Amarone Classico 'Il Bosco' Cesari 2015
Descrizione
Colore rubino fitto fiammeggiante ai bordi. Il profumo va dritto al cuore con le sue suggestioni di fragoline di bosco in confettura, le preziose essenze orientali di sandalo, vaniglia, nocciola tostata e refoli mentolati e fumé. Il palato lo conquista con un caldo abbraccio, avvolgenza glicerica e tannini di impalpabile consistenza. Matura 24 mesi tra barrique e tonneaux.
Denominazione: Valpolicella D.O.C.G.
Uve: 80% Corvina, 20% Rondinella.
Produttore: Cesari
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona di produzione: Provincia di Verona, Valpolicella
Altitudine: 200 – 350 metri sul livello del mare
Terreno: di origine alluvionale composto per il 70% da ghiaia, 15% argilla e 15% limo
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve dal 20 Settembre al 25 Ottobre con attenta selezione dei grappoli migliori e giunti a perfetta maturazione.
Vinificazione: Appassimento in fruttaio da fine Settembre per circa 100 giorni, con calo naturale del 35-40% in peso. Grande cura al controllo dell’integrità delle uve e sanità del grappolo nel fruttaio
Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio solo dopo una ulteriore selezione delle uve. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni.
Affinamento: almeno 36 mesi in botte grande di Rovere di Slavonia e legni piccoli, barriques di Rovere francese. Segue assemblaggio delle varie barriques ed ulteriore affinamento in bottiglia per 24 mesi.
Gradazione alcolica: 15,5% vol.
Temperatura di Servizio: 17-18° C
Il Bosco Amarone della Valpolicella DOCG Classico dell'azienda Cesari è la perfetta espressione di un territorio vocato alla produzione di vini di qualità. Nel cuore del Veneto si estende la Valpolicella, un angolo di paradiso enologico in grado di fornire uve destinate alla produzione di vini famosi nel mondo. L'azienda ha circa 100 ettari vitati suddivisi in 'cru' per caratteristiche del terroir di cui fanno parte. Questo Amarone nasce da uve provenienti da un piccolo vigneto che si estende su un versante collinare con esposizione est-ovest. I suoli sono ricchi di calcare rosso con presenza di marne. Il clima mite e ben ventilato favorisce il drenaggio dei terreni evitando dannosi ristagni idrici. Il lavoro in vigna viene condotto assicurando il perfetto equilibrio della pianta piuttosto che la resa elevata. Le viti hanno un'età media di 20 anni per cui durante lo sviluppo fenologico si svolge una selezione naturale delle gemme che daranno grappoli strutturati e complessi. I vitigni utilizzati sono il blend classico di Corvina, Rondinella e Molinara che si compensano tra loro in termini di pigmenti, sentori e struttura. La vendemmia in genere comincia in un periodo compreso tra la fine di settembre e inizio ottobre. La raccolta rigorosamente fatta a mano consente di mantenere integri gli acini, in vista dell'appassimento in fruttaio. A gennaio si svolge la pigiatura dopo che gli acini avranno perso il 30-40 % del peso. La fase decisiva della vinificazione è il passaggio in legni diversi per rendere ampio, complesso e unico il bouquet. Le sensazioni gusto-olfattive saranno un crescendo di emozioni grazie all'utilizzo di botti grandi in rovere di Slavonia e barriques di rovere francese. Un susseguirsi di sentori fruttati maturi, vanigliati e tostati caratterizzano la degustazione. La conferma si ottiene al palato con setosità, morbidezza ed eleganza tannica dolce che descrive un percorso enologico complesso.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Vino rosso fermo dai profumi floreali, fruttati di sottobosco e sensazioni tostate. Il gusto è caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di legno di piccole dimensioni per 18 mesi.

“Ràjo” nasce da un blend di uve tipiche del territorio e coltivate da Cesari nella zona della Valpolicella Classica. Grazie alla vinificazione, con lunga maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia, questo rosso accompagna alla perfezione primi piatti al sugo di carne, risotti, grigliate di carne rossa e pollame nobile.

Vino fermo elegante color rubino intenso. Note di piccoli frutti rossi unite a sentori floreali e speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di legno e tonneaux per 12 mesi.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).

Vino rosso veneto da uve Corvina e Rondinella, che regala al naso profumi speziati dolci e fruttati. Sorso bilanciato ed armonico.

Vino elegante di colore granato intenso prodotto con uve cresciute su vigneti situati tra 100 e 400 metri s.l.m. Al naso emergono note floreali e fruttate di amarene sotto spirito e prugna secca, oltre a sentori speziati. All'assaggio è corposo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi circa.

“Ràjo” nasce da un blend di uve tipiche del territorio e coltivate da Cesari nella zona della Valpolicella Classica. Grazie alla vinificazione, con lunga maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia, questo rosso accompagna alla perfezione primi piatti al sugo di carne, risotti, grigliate di carne rossa e pollame nobile.

Belcanto di Nittardi è un vino rosso prodotto con uve coltivate esclusivamente in vigneti di Castellina in Chianti. Il colore è rosso violaceo. Al naso il bouquet di profumi richiama sentori fruttati di ciliegia e lampone uniti a sentori floreali di macchia mediterranea. Al gusto denota una buona struttura anche grazie ai tannini morbidi e avvolgenti, in grado di donare un finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti da 500 litri.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

“Le Miniere di Novare” prende il nome dal piccolo “cru” di provenienza delle uve. Vinifica in cemento e affina per circa 12 mesi in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare primi ricchi e saporiti, carni rosse e selvaggina da piuma.

Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile. E’ un optimum di equilibrio ed eleganza per profumi e struttura

Vino elegante fermo di colore rubino brillante, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso affiorano richiami di ciliegie, note speziate dolci di vaniglia e sentori balsamici. Il sorso è corposo e raffinato, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.