Chateau Leoville Poyferré Saint Julien 2010
Scheda Tecnica e Descrizione
Chateau Leoville Poyferré Saint Julien 2010 è un grandissimo vino che ha ottenuto i massimi riconoscimenti dalle più importanti riviste internazionali di settore come Robert Parker, Wine Spectaor e James Suckling. Riportiamo la desccrizione di Wine Advocate - Parker: "The wine out distances both Leoville Las Cases and Leoville Barton, but all three of them are compelling efforts. Full-bodied, dense purple in color, with floral notes intermixed with blackberries, cassis, graphite and spring flowers, this full-bodied, legendary effort is long and opulent, with wonderfully abundant yet sweet tannin, a skyscraper-like mid-palate and a thrilling, nearly one-minute finish. This spectacular effort from Poyferre that should drink well for 30+ years".
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipo: vino rosso fermo
- Classificazione: 2e Cru Classé
- Denominazione: Saint-Julien
- Uve: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Cabernet Franc
- Produttore: Chateau Leoville Poyferré
- Contenuto: 75,0 cl
- Nazione: Francia
- Regione: Bordeaux
- Vigne: Medoc
- Gradazione alcolica: 14.0 % vol.

Vino rosso di buon corpo e ricchezza tannica al palato, che appare alla vista in color granato carico. All’olfatto si apprezzano ampi sentori fruttati di ribes nero, lamponi e more, oltre a note speziate e tostate.

Elegante vino rosso fermo che appare alla vista in colore rosso carico con sfumature granata. Dal calice emergono intense note di piccoli frutti rossi, peperone e richiami speziati. Al palato è ricco, morbido ed armonico, dal finale persistente e speziato. Affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi.

Un Pinot Nero della Côte de Beaune equilibrato e raffinato, da gustare con piatti di carne e di terra. Si conserva per 5-8 anni in cantina. Da provare con piatti della cucina di terra, secondi di carne bianca e pollame nobile.

Rosso francese di encomiabile tipicità territoriale, da servire con arrosti di carne rossa, grigliate e ricchi primi piatti al sugo di carne. Un vino immediato e di facile lettura, ottimo per le cene tra amici e per tutti i momenti informali.

Un Rosso di Valpolicella dal sorso semplice e genuino che scorre fresco e disinvolto al palato. Ideale a tutto pasto o come vino quotidiano.

Un incredibile rosso molisano, dal sorso morbido e fruttato, perfetto da servire nelle occasioni informali o anche come vino quotidiano.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino frizzante color ciliegia, prodotto con uve Barbera in purezza. Al naso richiama sentori fruttati di amarene e piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si percepisce fresco e pieno. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Martinotti o Charmat.



Il Rosso del Canavese Rolej matura in botte grande per 3 mesi, quindi termina l’affinamento in bottiglia per un 12 mesi. Grazie al suo profilo deciso e generoso si rivela un ottimo alleato nell’abbinamento con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Nero di Troia di Donato Angiuli è un vino rosso pugliese di buon corpo con un sorso rotondo e morbido. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei. Al naso compaiono piacevoli note di more, viole e pepe nero; il tutto su uno sfondo di leggera tostatura. Sorso potente, ben bilanciato, di personalità e sostenuto da tannini lunghi e decisi.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.