Bardolino Chiaretto Cavalchina 2021 - Tappo a vite
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Bardolino Chiaretto di Cavalchina è un Vino Rosato con delicati profumi di fragoline, frutti di bosco ed uva spina. Sorso fresco, dotato di buona sapidità che ne permette l’accompagnamento a primi piatti con sughi importanti. Affina quattro mesi in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosato
- Denominazione: Bardolino D.O.C.
- Uve: Corvina 60%, Rondinella 35%, Molinara 5%
- Produttore: Cavalchina
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: nelle prime settimane di settembre
- Vinificazione: breve macerazione a freddo sulle bucce; fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Ciascun vitigno effettua una vinificazione separata
- Affinamento: in acciaio e vetro per 4 mesi. Terminato l'affinamento segue l'assemblaggio
- Alcol: 12,5% vol.
DESCRIZIONE DEL BARDOLINO CHIARETTO CANTINA CAVALCHINI
È un vino fermo rosato, perché frutto della vinificazione in rosa di uve a bacca rossa, ma guai a chiamarlo così: è Chiaretto! Anche se appare come un rosato non si può infatti definirlo tale, perché la tradizione di questa striscia di terra che costeggia la sponda veneta del Benaco (sul Lago di Garda) lo vuole indicato esclusivamente come Chiaretto.
È un blend di Corvina, Rondinella e Molinara; le stesse uve dell'Amarone. Tali uve, in particolare la Corvina, non sono in grado di fornire molta struttura, perciò nella zona di Bardolino venivano tradizionalmente vinificate in rosa, proprio per giovarsi della freschezza in luogo del poco corpo. La Denominazione riprende proprio il nome del Comune di Bardolino, il Chiaretto di Cavalchina è infatti etichettato Bardolino Doc.
Cavalchina è una tra le aziende più storiche del basso Garda. È nata un secolo fa, nei primi anni del ‘900, e da allora ha sempre prodotto l'eccellenza dei vini del territorio.

Il Custoza della Cantina Cavalchina ha delicati profumi di ginestra e glicine che si accompagnano a note di pesca gialla e spezie come timo e maggiorana. Il sorso è fresco, dotato di una vibrante sapidità e con un finale ammandorlato. Ottimo da abbinare come aperitivo o con antipasti.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Vino rosato dai profumi fruttati e floreali di pesco. In bocca è armonico ed asciutto. Realizzato con uve Rondinella, Corvina, e Molinara.

Un Merlot Rosato dalla spiccata personalità e unico nel suo genere. Si presenta infatti come un vino intenso e senza compromessi, da sorseggiare a tutto pasto e non come aperitivo.

Il Rosato “Casaiolo” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti misti, secondi piatti di pesce e carni bianche.

Grazie all’affinamento sui lieviti per 8 mesi in vasche d’acciaio e alla fermentazione con lieviti indigeni, “Bacaia” è un vino rosato fresco e fruttato, perfetto per tutte le occasioni informali.

Cerasuolo fresco e scorrevole, dalla beva spontanea e divertente, lo “Spelt” di La Valentina è perfetto con pizze e focacce, salumi e antipasti misti.

Rosato vivace, fresco e fruttato, dal sorso slanciato e decisamente beverino. Vinificato in acciaio, si accosta con antipasti di mare, primi e secondi piatti leggeri, crostacei e piatti di pesce in genere.

Il Lagrein Rosé è un vino dal colore rosato fino a rubino chiaro con profumo delicato, gradevole e floreale. Il sapore è fresco e stimolante.

Vino rosato di color buccia di ciliegia, con riflessi violacei. Amarene, melograno e rosa costituiscono il bouquet aromatico di questo vino. Il sorso è fresco e persistente e si avvertono note marcate di frutti rossi maturi molto fragranti che donano forza e vigore. Si abbina egregiamente ai formaggi, ma è da considerare un vino a tutto pasto.

100% da uve negroamaro allevate ad alberello nella zona di Cutrofiano, in provincia di Lecce, nel cuore del Salento. Vinificato con il metodo del salasso, questo rosato fermenta e matura in acciaio. Si abbina con zuppe di pesce, polpo in umido. Da provare con orata all’acqua pazza.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.