Raboso del Piave Cecchetto Giorgio 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Raboso del Piave della cantina Cecchetto Giorgio è un vino rosso fermo, rubino intenso al colore, rustico e di grande personalità al palato. Il suo profumo ricorda la marasca, la vaniglia, il cuoio, la mora selvatica, il tabacco. Il gusto è secco, severo, con una tannicità e un’acidità importanti ben bilanciate dall’apporto alcolico. Affina 12 mesi in barrique ed in botti di rovere di Slavonia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Piave D.O.C.
- Vitigno: Raboso 100%
- Produttore: Cecchetto
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Tezze di Piave (TV)
- Suolo: alluvionale sciolto, ben drenato
- Vendemmia: a leggera surmaturazione in pianta
- Vinificazione: 12gg macerazione sulle bucce, fermentazione termocontrollata
- Affinamento: minimi 12 mesi 40% botti rovere – 60% barrique, alcuni mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, arrosto di carne, pasta all'amatriciana, risotti e primi piatti al sugo di carne
- Filosofia produttiva: Green Energy, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL RABOSO PIAVE DOC CECCHETTO GIORGIO
Il Raboso del Piave, coltivato nelle terre alluvionali dell’omonimo fiume da più di 500 anni, è un vino che ha indubbiamente contribuito a scrivere la storia di questo territorio.
Coltivato sulle terre di Tezze, area rurale di origini molto antiche che risale all’epoca romana imperiale, quando divisa in centurie, appezzamenti di terra regolari, veniva consegnata alle famiglie dei legionari al termine del loro servizio affinché potessero viverci e sostentarsi.
I vigneti hanno un ciclo vegetativo molto lungo, con vendemmie che spesso si inoltrano nel mese di novembre. Il Raboso, per il suo carattere grintoso, rabbioso appunto, viene spesso definito “cavallo di razza difficile da domare”.
La raccolta delle uve è tardiva e avviene con lieve surmaturazione in pianta e vinificazione con macerazione in tini di rovere per 12 giorni.
A tavola, si esprime al meglio se abbinato a carni rosse stufate o brasate o con la selvaggina, magari sempre accompagnata da qualche intingolo.

Prodotto solo nelle migliori annate, il “Rosso d’Asia” di Picchioni è perfetto da stappare in momenti conviviali tra amici o in famiglia. Ottimo per accompagnare un intero pasto a base di carne rossa e selvaggina.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.


Morbido e fruttato, questo Barolo spicca per eleganza e tipicità, offrendo un rosso classico, da abbinare a primi e secondi di terra, carni rosse arrosto o brasate. Affina in legno per circa 18 mesi prima della messa in bottiglia.

Morbido e fruttato, questo Barolo spicca per eleganza e tipicità, offrendo un rosso classico, da abbinare a primi e secondi di terra, carni rosse arrosto o brasate. Affina in legno per circa 18 mesi prima della messa in bottiglia.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Primosic è vino rosso dall'intenso color rubino, che presenta al naso un variegato bouquet di profumi molto, al palato un gusto vellutato e leggermente tannico.

Vino rosso fermo prodotto in Toscana presso le cantine Antinori, con un interessante blend di uve a donare morbidezza e corpo. Vinificato in rosso, affina poi per un anno in barrique francesi, ungheresi e americane. Dopo un ulteriore riposo in bottiglia per otto mesi, regala note di amarena, mirtillo, pepe e vaniglia. Intenso e persistente.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.

Rosso friulano che affina per circa 14 mesi in grandi botti di rovere. Si presenta ben strutturato e fruttato, con netti richiami speziati sullo sfondo.

Un rosso molto interessante, da servire durante cene tra amici o per pranzi in famiglia. Offre un sorso fruttato e vivace.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

Vino bianco dal colore giallo paglierino brillante. Al naso si percepiscono note fruttate con sfumature fresche di mela renetta, pera matura, fiori di ginestra e gelsomino. Al palato presenta freschezza ed una equilibrata acidità.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Vino che si esprime in profumi delicati di fragola e lampone, con richiami erbacei e di grano; gusto fresco e morbido, a tratti sapido e vivace. Bardolino Chiaretto Cavalchina è un vino rosé particolarmente fresco e profumato, un prodotto che può vantare un’antica tradizione territoriale.

“Maddalena” offre un sorso fresco-sapido di grande eleganza e aderenza territoriale. Ottimo con secondi piatti di pesce e carni bianche leggere.

Il Ripasso della Valpolicella di Costa Arènte matura in legno ed è perfetto per accompagnare secondi di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.