Barolo DOCG Castello di Verduno 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo DOCG del Castello di Verduno si presenta come un grande classico del territorio. Rosso rubino luminoso alla vista, al naso offre un bouquet ampio e variegato, con sentori floreali, balsamici e speziati su sfondo fruttato. Note di frutta rossa matura e in confettura si miscelano alla perfezione con cenni di spezie e violetta, a cui segue un sorso strutturato e deciso, dotato di grande finezza gustativa.
Classificazione: Barolo D.O.C.G.
Vitigni: nebbiolo
Produttore: Castello di Verduno
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in legno
Alcol: 14,5 % vol.

Fresco e vivace, questo Spumante piemontese è perfetto per accompagnare antipasti di carne e di terra, salumi e carni bianche delicate. Fantastico come aperitivo.

Complesso e raffinato vino rosso dai profumi balsamici, erbacei e di lamponi maturi. All’assaggio è di ottima struttura e persistente.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Il Barbaresco “Rabajà-Bas” nasce da viti vecchie posizionate nei migliori vigneti della denominazione. Vinifica in legno, dove matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e affina in bottiglia per altri 26 mesi. Ottimo con le carni rosse e splendido con la selvaggina.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Complesso e raffinato vino rosso dai profumi balsamici, erbacei e di lamponi maturi. All’assaggio è di ottima struttura e persistente.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

Il Barbaresco “Rabajà-Bas” nasce da viti vecchie posizionate nei migliori vigneti della denominazione. Vinifica in legno, dove matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e affina in bottiglia per altri 26 mesi. Ottimo con le carni rosse e splendido con la selvaggina.

Eleganza e tipicità territoriale, fanno di questo Barolo piemontese un ottimo vino rosso da accompagnare a piatti caratteristici della tradizione e selvaggina. Alla vista si presenta di un bel colore rosso rubino con riflessi granati. All’olfatto si colgono sentori di lavanda, spezie dolci e amarene. Sorso raffinato, dal finale lungo e persistente.

Il Barolo Stradun è un vino rosso potente e avvolgente, dal lungo potenziale evolutivo, da servire con carni rosse e formaggi.

Raffinato vino rosso piemotnese di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Elegante vino rosso caratteristico della regione Piemonte di colore rosso granato. Il sorso è fresco, equilibrato e dai tannini raffinati. All’olfatto emergono ricche note floreali, fruttate e di erbe balsamiche.

Un grande rosso piemontese, dal profilo equilibrato, complesso e armonico, perfetto da servire con grandi arrosti o selvaggina da pelo. Offre un lunghissimo potenziale evolutivo, se correttamente conservato in cantina.

Raffinato vino rosso piemotnese di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Eleganza, delicatezza di profumi ed equilibrio contraddistinguono questo Barolo frutto della vinificazione di uve Nebbiolo provenienti da vigneti con caratteristiche diverse, ognuno dei quali contribuisce a donare varietà a e complessità di aromi. Delicati profumi floreali e fruttati anticipano un sorso avvolgente, austero e dotato di tannini morbidi.

Dotato di grande ed elegante lunghezza gusto-olfattiva il Barolo “Sottocastello di Novello” è ottenuto da un affinamento per 24 mesi in botte grande e per 12 mesi in vasche di cemento non vetrificate. Inoltre in fase di vinificazione non si utilizzano lieviti selezionati e non si ricorre a filtrazioni per non alterare la qualità e la genuinità della materia prima.