Bardolino Chiaretto Cavalchina 2021 - Tappo a vite
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Bardolino Chiaretto di Cavalchina è un Vino Rosato con delicati profumi di fragoline, frutti di bosco ed uva spina. Sorso fresco, dotato di buona sapidità che ne permette l’accompagnamento a primi piatti con sughi importanti. Affina quattro mesi in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosato
- Denominazione: Bardolino D.O.C.
- Uve: Corvina 60%, Rondinella 35%, Molinara 5%
- Produttore: Cavalchina
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: nelle prime settimane di settembre
- Vinificazione: breve macerazione a freddo sulle bucce; fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Ciascun vitigno effettua una vinificazione separata
- Affinamento: in acciaio e vetro per 4 mesi. Terminato l'affinamento segue l'assemblaggio
- Alcol: 12,5% vol.
DESCRIZIONE DEL BARDOLINO CHIARETTO CANTINA CAVALCHINI
È un vino fermo rosato, perché frutto della vinificazione in rosa di uve a bacca rossa, ma guai a chiamarlo così: è Chiaretto! Anche se appare come un rosato non si può infatti definirlo tale, perché la tradizione di questa striscia di terra che costeggia la sponda veneta del Benaco (sul Lago di Garda) lo vuole indicato esclusivamente come Chiaretto.
È un blend di Corvina, Rondinella e Molinara; le stesse uve dell'Amarone. Tali uve, in particolare la Corvina, non sono in grado di fornire molta struttura, perciò nella zona di Bardolino venivano tradizionalmente vinificate in rosa, proprio per giovarsi della freschezza in luogo del poco corpo. La Denominazione riprende proprio il nome del Comune di Bardolino, il Chiaretto di Cavalchina è infatti etichettato Bardolino Doc.
Cavalchina è una tra le aziende più storiche del basso Garda. È nata un secolo fa, nei primi anni del ‘900, e da allora ha sempre prodotto l'eccellenza dei vini del territorio.

Un Merlot Rosato dalla spiccata personalità e unico nel suo genere. Si presenta infatti come un vino intenso e senza compromessi, da sorseggiare a tutto pasto e non come aperitivo.

Il Rosato “Casaiolo” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti misti, secondi piatti di pesce e carni bianche.

Il Lagrein Rosé è un vino dal colore rosato fino a rubino chiaro con profumo delicato, gradevole e floreale. Il sapore è fresco e stimolante.

“Costacielo” è un vino Rosato vinificato in acciaio e affinato parte in acciaio e parte in anfora, dove riposa per un periodo complessivo di circa 6 mesi. Si tratta di un vino artigianale, dal profilo fruttato e fragrante, che fermenta con lieviti indigeni e si abbina con primi piatti al pomodoro, pesce in guazzetto, affettati e salumi non troppo stagionati

Vinificato in solo acciaio, questo Lagrein Kretzer colpisce per l’intensità fruttata e la vibrante componente acida. Piacevole e versatile negli abbinamenti cibo-vino.

100% da uve negroamaro allevate ad alberello nella zona di Cutrofiano, in provincia di Lecce, nel cuore del Salento. Vinificato con il metodo del salasso, questo rosato fermenta e matura in acciaio. Si abbina con zuppe di pesce, polpo in umido. Da provare con orata all’acqua pazza.

Prodotto da uve Pinot Nero in purezza, appare alla vista in color rosa tenue. Il delicato bouquet olfattivo è conferito da note fruttate di lamponi e fragoline di bosco. All’assaggio è fresco e vivace. Affina in tini di acciaio per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento.

Rosato fresco e immediato, da bere giovane. Vinificato in acciaio è perfetto con antipasti e salumi misti, pollame e primi piatti leggeri.

Ottimo con formaggi e salumi, ma anche con antipasti misti e secondi piatti leggeri, il Cerasuolo d’Abruzzo “Apollo”, vinifica in solo acciaio e regala un sorso fresco e fruttato, dallo stile giovane e dinamico.

Vinificato in acciaio, “Rosa di Santa Tresa” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e di pesce; ottimo con le carni bianche e assolutamente da provare con la pizza.