Albarossa '1491' Castello di Uviglie 2015 Monferrato DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Albarossa Monferrato DOC “1491” del Castello di Uviglie riflette nel calice la grande passione e l’attaccamento al territorio di questa azienda. Nel calice si presenta di un bel rosso rubino, con sentori di frutta matura e sotto spirito, fiori appassiti e spezie. Bocca calda e strutturata, dal sorso ricco e generoso.
Classificazione: Monferrato D.O.C.
Vitigni: Albarossa
Produttore: Castello di Uviglie
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: acciaio
Affinamento: barrique
Grado alcolico: 13% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Fresco, sapido e fruttato, “Le Cave” rifermenta in bottiglia secondo il Metodo Classico per un periodo di almeno 44 mesi. Grazie alla temperatura costante di 12°C delle cantine aziendali (scavate nel tufo e risalenti al XI° secolo), questo Spumante affina lentamente e offre impareggiabili sensazioni gusto-olfattive. Ottimo con crostacei e piatti di pesce in genere.

Il Grignolino del Monferrato "San Sebastiano" Castello di Uviglie è un vino rosso fresco e di medio corpo dal colore rubino tenue. Al naso esprime profumi di rosa essiccata, ciliegia e lampone. Al palato emerge la tipicità gustativa del Grignolino con freschezza in evidenza ed un tannino varietale che si fa notare per presenza e valida trama

Barbera del Monferrato corposo e strutturato. Ha color rosso rubino intenso e regala aromi intensi di uva canina e more. Persistente al palato, è dotato di una buona freschezza che ne invoglia la beva. Affina in botti di rovere. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Ottima Barbera fresca e succosa dal colore rubino con riflessi porpora. Appena versata nel bicchiere sprigiona delicati profumi di confettura di amarene, more e rose. Seguono poi sensazioni speziate di pepe nero. Il sorso è succoso, fresco, fruttato e strutturato. I tannini eleganti contribuiscono a creare un retrogusto lungo ed intenso.

Piacevole e complesso al palato, il “Bricco del Ciliegio” offre un sorso vellutato e affascinante, perfetto da abbinare a formaggi erborinati e stagionati.

Ottima Barbera fresca e succosa dal colore rubino con riflessi porpora. Appena versata nel bicchiere sprigiona delicati profumi di confettura di amarene, more e rose. Seguono poi sensazioni speziate di pepe nero. Il sorso è succoso, fresco, fruttato e strutturato. I tannini eleganti contribuiscono a creare un retrogusto lungo ed intenso.

La Barbera "La Monella" di Braida è un vino rosso frizzante del Monferrato dal colore rubino violaceo sgargiante. Ha una schiuma briosa e profumo fragrante, prorompente e vinoso, con numerosi sentori di frutta rossa, fragola e ciliegia. Sorso vivace, molto fresco, “allegro e incontenibile”, buon corpo e morbida stoffa

Albarossa pieno e rotondo, vinificato in legni di diverse dimensioni. Da abbinare a piatti di carne e di terra.

Vino rosso rubino intenso realizzato da uve Albarossa in purezza. Note di piccoli frutti rossi maturi unite a sentori speziati e tostati vanno a comporre il quadro olfattivo. Il sorso è rotondo e morbido, dal finale lungo. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Nebbiolo dal colore rubino tenue e ricco di profumi delicati di fiori e piccoli frutti a bacca rossa. Sorso fresco, invitante e con un tannino ben dosato che conferisce lunghezza e forza al retrogusto.

Albarossa avvolgente e piacevole quella di Michele Chiarlo. Un rosso piemontese affinato in legno, da abbinare con carni rosse e bianche, primi piatti al sugo di carne.

La Barbera Superiore "Cascina Rocca 33" della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi che richiamano i piccoli frutti di bosco, prugne, note balsamiche e fumé. Il sorso è fruttoso, caldo ed aromatico. Vino di buona strutture e di beva piacevole. Finale lungo e fresco. Matura 8 mesi in barrique

Intenso, caldo e rotondo, il Merlot di “Dileo” è un vino rosso artigianale, dallo stile genuino e territoriale. Nasce infatti sulle colline aride e rocciose del Carso, sfoggiando una tipica nota minerale.

L’Albarossa di Dezzani nasce dall’omonimo vitigno autoctono piemontese, ottenuto dall’incrocio di nebbiolo con barbera. Dalla sua vinificazione in purezza la cantina ottiene un rosso equilibrato e goloso, ottimo per accompagnare succulenti secondi piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Complesso e raffinato vino rosso dai profumi balsamici, erbacei e di lamponi maturi. All’assaggio è di ottima struttura e persistente.

Vino rosso autoctono campano caldo e strutturato. Ha colore rubino intenso tendente al porpora e riflessi violacei. Ha profumi fruttati di prugna, ciliegia e frutti di bosco. Il sorso è asciutto, intenso, con un tannino setoso. Affina 12 mesi in vasi di ceramica. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Supertuscan complesso e avvolgente, il “Balifico” racchiude nel sorso tutte le potenzialità di questo vocatissimo angolo della Toscana. Si abbina alla perfezione con secondi di terra e di carne rossa, selvaggina da piuma e formaggi di media stagionatura.

Vino rosso campano da uve Aglianico, che appare nel calice in color rubino con sfumature granata. Intensi profumi di mirtilli, vaniglia e menta affiorano al naso. In bocca è intenso ed avvolgente.

Morbida e golosa, la Barbera “Bric La Rondolina” matura in botte grande per almeno 17-18 mesi e riposa per alcuni mesi in acciaio. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati, secondi piatti di carne rossa, bolliti misti e selvaggina.

Austero e corposo al palato, questo Rosso del Roero matura in tonneaux da 500 ettolitri per un periodo di circa 24 mesi e affina in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino morbido e armonico, da abbinare a grandi arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare anche con preparazioni tartufate.