Bardolino Superiore 'Santa Lucia' Cavalchina 2019
Descrizione
Il Santa Lucia Bardolino Cavalchina è un Vino Rosso di colore rosso rubino. Il profumo richiama aromi di frutti rossi che si uniscono a note speziate. Al palato è secco, con una buona freschezza e buona struttura grazie ai tannini delicati. Particolare finale acidulo. Affina in botte tra i 6 e i 12 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Bardolino Superiore D.O.C.G.
- Uve: Corvina 60%, Rondinella 25%, Marzemino 10%, Barbera 15%
- Produttore: Cavalchina
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Custoza-Sommacampagna, provincia di Verona
- Terreno: morenico calcareo, argilloso con presenza di ghiaia
- Vendemmia: tardiva, tra la metà e la fine ottobre a seconda delle annate
- Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata. Si favorisce la fermentazione maloattica nel corso di quella alcoolica. Ciascun vitigno effettua una vinificazione separata
- Affinamento: in botte da 6 a 12 mesi a seconda delle annate. Terminato l'affinamento si precede all'assemblaggio
- Gradazione alcolica: 13,0 % vol.
- Temperatura per servirlo: 16-18° C
DESCRIZIONE DEL BARDOLINO SUPERIORE DOCG SANTA LUCIA DELLA CANTINA CAVALCHINA
Cavalchina è una azienda del Veneto occidentale, sita nell’anfiteatro naturale posto a chiusura meridionale del Lago di Garda. Attiva da un secolo circa, è da sempre impegnata nella produzione dei migliori vini locali. Del resto, già sotto l’Impero austroungarico i vigneti che oggi sono di proprietà dell’azienda erano considerati tra i migliori del basso Garda.
La produzione è assolutamente tipica: spazia dalle uve Garganega e Trebbiano toscano per i bianchi, spesso completati con l’uva Fernanda e con il Trebbianello, al Marzemino alla Corvina e alla Molinara per i rossi, tutte uve molto conosciute e coltivate localmente.
Il Bardolino Superiore DOCG “Santa Lucia” di Cavalchina è forse il rosso di punta dell’azienda. È prodotto con uve Corvina e Molinara in prevalenza, associate a Barbera e Marzemino.
La differente struttura polifenolica delle quattro uve impone all’azienda vendemmie separate e vinificazioni ugualmente separate. Perfino l’affinamento prima dell’assemblaggio finale è differente, tant’è che tutte le uve subiscono un passaggio in legno grande, tranne il Marzemino che predilige al contrario la botte piccola francese: la barrique. Le uve, ciascuna secondo il proprio ciclo vegetativo, vengono raccolte in leggera surmaturazione, per favorire una concentrazione maggiore e un vino più corposo e morbido.

Il Custoza Amedeo è un vino bianco di grande complessità che coniuga in modo assai sapiente profumi fruttati a sfumature sapide e minerali. È un vino che si presta molto bene all'invecchiamento.

Il Bardolino Cavalchina è un blend di Corvina, Rondinella e Molinara. Si abbina bene con primi piatti, carni bianche e alcuni pesci, in particolare il baccalà.

Profilo olfattivo che esprime sentori fruttati e floreali, che rimandano a note di frutta matura e confettura; al palato si presenta secco ed equilibrato, con un finale particolarmente sapido. Magnum Custoza Superiore Amedeo Cavalchina nasce da uve trebbiano, trebbianello, fernanda e garganega.

Il Custoza Amedeo è un vino bianco di grande complessità che coniuga in modo assai sapiente profumi fruttati a sfumature sapide e minerali. È un vino che si presta molto bene all'invecchiamento.

Vino rosso della regione Toscana ottenuto con un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Regala all’olfatto note di frutta rossa, ciliegie e sentori balsamici. All'assaggio presenta tannini morbidi ed un sorso avvolgente dal finale lungo e sapido.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Prodotto esclusivamente da uve Sangiovese in coltivazione biologica, questo vino si presenta alla vista in color rubino con sfumature porpora. All’olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi, sentori floreali e rabarbaro. In bocca è ricco, armonioso, di buona struttura ed elegante. Affinamento per complessivi 16-18 mesi in basche di cemento, botti di rovere e barrique di secondo passaggio.

Vino fermo elegante color rubino intenso. Note di piccoli frutti rossi unite a sentori floreali e speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di legno e tonneaux per 12 mesi.

Un rosso della Valtellina Superiore unico nel suo genere, vinificato in acciaio e affinato in legno, in botti di diverse dimensioni. Intenso, complesso e corposo, si abbina con carni rosse e selvaggina arrosto o in umido. Ottimo anche con primi piatti strutturati e saporiti, conditi con sugo di carne.

Vino rosso fermo ed elegante di colore rubino con riflessi granati. Il quadro olfattivo si compone di note fruttate di ciliegie in confettura e sentori vanigliati. All'assaggio è morbido ed armonico, dal finale persistente. Affinamento in barrique per 24 mesi.

Vino rosso di assoluta eleganza che matura 14 mesi in barrique. Nel bicchiere si osserva di un bel color rosso rubino intenso. Al naso affiorano note balsamiche, fruttate di sottobosco e caffè. Al palato è morbido dal finale lungo e persistente.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Un rosso fruttato, semplice e di facile lettura, ideale per la tavola di tutti i giorni e per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Grappa bianca prodotta con vinacce di uve Glera dotata di profumi fruttati e delicati. Palato morbido e delicato

Il Bardolino Cavalchina è un blend di Corvina, Rondinella e Molinara. Si abbina bene con primi piatti, carni bianche e alcuni pesci, in particolare il baccalà.

Cannonau di Sardegna caldo e morbido, da servire in occasioni informali come un pranzo in famiglia o tra amici. Si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo con le quaglie al mirto.

Rosso porpora con spuma violacea. All’olfatto si stagliano nitide sensazioni di mora, mirtillo e ciliegia, quindi bouquet di viole, caffè e cacao. Incipit fruttato ad abbastanza morbido al palato, con toni ammandorlati e con un tannino che tende ad asciugare. Finale succulento segnato da una lunga scia sapida.

Duca Minimo di La Cascina del Colle è un vino rosso abruzzese dal colore rubino da uve Montepulciano. Al naso è delicato con sentori di frutta rossa e spezie. In bocca è fresco, morbido e delicato con buona intensità finale.