Chianti Classico 'San Lorenzo' Castello di Ama 2010
Scheda Tecnica e Descrizione
L’elegante Chianti Gran Selezione ‘San Lorenzo’ Castello di Ama è un vino elegante e fermo di colore rosso rubino. All’olfatto regala sentori di ciliegie, fragole, spezie dolci e cuoio. All’assaggio è appagante, strutturato e morbido. Matura in barrique di rovere per almeno 10 mesi.
Denominazione: Chianti Classico D.O.C.G.
Uve: Sangiovese 80%, Merlot 15%, Malvasia Nera 5%
Produttore: Castello di Ama
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Terreno: argillo-calcareo, ricco di scheletro
Altitudine: 450-550 metri s.l.m.
Esposizione: nord-est/sud-ovest - nord-est/sud-est
Allevamento: spalliera verticale con taglio a guyot semplice
Vendemmia: manuale
Vinificazione: fermentazione in acciaio con lieviti indigeni diversificata a seconda del tipo di uve (Sangiovese 22 giorni, Malvasia Nera 26 giorni, Merlot 25 giorni)
Fermentazione malolattica: svolta.
Affinamento: assemblaggio, 10 mesi barrique rovere, 24 mesi bottiglia
Grado alcolico: 13,0 % vol.
Temperatura servizio: 18-20° C

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Ottenuto solo dalle migliori uve del vigneto “Casanova dell’Aia di Radda in Chianti, questo rosso toscano spicca per personalità e impronta territoriale, offrendo un sorso appagante e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e bianca in salsa, come lombata di maiale speziata e faraona arrosto.

Vino intenso e fermo di color rubino realizzato con uve Sangiovese Grosso provenienti dalla Vigna Capannino, la più alta espressione territoriale dell'azienda in termini di esposizione. Intensi sentori fruttati di amarene e ciliegie, unitamente a note di cacao e tabacco affiorano al naso. Al palato è equilibrato e vellutato, dalla grande struttura. Chiusura lunga e persistente. Affinamento in barrique di rovere per circa 24 mesi.

Vino rosso elegante e fermo, che prende il nome dall'omonimo vigneto sui cui crescono le uve Sangiovese utilizzate per produrlo. L'ampio bouquet olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e sottobosco, oltre a note speziate di tabacco e pepe nero. Il sorso è equilibrato e fresco, dai tannini morbidi. Finale persistente. Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere.

Rosso toscano tipico e di grande aderenza territoriale, “Centouno” vinifica in acciaio e affina per 12 mesi in botte grande. Perfetto con carni rosse alla griglia e selvaggina da piuma.

Vino rosso marchigiano da tipiche uve Montepulciano di colore rosso rubino con richiami granata. In bocca è austero, setoso e polposo. All’olfatto si percepiscono decisi sentori di marasca, piccoli frutti rossi e spezie.

Il Passito “Soleado” offre un sorso dolce, ricco e consistente, perfetto per accompagnare formaggi stagionati ed erborinati, pasticceria secca e dessert in genere.

Vino rosso veneto da uve Corvina e Rondinella, che regala al naso profumi speziati dolci e fruttati. Sorso bilanciato ed armonico.

Il Grignolino del Monferrato "San Sebastiano" Castello di Uviglie è un vino rosso fresco e di medio corpo dal colore rubino tenue. Al naso esprime profumi di rosa essiccata, ciliegia e lampone. Al palato emerge la tipicità gustativa del Grignolino con freschezza in evidenza ed un tannino varietale che si fa notare per presenza e valida trama

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Il Barbaresco “Rabajà-Bas” nasce da viti vecchie posizionate nei migliori vigneti della denominazione. Vinifica in legno, dove matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e affina in bottiglia per altri 26 mesi. Ottimo con le carni rosse e splendido con la selvaggina.