e con i formaggi stagionati.
Classificazione: Pauillac A.O.C.
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Merlot
Produttore: Château Les Landes de Cach
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Francia - Bordeaux
Vinificazione: acciaio
Affinamento: barrique 14 mesi
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Il Pomerol di Château La Pointe affina per circa 12 mesi in barriques nuove, acquistando così notevole profondità e complessità gusto-olfattiva. Elegante e raffinato è perfetto da servire durante occasioni speciali o pranzi formali.

Margaux generoso ed elegante, perfetto per le occasioni speciali o i pranzi formali. Da bere subito o da conservare in cantina (anche oltre i 10 anni).

Vinificato in botte grande, questo Châteauneuf-du-Pape incanta naso e palato con le sue avvolgenti note fruttate e i suoi soffici tannini. Un rosso da “dimenticare” in cantina e servire nelle grandi occasioni.

Gamay fruttato e speziato, dal carattere intenso e dallo stile moderno, questo Brouilly AOC si conserva per 3-4 anni in cantina. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa o bianca, piatti di terra e formaggi non troppo stagionati.

Elegante, complesso e raffinato, questo rosso di Saint-Émilion si distingue per l’intrigante bouquet e il sorso ricco e generoso, dal lungo finale fruttato.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Rosso francese di grande persistenza gusto-olfattiva e fitta trama tannica, caratterizzato da un sorso concentrato, morbido e fruttato. Selvaggina e carni rosse sono gli abbinamenti più indicati.

Vino che si esprime al naso con profumi che rimandano a note di frutta rossa sotto spirito e a sentori di spezie dolci; gusto inteso e morbido, caratterizzato dalla presenza di tannini dolci. Per Lui Ottavianello Rosso Salento IGT Leone De Castris è un rosso particolarmente raffinato, che presenta una buona struttura ed una particolare aromaticità.

Un Brunello di Montalcino DOCG tra i più apprezzati questo di Poggio Landi, intenso ed avvolgente regala al naso note di frutta rossa e spezie come pepe, liquirizia e vaniglia. L’assaggio è persistente e appagante, il che lo rende versatile sia a tavola che per un aperitivo. Un’ottima struttura, dovuta anche all’invecchiamento di trentotto mesi e l’affinamento di sei.

Un rosso affascinante e complesso, da stappare nelle grandi occasioni o per un incontro formale. Si caratterizza per la grande eleganza del bouquet e la lunghissima persistenza gusto-olfattiva.

Vino rosso pugliese biologico da uve 100% Aglianico dotato di struttura e carattere. Ha colore rubino e profumi balsamici con note di liquirizia, spezie dolci, cacao e pepe. Il sorso è ben calibrato tra morbidezza, tannino importante e freschezza. Retrogusto lungo con ritorni speziati. Affina 15 mesi in botte piccola di legno francese ed ungherese.

“San Tommaso” vinifica in acciaio e invecchia per 18 mesi in botti di rovere, quindi riposa per altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Rosso austero e ben strutturato, da abbinare con carni rosse, formaggi, arrosti e brasati.

Vino bianco minerale, fresco e fruttato, da servire come aperitivo. Il suo profilo scorrevole e giocoso non deve ingannare, può conservarsi a lungo in cantina.

Un rosso francese dalla beva semplice e piacevole, pensato per le occasioni informali e i pranzi in famiglia o tra amici. Sorprende fin dal primo impatto per il sorso disinvolto e scorrevole.