Spumante Brut Metodo Charmat Castellucci Miano
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Brut della cantina Castellucci Miano nasce da uve catarratto coltivate sulle pendici delle Madonie, all’interno della denominazione Valledolmo-Contea di Sclafani DOC, in Sicilia. I suoli sabbiosi e argillosi, ricchi di calcare offrono al vino intensi toni minerali e floreali, con sentori quasi salmastri in fase di degustazione. La bocca risulta invitante e fresca, con piacevoli spunti fruttati.
Classificazione: Valledolmo-Contea di Sclafani D.O.C.
Vitigni: catarratto
Produttore: Castellucci Miano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Vinificazione: in acciaio con Metodo Charmat
Alcol: 12,5 % vol.

Vino rosso di colore rubino carico. Il bouquet olfattivo esprime note di mora, prugna e viola. Al palato è fresco, morbido, appagante, dal finale fruttato e lungo. Affina in vasca d’acciaio e in piccole botti di rovere per 10 mesi.

Il Catarratto "Shiara'" di Castellucci Miano, è un vino bianco di colore giallo paglierino. L’analisi olfattiva esprime note di agrumi, frutta esotica, pompelmo e limone. Al palato è elegante, fresco, equilibrato, dal finale fruttato e persistente.

Il “Perric-One” Perricone di Castellucci Miano, si presenta dal colore rubino scuro. Al naso esprime sentori fruttati di mora e prugna e viola, di tabacco e liquirizia. Il gusto è corposo e pieno, dalla buona acidità e persistenza. Affina in vasca d’acciaio inox e in piccoli botti di rovere per 10 mesi.

Il Syrah di Castellucci Miano, è un vino rosso di colore rubino intenso. Il bouquet olfattivo esprime note di amarena, mora, pepe nero e liquirizia. Il gusto è fresco, morbido, dal finale fruttato e lungo.

Fragranze fruttate e tanta salinità, così si presenta questo Catarratto, bianco siciliano firmato da Castellucci Miano. Le uve provengono da viti di circa 20 anni e sono coltivate sulle Madonie tra i 700 e i 900 metri di altitudine. Vinificano in acciaio per preservare ed esaltare la fragranza di aromi e sapori.

Vinificato secondo il Metodo Charmat lungo, questo Spumante Brut offre una beva giovane e scorrevole, perfetta per le occasioni informali.

Ottimo Spumante da servire come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti leggeri.

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, con note di agrumi e frutta fresca in evidenza, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

É uno spumante prodotto nelle cantine piemontesi di Banfi da uve Chardonnay e Sauvignon. Ha delicati aromi di agrumi e fiori di acacia che si accompagnano ad una carbonica sottile e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di corrispondenza con gli aromi percepiti al naso.

Vinificato in autoclave secondo il Metodo Charmat, questo Spumante Brut è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e finger food.

Spumante Brut Metodo Charmat di colore paglierino. All’olfatto si apprezzano sentori floreali e di frutta a polpa bianca. In bocca e fresco e di ottimo equilibrio.

Spumante Brut fresco, fruttato e persistente al palato, da gustare giovane come aperitivo o con crudi di pesce.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e con presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico, questo Spumante Millesimato è caratterizzato da un profilo gusto-olfattivo complesso e raffinato. Dotato di notevole struttura si abbina con primi e secondi piatti di pesce (meglio se di acqua dolce), formaggi freschi e antipasti saporiti.

Spumante Metodo Classico spiccatamente acido, fresco e complesso prodotto dalla cantina umbra La Palazzola. Ottimo da servire come aperitivo, si abbina bene ad antipasti di pesce e a primi piatti leggeri.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Aglianico di colore paglierino scarico, con perlage persistente e fine. Affina in bottiglia sui lieviti per circa 18 mesi all'interno di grotte di tufo vulcanico. Al naso si apprezzano ampie note di frutta croccante, richiami floreali e sentori di crosta di pane. All'assaggio è fresco, pieno e sapido, dal finale persistente.

Prosecco di Valdobbiadene DOCG Extra Dry di colore paglierino con perlage fine. La vinificazione in bianco prosegue con Metodo Charmat, e con una presa di spuma di circa un mese. Affina per tre mesi e risulta fresco ed aromatico, con note fruttate e balsamiche sia al naso che al palato.