Ripasso Superiore 'Bosan' Cesari 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Ripasso Superiore Bosan della Cantina Cesari è un vino rosso che emerge per esuberanza di aromi e sapori che ben si sposano con suadente eleganza. Ha colore rubino compatto e profumo marcatamente territoriale che rimanda a pot pourrit, more di rovo, prugne, soffi boschivi, legno di cedro e tabacco. Nel palato affiorano tannini serrati ed una generosa spinta alcolica. Matura per 18 mesi in legni piccoli.
Denominazione: Valpolicella D.O.C.
Uve: 80% Corvina, 20% Rondinella
Produttore: Cesari
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona di produzione: Provincia di Verona, Valpolicella
Altitudine: 200 – 350 metri sul livello del mare
Terreno: di origine alluvionale composto per il 70% da ghiaia, 15% argilla e 15% limo
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve dal 20 Settembre al 25 Ottobre con attenta selezione dei grappoli migliori e giunti a perfetta maturazione.
Vinificazione: Dopo la raccolta immediata pigiatura con pigiadiraspatrice. Macerazione di 8 giorni a temperatura controllata di 20-24° C in serbatoi di acciaio inox. Trasferimento in vasche di cemento vetrificato per il completamento della fermentazione alcolica e malolattica.
Durante la prima settimana di Marzo segue una rifermentazione (seconda fermentazione) del Valpolicella Classico ottenuto sulle vinacce dell’Amarone Bosan per 15 giorni a una temperatura di 15° C. Il vino Valpolicella così "ripassato" acquisisce colore, struttura, aromi, tannini e circa 1,5 gradi alcolici in più.
Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere francese ed ulteriori 6 mesi in botti di rovere
Gradazione alcolica: 14,0% vol.
Temperatura di Servizio: 17-18° C

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Vino fermo elegante color rubino intenso. Note di piccoli frutti rossi unite a sentori floreali e speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di legno e tonneaux per 12 mesi.

“Ràjo” nasce da un blend di uve tipiche del territorio e coltivate da Cesari nella zona della Valpolicella Classica. Grazie alla vinificazione, con lunga maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia, questo rosso accompagna alla perfezione primi piatti al sugo di carne, risotti, grigliate di carne rossa e pollame nobile.

Vino fermo elegante color rubino intenso. Note di piccoli frutti rossi unite a sentori floreali e speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di legno e tonneaux per 12 mesi.

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

“Ràjo” nasce da un blend di uve tipiche del territorio e coltivate da Cesari nella zona della Valpolicella Classica. Grazie alla vinificazione, con lunga maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia, questo rosso accompagna alla perfezione primi piatti al sugo di carne, risotti, grigliate di carne rossa e pollame nobile.

“Ognisanti di Novare” affina in botte di legno di rovere per 12 mesi, quindi termina il riposo in bottiglia per altri 6 mesi. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne rossa, pollame nobile e primi piatti al sugo di carne.

La Barbera “80” di Dezzani nasce per celebrare gli 80 anni della cantina piemontese. Fortemente voluto da Luigi Dezzani, enologo e co-proprietario attuale, questo rosso del Piemonte è perfetto per accompagnare un pasto importante, con carni rosse e selvaggina, ma anche agnolotti al brasato e scaglie di formaggio Castelmagno stagionato.

“Balt” nasce in Val di Mezzane, in provincia di Verona e vinifica in acciaio con lieviti indigeni, fino alla messa in bottiglia. Servito ad una temperatura di circa 18°C è ottimo per accompagnare carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi saporiti.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino che propone profumi che rimandano a note di amarena, bacche di bosco, sentori floreali e una chiusura che ricorda la cannella. Il sorso si esprime con un carattere avvolgente e caldo. Dopo la vinificazione il prodotto riposa ed affina per un lungo periodo all’interno di barrique.

“Ognisanti di Novare” affina in botte di legno di rovere per 12 mesi, quindi termina il riposo in bottiglia per altri 6 mesi. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne rossa, pollame nobile e primi piatti al sugo di carne.

Il vino rosso "Gaiana" Barbera di Malgrà, si presenta dal colore rubino intenso e profondo, arricchito da sfumature violacee. L’analisi olfattiva è complessa, evidenzia sentori di frutta rossa, ciliegia, vaniglia, cacao e caffè. Il gusto è vellutato, secco, armonico, di buon corpo, il finale persistente e speziato. Affina 12 mesi in botte di legno.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

Il Ripassa di Zenato è un Valpolicella vinificato con la tradizionale tecnica del ripasso ovvero la seconda fermentazione sulle vinacce dell'amarone. Prodotto con uve Corvina, Rondinella ed Oseleta, ha colore rosso rubino. Al naso emergono note speziate con un leggero fumé che cedono il passo a profumi di piccoli frutti rossi e nuances ammandorlate. Al palato è morbido e ben bilanciato, strutturato, sapido e con piacevoli ritorni di cacao. Matura 18 mesi in botte di legno di rovere francese.