Malvasia del Carso 'Dileo' Castelvecchio 2020 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
La Malvasia “Dileo” della Cantina Castelvecchio è un vino bianco Biologico avvolgente e fragrante dal colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Il bouquet aromatico si apre con sentori floreali e fruttati, cui seguono note di erbe aromatiche. Al palato è ricco e persistente. Si avvertono note di mineralità e sapidità con un finale fruttato che invita ad un secondo sorso immediato. È un vino molto strutturato, che si abbina perfettamente con antipasti di pesce e crostacei.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Carso D.O.C.
- Vitigno: 100% Malvasia Istriana
- Produttore: Castelvecchio
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Terreno: roccioso e arido, piccolo strato di terra rossa calcareo-ferroso
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in botti troncoconiche di cemento non rivestite
- Affinamento: sui lieviti in botti troncoconiche di cemento non rivestite alcuni mesi
- Gradazione alcolica: 14.0 % Vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Risotto alle verdure, primi e zuppa di pesce, formaggi freschi, pasta al sugo di verdure
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Biologico
DESCRIZIONE DELLA MALVASIA DILEO CASTELVECCHIO
La Malvasia “Dileo” della Cantina Castelvecchio è ottenuta da uve Malvasia Istriana raccolte a mano.
La vinificazione avviene in acciaio ed in botti troncoconiche di cemento non rivestite.
La Malvasia Istriana trova una bellissima espressione sul Carso, terreno roccioso, dove si piantano filari in seguito al recupero del terreno.
In un vino minerale come questo c’è un perfetto equilibrio fra calore alcoolico e note di fiori bianchi ed erbe aromatiche con un leggero sentore amarognolo che richiama la mandorla. Questa etichetta si contraddistingue per la cosiddetta tecnica della Doppia Maturazione Ragionata (DMR), volta a migliorare la qualità̀ delle uve. La DRM si articola su due livelli di maturazione delle uve che danno luogo, rispettivamente, all’uva appassita e surmaturata, che dopo un determinato periodo vengono vinificate assieme.

Vino bianco Biologico che esprime tutta la tipicità della zona del Carso. È un vino limpido, di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati. Al naso, si avvertono sentori floreali, di erbe aromatiche e miele. In bocca emergono la mineralità e la sapidità, caratteristiche tipiche di quest’area, che lo rendono un vino elegante.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori minerali, fruttati e floreali. Al palato è fresco ed in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso.

Vino bianco Biologico di grande eleganza aromatica. Ha colore giallo paglierino con riflessi leggermente verdognoli. All'olfatto si colgono note di agrumi e richiami speziati. Il sorso è pieno, maturo, di grande struttura.

Caratteristico vino rosso Carso DOC che si presenta alla vista con un colore rosso rubino intenso e con riflessi violacei. Al naso si avvertono profumi di frutta di sottobosco e ciliegie. Il sorso è asciutto, pieno, corposo e con un finale leggermente amarognolo. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in barrique e 12 mesi in tonneaux.

Da uve appassite naturalmente al sole della Sicilia, la Malvasia delle Lipari Passito è perfetta da abbinare alla pasticceria secca e ai formaggi. Ottimo con i dolci della tradizione locale.

Vino bianco dolce da dessert delicatamento dolce e profumato. Si presenta con color giallo oro brillante. Il profumo è persistente con sentori di frutta candita e agrumi. Il sapore è fragrante, caldo e vellutato con gradevole residuo dolce. Ottimo in abbinamento a formaggi erborinati e/o piccanti. Ideale con i dolci classici salenti con pasta di mandorle e marmellata.

100% malvasia vinificata in acciaio per garantire freschezza e pronta beva. Si abbina con antipasti e primi piatti leggeri, zuppa di asparagi, carni bianche e naturalmente piatti di pesce.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori minerali, fruttati e floreali. Al palato è fresco ed in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso.

Sapido e minerale, “Rialto” di Cappella Sant’Andrea vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare crostacei, piatti di pesce e carni bianche.

Scattante e piacevolmente agrumato, “Lunatio” di Masi è un vino bianco immediato, scorrevole e senza fronzoli, ideale come vino quotidiano.

Bianco fresco, sapido e minerale, di buona struttura e ottima persistenza, così si presenta il “Riné” di Cantrina. Si abbina con piatti di pesce saporiti, carni bianche e pollame.

Aromatico e minerale, la Malvasia delle Lipari “Léne” è un vino bianco secco da gustare con antipasti di mare, pesce e carni bianche leggere.

Vino bianco siciliano affinato in legno, dal sorso intenso e originale, “Ambra” è perfetto con la cucina di mare e con le carni bianche leggere.

Vino biologico fresco e fermo prodotto con uve Vernaccia in purezza. All’olfatto apre a richiami floreali di gelsomino e fruttati di mela verde e pesca. Il sorso è sapido e minerale. Prima dell’imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.

Lugana ottenuto da uve Turbiana in purezza, vinificate e affinate in acciaio sulle fecce fini. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti e primi di pesce, crostacei e pesce di lago.

Caratteristico vino bianco abruzzese dal colore giallo paglierino scarico. All'olfatto si apprezzano profumi di melone, agrumi e di fiori bianchi. Al palato è sapido e con una buona mineralità finale.

Un vino bianco della Sardegna caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo e da un sorso beverino, sapido e fruttato.

Vino bianco Biologico che esprime tutta la tipicità della zona del Carso. È un vino limpido, di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati. Al naso, si avvertono sentori floreali, di erbe aromatiche e miele. In bocca emergono la mineralità e la sapidità, caratteristiche tipiche di quest’area, che lo rendono un vino elegante.

Vino color Giallo paglierino con un corpo generoso, una buona struttura, un profumo deciso ma elegante e raffinato: troviamo profumi intensi di pesca bianca, leggero sentore di ortica e foglia di pomodoro con un sottofondo floreale molto intrigante al naso. Buona consistenza grazie alla glicerina e agli alcoli presenti nel vino

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori minerali, fruttati e floreali. Al palato è fresco ed in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso.

Vino bianco Biologico di grande eleganza aromatica. Ha colore giallo paglierino con riflessi leggermente verdognoli. All'olfatto si colgono note di agrumi e richiami speziati. Il sorso è pieno, maturo, di grande struttura.

Il Pinot Grigio Skok è generoso. Al naso è intrigante, con noce e nocciola, burro e crosta di pane che si uniscono a note agrumate. In bocca si offre netto e delineato con bella continuità, molto invitante. Lo consigliamo per accompagnare i primi piatti, in particolare le minestre. Per i secondi si sposa molto bene alle carni bianche