Dolcetto d'Alba 'Campot' Castello di Verduno 2019
Descrizione
Non facciamoci ingannare dal nome. Il Dolcetto non è un vino dolce, è secco e strutturato. L’uva si chiama Dolcetto in quanto è fragrante ed è ottima anche da mangiare da sola. Dona dei vini rossi freschi, di buona struttura ed anche con un buon tenore alcolico. Questo in particolare ha un bel colore rubino e delicati profumi di frutti rossi e spezie che introducono un assaggio equilibrato e con tannini morbidi.
Classificazione: Dolcetto D'Alba D.O.C.
Vitigno: 100% Dolcetto
Produttore: Castello di Verduno
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vendemmia: manuale a partire dalla seconda settimana di Settembre
Vinificazione: in acciaio con macerazione sulle bucce
Affinamento: in acciaio
Gradazione: 13,5% Vol.

Fresco, delicato e scorrevole, il “Belli Perennis” è perfetto per accompagnare pasti leggeri e preparazioni a base di pesce e verdure. Perfetto come aperitivo e per piccoli antipasti.

Complesso e raffinato vino rosso dai profumi balsamici, erbacei e di lamponi maturi. All’assaggio è di ottima struttura e persistente.

Il Barbaresco “Rabajà-Bas” nasce da viti vecchie posizionate nei migliori vigneti della denominazione. Vinifica in legno, dove matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e affina in bottiglia per altri 26 mesi. Ottimo con le carni rosse e splendido con la selvaggina.

Fresco e vivace, questo Spumante piemontese è perfetto per accompagnare antipasti di carne e di terra, salumi e carni bianche delicate. Fantastico come aperitivo.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Il Barbaresco “Rabajà-Bas” nasce da viti vecchie posizionate nei migliori vigneti della denominazione. Vinifica in legno, dove matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e affina in bottiglia per altri 26 mesi. Ottimo con le carni rosse e splendido con la selvaggina.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Dolcetto “Crosa” di Pelissero è un vino da tenere sempre in cantina e sempre a portata di mano. Fresco e versatile, è infatti l’ideale per serate in famiglia o tra amici, per accompagnare piatti del territorio e a base di carne.

Fresco e beverino, questo Dolcetto è un vino giovane e dalla pronta beva. Ottimo a tutto pasto e in particolare con i ricchi antipasti del territorio.

Vino rosso dagli ampi profumi fruttati di amarene e richiami speziati di pepe bianco e chiodi di garofano. In bocca è sapido, fresco e persistente.

Complesso e raffinato vino rosso dai profumi balsamici, erbacei e di lamponi maturi. All’assaggio è di ottima struttura e persistente.

Il Dolcetto “Tre Vigne” è pensato per accompagnare pranzi in famiglia e spensierate serate tra amici. Vinificato esclusivamente in acciaio per esaltare i tratti varietali, si abbina alla perfezione con antipasti piemontesi, primi al sugo di carne, secondi piatti leggeri.

Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina in acciaio e successivamente in bottiglia alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vino rosso da uve Dolcetto allevate nel comune di Rodello a 600 metri d’altitudine. Piacevoli sentori fruttati e speziati vengono colti al naso. Il sorso è di buon corpo e struttura, dal finale lungo.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.